Pagina 1 di 2
olio freni
Inviato: 29 giu 2008, 18:01
da marco70
scusate ho una musa old 1.3 90cv oro giugno 2007 km 14.600 ancora da effettuare primo tagliando ho solo fatto sostituire l'olio motore a 10.000 km per personale scrupolo ebbene son andato in vacanza al mare per 15 giorni e due giorni fa mi è comparsa la scritta sul compiuter di bordo olio freni basso e quando ho controllato effettivamente il livello era sul segno minimo e quindi ho dovuto comprare il dot 4 e rabboccarlo mi domando se è normale o se secondo voi c'è una perdita? domani contatterò la lancia e vi farò sapere nel frattempo volevo sapere se questo inconveniente fosse capitato ad altri. ciao a tutti.
Sono un appassionato di questo sito e per 15 giorni mi è veramente mancato pensate che per leggere tutti i posti dal 16/06 ad oggi ci sono volute quasi due ore.
Re: olio freni
Inviato: 29 giu 2008, 18:17
da flavio
potrebbe essere una perdita di olio,seconda causa anche un eccessivo consumo delle pastiglie fa abbassare il livello,però a 14000km sono pochi per pensare che siano già consumate in eccesso,comunque non scherzare sui freni ,falla controllare ,se tutto va bene raramente si aggiunge.,ciao
Re: olio freni
Inviato: 30 giu 2008, 09:42
da Marco
Quoto Flavio,
al tagliando dei 60.000 ho chiesto la sostituzione dell'olio dei freni anche se l'officina non lo riteneva un intervento da farsi ma ai parenti è meglio non andar contro.. soprattutto se sono grandi amici del Concessionario!!!!
14.600 km per un allarme liquido freni mi sembra strano e consiglio anch'io di verificare e anche il prima possibile, poi ovviamente notiziare su questo forum come sempre.
Ciao
Re: olio freni
Inviato: 30 giu 2008, 11:23
da flavio
dato che ci siamo ,sono andato a rivedere il manuale della manutenzione programmata,sostituzione olio freni a 60000km,oppure dopo 2 anni,cosi è scritto, alla faccia dei concessionari distratti, cosi è prescritto per la musa.ciao marco
Re: olio freni
Inviato: 30 giu 2008, 19:05
da Marco
'sti beccacini!!!
Grazie mille Flavio.
In effetti il tagliando l'ho dovuto anticipare di 4.000 km perchè trascorso un anno.
Ho capito, speravano che tornassi un'altra volta così avrei pagato la m.d. di più o forse avrebbero terminato prima il tagliando!!!
Re: olio freni
Inviato: 30 giu 2008, 20:35
da marco70
stamani ho chiamato l'officina lancia e mi hanno confermato che è strano il consumo dell'olio e mi hanno fissato per domani mattina un controllo poi vi farò sapere.
Mi viene un dubbio ma potrebbe essere possibile che quando ho acquistato la musa il livello dell'olio fosse già basso e assestandosi le pasticche il livello sia sceso di quel poco per far accendere la spia? io parcheggio la macchina sempre sullo stesso punto in garage e macchie di olio non ce ne sono.vedremo
Re: olio freni
Inviato: 30 giu 2008, 23:10
da MusoDiMusa
io ho lo stesso chilometraggio su una 1.3 90 cv disel... l'olio freni è pressochè allo stesso livello di quando l'ho presa... penso ci sia una qualche anomalia... facci sapere!
Re: olio freni
Inviato: 01 lug 2008, 15:50
da marco70
Ragazzi sono stato in Lancia per il problema del liquido freni ebbene i freni sono ok il consumo è dovuto ad una micro perdita del cilindro maestro della frizione io ho pensato ai freni perchè non sapevo che sia i freni che la frizione utilizzano una unica vaschetta;solo che la frizione pesca olio a metà vaschetta tra la scritta min/max da un tubicino laterale nero mentre i freni pescano dal fondo della vaschetta quindi anche se la frizione perde olio non si corre il rischio di rimanere senza questo.
Dopo aver contattato tre officine le quali non ptevano fare l'intervento prima di 15 giorni alla fine grazie ad una raccomandazione esterna venerdi mi sostituiscono la pompa della frizione ma per un lavoro di una ora mi tocca lasciare la macchina l'intera giornata.
Re: olio freni
Inviato: 01 lug 2008, 16:35
da max
olio frizione e freni insieme???questa mi è nuova...
Re: olio freni
Inviato: 01 lug 2008, 17:33
da marco70
Si max sono rimasto anche io ma ho parlato con il capo reparto della assistenza tecnica il quale mi ha spiegato meticolosamente il funzionamento di quella vaschetta ed entrambe i circuiti utilizzano il dot 4.
Qello che io mi domando ma su una macchina di circa 20.000€ la Lancia andava fallita se inseriva due vaschette?