Pagina 1 di 2

Venerdì scorso test di consumo Firenze - Milano.

Inviato: 30 lug 2008, 08:20
da fuorisoglia
Venerdì 25/07 alle ore 18.30 mi sono messo in viaggio direzione Milano, ero con quattro colleghi e tre grandi valigie nel baule, quindi un bel carico.
Partiamo da Firenze con 1/4 di serbatoio, praticamente la lancetta indicava la tacca sopra quella rossa della riserva.
Fino a Bologna ho tenuto i 100 km/h come da codice su buona parte di quel tratto, e poi verso Milano tenevo i 110 max 120.
Andatura molto costante, mai un affondo sul gas.
In abitacolo stavamo parlando animatamente di lavoro, di economia, di politica, la Musa, zitta zitta e silenziosa macinava i suoi bei chilometri, e la spia della riserva si è fatta viva all'uscita di Reggio Emilia, nonostante tutto ho tirato fino a Parma.
I miei colleghi increduli, e in parte anche io.
Ma ho guidato davvero in modo impeccabile.
Al distributore Agip di Parma peccato che il diesel segnava 1,567 euro/litro, caro assatanato, nonostante tutto ho fatto il pieno.
E abbiamo proseguito fino a destinazione sui 130 km/h.
Fra Sabato e Domenica ho percorso circa 200 km sustatali e provinciali, poi Domenica sera verso le 21.30 ci siamo rimessi in viaggio ma in 5, e con 4 valigie anzichè 3.
Da Milano a Bologna stavolta però schiacciavo più a fondo, compresi lunghi tratti a tavoletta (165km/h), che nonostante il massimo carico la mia Musa arriva sempre alla massima velocità, e a bordo conversavamo tranquillamente a stereo spento con i passeggeri dietro.
Credo la media Milano-Bologna sia stata sui 140/145 km/h.
L'appennino invece l'ho rifatto sui 100/110 km/h.
A casa avevo di nuovo 1/4 di serbatoio, quindi la tacca sopra la riserva dopo 640 km dal pieno e ancora sto viaggiando con quello.
La media di consumo è attualmente di 16,9 km/litro, che è ottima direi considerando il costante "medio/pieno carico" e circa 200 km del viaggio di ritorno fatti molto veloci.
Io sono strafelice della mia Musa, e in particolare di ciò che mi offre questo "motorino" 70cv, che in abitacolo è veramente inavvertibile.
Dimenticavo, clima ovviamente sempre acceso, impianto davvero notevole, specie ad usarlo bene, cioè in full auto.
In questi giorni al mio distributore "generico" di fiducia il prezzo del gasolio è a 1,445 euro/litro, e questo trend in ribasso spero non si arresti per un pò.
Sono a 71.600 km e voi non ci crederete, ma a me sembra che circa consumi e prestazioni sia migliorato ancora un pò.
In particolare il consumo e la disponibilità di coppia.
L'unico neo sono le gomme ormai dure e usurate, ho ancora il primo equipaggiamento e anche ad occhio nudo sono proprio messe male.
Datemi pure del bischero! ;-)
Saluti

Re: Venerdì scorso test di consumo Firenze - Milano.

Inviato: 30 lug 2008, 08:57
da annamaria
complimentoni!
io come detto tra 1 settimana vado in vacanza e farò i miei primi 300km consecutivi
sono emozionata
son proprio curiosa di vedere se arriviamo sconvolti come con la mia punto vecchia ;-)

Re: Venerdì scorso test di consumo Firenze - Milano.

Inviato: 30 lug 2008, 09:27
da fuorisoglia
Guidala piano e goditela.
E fai sentire i tuoi passeggeri come ospiti, proprio come la pubblicità!
Saluti e buone ferie.

Re: Venerdì scorso test di consumo Firenze - Milano.

Inviato: 30 lug 2008, 10:55
da annamaria
CONSIGLI SULLO SPOSTAMENTO DEI SEDILI POSTERIORI?

Re: Venerdì scorso test di consumo Firenze - Milano.

Inviato: 30 lug 2008, 11:00
da annamaria
CMQ GUIDERò NECESSARIAMENTE PIANO XCHè NON è AUTOSTRADA MA SUPERSTRADA MAX 110

Re: Venerdì scorso test di consumo Firenze - Milano.

Inviato: 30 lug 2008, 12:56
da boiler
Cos'è la disponibilità di coppia?mica a che fare ....con gli scambisti???:))scherzo è una domanda seria!

Re: Venerdì scorso test di consumo Firenze - Milano.

Inviato: 30 lug 2008, 14:01
da fuorisoglia
Bella battuta Boiler!
In pratica non è altro che la capacità dell'auto di tirare fuori potenza e generare velocità da bassa velocità e usando una marcia alta, ad esempio la quarta o la quinta.
Se ad esempio da 60km/h in quinta marcia, affondo il gas e sento l'auto che accelera con uno spunto notevole ho una buona disponibilità di coppia, al contrario se l'auto resta più o meno insensibile al gas e per avere uno spunto decente devo scalare marcia ho una scarsa coppia.
Al momento la mia Musa in quinta marcia se non scendo sotto i 60/65 km/h basta che prema il gas che mi da (quasi) le stesse prestazioni di come se le andassi a cercare scalando marcia e dando il gas in fondo. Il segreto di capire il regime di potenza corretto del motore, cioè quando e come rende al meglio, oppure dove e come sfruttarlo ottimizzando il pedale del gas è forse il segreto primo per un consumo ottimale.
Ciao.

Re: Venerdì scorso test di consumo Firenze - Milano.

Inviato: 30 lug 2008, 14:51
da Ermanno
Con la mia New Musa 1.4 16V ho percorso 190 Km di misto a 17,7 di media tornando dalle ferie su strade urbane ed extraurbane (no autostrada) ad una media di 69 Kmh.
Come è risaputo i motori a gasolio hanno molta coppia in basso ma spesso nel primo arco di utilizzo (tra 1000 e 2000 giri) il motore "cede" nelle marce alte per poi riprendere appena entra la turbina.
Il mio benzina invece, pur con meno coppia, è un motore quasi "elettrico" nel senso che riesco ad utilizzarlo anche in 5° e 6° a 1500 con un filo di gas. Certo se premo il gas l'auto non "schizza" via ma riprende in modo lineare e con molta calma ma comunque non cede!!!!!
Confermo che il segreto del buon consumo è trovare il regime ideale di coppia del motore. La potenza serve solo per "sconfiggere" l'areodinamica e raggiungere elevate velocità (infatti tirando a fondo le marce la copiia tende a scendere).

Re: Venerdì scorso test di consumo Firenze - Milano.

Inviato: 30 lug 2008, 15:12
da fuorisoglia
Le tue parole mi hanno fatto venire in mente che in realtà non è stato difficile per me adattarmi allo stile della Musa, che, pur con le relative proporzioni, ha un carattere come aveva il turbo benzina, in particolare l'8 valvole, della Thema.
Quello era addirittura scorbutico, ma il temperamento è quello.
La differenza è che la Thema era piuttosto vuota in basso, con la Musa è tutta un'altra storia, ma poi in zona turbo la Musa accelera con una progressione lineare, la Thema...volava via!
A me piace molto di più il carattere del plurivalvole benzina.
La mia Golf 1.6 16v ha un motore sempre pieno, ovviamente più in alto, ma in 5^marcia una volta, per prova, la portai fino al limite dei 25km/h di contachilometri, per poi riprendere.
La Musa è però notevolmente più silenziosa.
La Golf a 150 km/h gira ben oltre i 4000 giri e il rombo entra in abitacolo, la Musa "sfiora" i 3200 giri e, come detto più volte, il brusìo del motore è quasi inavvertibile.
Sarei quasi propenso a venderla la Golf, è un auto strordinaria ma al momento ho un parco macchine troppo grande. In 2 mesi ci ho fatto 500 km e tenerla ferma mi dispiace.
Saluti

Re: Venerdì scorso test di consumo Firenze - Milano.

Inviato: 30 lug 2008, 15:28
da Ermanno
"...La Golf a 150 km/h gira ben oltre i 4000 giri e il rombo entra in abitacolo, la Musa "sfiora" i 3200 giri e, come detto più volte, il brusìo del motore è quasi inavvertibile...."
ma ti riferisci alla Musa 1.9 Mjt? Io con la mia 1.4 16V a 3200 in 6° sono a 140.....
Comunque hai ragione i motori turbo benzina di una volta erano delle bestie (ricordate l mitica Y10 turbo????) adesso un 1.4 tubo da 150 CV è godibile in tutto l'arco di utilizzo.
RImane che alcuni motori (tipo il TD da 140CV della Kompass di mio padre) è ancora scorbutico senti la "botta" del turbo.