Pagina 1 di 1

Frizione

Inviato: 01 set 2008, 11:43
da ik5rup
Buongiorno,
scrivo per raccontare la strana cosa che mi è successa questo fine settimana.
Dopo aver utilizzato la mia Musa 1.4 16V oro 14500 Km e 1 anno il 21 settembre, per tutto il sabato, improvvisamente quando provo ad ingranare la retromarcia per uscire da un parcheggio, la marcia non entra. Poco male, aspetto qualche secondo con la frizione tirata e riprovo: "sgraat"...

Mi insospettisco e proo ad inserire la prima: stesso rumore.

Spengo il motore e provo: tutto ok.....

Lascio la macchina ferma e rimando tutto all'indomani, domenica, visto che ho la fortuna di conoscere un meccanico Fiat che mi promette di darci un'occhiata.

Alla analisi del meccanico, la prima cosa che dice è :" è partita la frizione".
"La frizione"? Dopo neanche 15000 Km e un uso più regolare che mai, parte la frizione?
Dice che potrebbe essere anche una leggera perdita d'olio nell' impianto dell'azionamento idraulico della frizione o una deformazione del piatto che non stacca totalmente il motore.

Inoltre mi dice che sarà da convincere la Lancia a considerare in garanzia la cosa, visto che è espressamente esclusa dalla garanzia la frizione...e io che ho anche esteso a 5 anni la garanzia.
stamani prendo la macchina per portarla al meccanico Lancia e miracolo: funzionava perfettamente!!!!!!Non so cosa pensare.

Il meccanico mi farà sapere le cose stasera, semmai sono pronto a litigare con il numero verde e quant'altro.

Certo che sono un po' sfigato con le frizioni: nel 2000 ho comprato una Y che dopo circa 12000Km nesessitò della sostituzione della frizione che "strappava e saltellava". Quella volta mi fecero pagare metà del costo del lavoro ! Stavolta non sborso neanche un euro: piuttosto metto l'avvocato.

Già che ci sono gli ho fatto presente dei colpi al piantone che si odono svoltanto rapidamente a dx e a sx, tipo scaldare le gomme in F1.

A voi è mai capitato? Ma queste frizioni Lancia/Fiat farle fare ad altri fornitori no, eh?
Salutoni.

Re: Frizione

Inviato: 01 set 2008, 12:37
da Gennifer
Il difetto che lamenti è, effettivamente provocato dalla non completa apertura della frizione anche a pedale competamente giù.
Questo lascia che il motore trascini ancora lì'albero primario del cambio non consentendogli di fermarsi nei tre secondi prescritti a libretto.
Ecco perchè al tentativo di innesto della RM senti la grattata (anche perchè nel cambio della Musa sia esso C514 sulle benzina che C510 sui Mjet 1.3 75 e 90Cv, la RM non è sincronizzata: bisogna attendere i tre secondi a pedale frizione giù, per permettere al primario di fermarsi da solo per inerzia. Se la retro fosse sincronizzata, l'effetto che lamenti si ridurrebbe ad un indurimento della leva in Rm senza grattare, ma in molti casi l'iinesto è effettuabile).
nel tuo caso potresti sentire un pò di resistenza anche nell'innesto della prima velocità da fermo, ma lì ti aiutano i sincronizzatori a ridurre l'effetto, accollandosi anche il lavoro necessario per annullare il trascinamento parassito e frenare l' albero primario.
La diagnosi è quindi, corretta:sostituzione frizione o calo di pressione del circuito idraulico.
In quest'ultimo caso prova a spurgare il circuito idraulico nella speranza di evacauare eventuali bolle d'aria ivi presenti.' un'operazione di 10 minuti da effettuare in officina.
Ciao.

Re: Frizione

Inviato: 02 set 2008, 09:08
da ik5rup
Ciao Gennifer, grazie per le delucidazioni.
Ieri sera ho chiamato il meccanico che mi ha confermato ciò di cui avevo paura: "non ho trovato niente di anomalo fino ad ora".

E' la condizione peggiore, visto che il difetto si potrebbe ripresentare, magari lontano da centri abitati o in altra regione d'Italia.

Spero che comunque intervenga sostituendo almento l'azionamento esterno alla frizione, visto che una possibile causa è quella del calo idraulico.

Grazie ancora.
Ale

Re: Frizione

Inviato: 03 set 2008, 16:01
da Marco
"Ma queste frizioni Lancia/Fiat farle fare ad altri fornitori no, eh?"

Eh già, molte vetture montano di serie frizioni della Borg & Beck anzichè quelle italiane della Valeo.
Sulla Y che avevo, della frizione Borg & Beck si ruppe il meccanismo di spinta, stava per rimanere incastrato lo spingidisco nella parte lamellare... ho sentito il momento di intervenire prima che fosse troppo tardi.
Il meccanico mi disse che Lancia si ostinava a montare quel kit frizione debole nella meccanica, probabilmente era una questione di costi.
Poi mi mise su un kit Valeo col quale feci il doppio dei km mandando la Y in rottamazione con la frizione ancora perfetta.

Re: Frizione

Inviato: 15 set 2008, 12:29
da ik5rup
Ciao a tutti!
La frizione è stata sostituita in garanzia e sembra tutto ok.
Unica pecca: ho dovuto rivolgermi al numero verde Lancia per sollecitare sia l'ispezione del funzionario Lancia, sia l'arrivo del pezzo da sostituire poichè, udite udite, non avevano una frizione da potermi dare.
O meglio le frizioni ci sono ma "nuove" e non "ricondizionate".

Qual'è la differenza? All'atto pratico nessuna, ma hanno delle vie distributive diverse, con ricarichi e costi diversi, per cui se una frizione è in garanzia si deve metterne una "ricondizionata", se rompo la frizione a 100000 Km ne metto una "nuova".

Sono rimasto sbalordito, non tanto per la cosa in se che industrialmente ha una sua logica, ma perchè non c'è un minimo di magazzino di parti "ricondizionate" che siano particolari o anche solo banali come una frizione.

Totale fermo auto: 11 gg (leggasi UNDICI)
Totale costo intervento: 0 Euro (zero)

Totale costo tagliando 15000 km: 130,00 Euro

Con l'occasione mi hanno anche ingrassato il piantone dello sterzo, per i famigerati rumori.

Saluti.

Re: Frizione

Inviato: 17 set 2008, 17:17
da Marco
Bella notizia!

Mi si rompe un pezzo e me ne mettono su uno "arrangiato" e, in caso di elementi di meccanica, magari uno che ha qualche migliaio di km.
Sono in grado di farlo benissimo io... lo facevo con le vecchie Y10 mie e dei miei amici... con due/tre specchi esterni ne facevamo uno buono!

A mio padre, sulla Lybra, è stato montato un nuovo modulo Radio/Cassette ricondizionato e funziona bene. Ma questo è un accessorio estetico/funzionale e non un pezzo di meccanica dal quale dipenda la sicurezza di marcia di un veicolo.

Non sarebbe più serio montare un pezzo nuovo che provenga da una fornitura di componenti ove il problema sia stato risolto?
Ah, scusate... dimenticavo... "al risparmio"! Ma alla Bentley o alla Maybach, lo fanno anche loro????!!