Sostituzione lampadine fanali anteriori
Inviato: 29 lug 2008, 16:40
Un saluto circolare a tutti.
L'altro giorno mi sono accorto di avere l'anabbagliante sinistro non funzionante.
Prendo visione della cosa.. risultato: il Check non segnava nulla e la lampadina.. bruciata (filamento rotto e vetro annerito-bruciato).
In attesa di passare in Officina a vedere per quale motivo il Check non ha segnalato nulla nonostante sia prevista l'indicazione, ho deciso di sostituire la lampadina.
Dopo aver letto sul libretto d'uso quale lampadina acquistare (H7) mi sono recato in un negozio di autoaccessori e ho acquistato due (perchè le sostituisco entrambe per avere un fascio di luce omogeneo) ottime lampadine della Hella (che tra l'altro è il produttore della fanaleria).
Rientrato a casa apro il manuale d'uso che dice:
- scollegare il connettore (per il collegamento elettrico) e togliere il coperchio di protezione.
QUALCUNO DI VOI HA PROVATO AD EFFETTUARE LA SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA ????
Dovrebbe poterla fare l'automobilista ma ci vuol competenza da Capo Meccanico Squadra Corse!!!!
Insomma è una vera e propria tortura - Sostituzione anabbagliante sinistro:
"scollegare il connettore".. bella istruzione.. ma non dice come!!!!
Dopo aver tirato e girato in tutti i modi il connettore ho scoperto il trucco: bisogna alzare l'anello color girgio chiaro a cavalliere e poi.. voilà, come per magia, si stacca la presa!!!! (io ci sono arrivato dopo mezz'ora di combattimento sotto il sole cocente!!!!).
Poi per spostare il coperchio ho dovuto levare il coperchio della scatola porta-fusibili ed infine, dopo aver agito su un fermo a leva metallica, si leva il coperchio (che ha un fermo in plastica dal lato opposto alla leva) e girando di poco (senza veder nulla) si può estrarre la lampadina e sfilarla da una sorta di molletta metallica.
Per fissarla di nuovo.. altra mezz'ora e l'altra mezz'ora per risistemare il coperchio (che deve prima entrare nel suo fermo)!!!!
E per l'anabbagliante destro.. per aprire comodamente il coperchio ed estrarre la lampadina.. chiave da "10" e svitare i bulloni che tengono la vaschetta del raffreddamento e spostarla sempre delicatamente senza staccare i tubi.
Per risistemare il coperchio altra gran dose di pazienza e sensibilità manuale perchè non si vede assolutamente nulla!
Io ho le mani piccole che per far questi lavori sono perfette dati gli angustissimi spazi ma nonostante tutto dei bei graffi non sono mancati!!!!
E ricordiamoci che la lampadina nuova va inserita SENZA toccare il vetro con le dita!!!!!!!!!!
Qualcuno ha già provato questa dolorosa esperienza????
L'altro giorno mi sono accorto di avere l'anabbagliante sinistro non funzionante.
Prendo visione della cosa.. risultato: il Check non segnava nulla e la lampadina.. bruciata (filamento rotto e vetro annerito-bruciato).
In attesa di passare in Officina a vedere per quale motivo il Check non ha segnalato nulla nonostante sia prevista l'indicazione, ho deciso di sostituire la lampadina.
Dopo aver letto sul libretto d'uso quale lampadina acquistare (H7) mi sono recato in un negozio di autoaccessori e ho acquistato due (perchè le sostituisco entrambe per avere un fascio di luce omogeneo) ottime lampadine della Hella (che tra l'altro è il produttore della fanaleria).
Rientrato a casa apro il manuale d'uso che dice:
- scollegare il connettore (per il collegamento elettrico) e togliere il coperchio di protezione.
QUALCUNO DI VOI HA PROVATO AD EFFETTUARE LA SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA ????
Dovrebbe poterla fare l'automobilista ma ci vuol competenza da Capo Meccanico Squadra Corse!!!!
Insomma è una vera e propria tortura - Sostituzione anabbagliante sinistro:
"scollegare il connettore".. bella istruzione.. ma non dice come!!!!
Dopo aver tirato e girato in tutti i modi il connettore ho scoperto il trucco: bisogna alzare l'anello color girgio chiaro a cavalliere e poi.. voilà, come per magia, si stacca la presa!!!! (io ci sono arrivato dopo mezz'ora di combattimento sotto il sole cocente!!!!).
Poi per spostare il coperchio ho dovuto levare il coperchio della scatola porta-fusibili ed infine, dopo aver agito su un fermo a leva metallica, si leva il coperchio (che ha un fermo in plastica dal lato opposto alla leva) e girando di poco (senza veder nulla) si può estrarre la lampadina e sfilarla da una sorta di molletta metallica.
Per fissarla di nuovo.. altra mezz'ora e l'altra mezz'ora per risistemare il coperchio (che deve prima entrare nel suo fermo)!!!!
E per l'anabbagliante destro.. per aprire comodamente il coperchio ed estrarre la lampadina.. chiave da "10" e svitare i bulloni che tengono la vaschetta del raffreddamento e spostarla sempre delicatamente senza staccare i tubi.
Per risistemare il coperchio altra gran dose di pazienza e sensibilità manuale perchè non si vede assolutamente nulla!
Io ho le mani piccole che per far questi lavori sono perfette dati gli angustissimi spazi ma nonostante tutto dei bei graffi non sono mancati!!!!
E ricordiamoci che la lampadina nuova va inserita SENZA toccare il vetro con le dita!!!!!!!!!!
Qualcuno ha già provato questa dolorosa esperienza????