Pagina 1 di 1

Olio motore?

Inviato: 29 giu 2008, 13:46
da lm
Vi scrivo solo perchè mi sento un po' "miracolato"....
Ieri sono partito per una piccola gita (in tutto 400 km A/R) contento della mia macchina e del motore.
Prima di partire sono però andato a fare alcuni acquisti, ma ad un certo punto la macchina ha iniziato suonare e a segnare "pressio olio insufficiente, fermarsi e arrestare il motore" (più o meno era così). Caso vuole che mi trovavo vicino alla concessionaria ed ho subito sterzato...
Prognosi: la mia macchina (che aveva 10 giorni e 400 Km in totale), mi è stata consegnata praticamente con l'olio sotto il minimo!!! (raggiungeva a mala pena l'inizio dell'asta, e sottolineo asta non parte zona "minimo-massimo"): "roba" da "bruciare il motore"! mentre facevo la mia prima uscita in montagna.
Ma alla Lancia almeno questi "particolari" (!) non sono importanti?
Inizialmente pensavo a qualche difetto tipo "Mangia l'olio" o una perdita (che ho subito escluso perchè sia nel box, sia con una espezione non c'era niente), ma oggi ho rincontrollato i livelli (dopo 800 Km in totale e dopo 400 dal rabbocco), e pur avendola usata con motore un po' più sotto sforzo, il livello è lo stesso.
Booh! con 24000 euro uno sforzo in più potevano farlo...

Re: Olio motore?

Inviato: 29 giu 2008, 15:03
da Tatino
Ciao, in questo caso il problema non è totalmente della casa madre, ma del concessionario, che non ha effettuato i controlli di preconsegna.......

Re: Olio motore?

Inviato: 29 giu 2008, 16:49
da Witko
Tutto è bene quel che finisce bene ... dopotutto il vecchio detto ha ragione.
La colpa principale è del concessionario, come dice giustamente Tatino.

Un po' è anche tua: su queste cose fidarsi è bene e non fidarsi è molto meglio. Come più volte detto dagli amici del forum, non dimenticarsi mai di controllare i livelli con regolarità. Olio, liquido di raffreddamento e tergivetro ... senza ovviamente voler scusare chi incassa 24000 euro e nemmeno mette un cucchiaio d'olio ...

Ciao,
W.

Re: Olio motore?

Inviato: 29 giu 2008, 17:30
da Tatino
Cambiando con frequenza l'auto, ormai è d'obbligo, uscito dal concessionario, prima tappa (dopo il rifornimento) la visita di cortesia dal mio meccanico (autorizzato) di fiducia, per controllo livelli e pressione gomme, sempre lo stesso giorno del ritiro. Dopo alcuni giorni, seconda visitina per una verifica con examiner di eventuali anomalie riscontrate dalle varie centraline.

Ciao

Re: Olio motore?

Inviato: 29 giu 2008, 18:22
da flavio
sono vergognosi non dico altro,io già mi fido poco, ma tante volte ho ragione a non fidarmi.

Re: Olio motore?

Inviato: 29 giu 2008, 19:50
da lm
Si purtroppo (o per fortuna, dipende dai punti di vista) non cambio così spesso l'auto e probabilmente come diceva qualcuno, "fidarsi è bene, non fidarsi è meglio"... leggendo il post mi è venuto in mente di provare a controllare anche la pressione gomme... beh, era tutte gonfiate a 2,8 bar con macchina vuota!.
Mah! Comunque con questo non voglio sicuramente criticare Lancia o la Musa, ma il sistema di produzione/vendita in genere. Quando ho comprato la mia prima macchina, 12 anni fa, me l'hanno consegnata senza il posacenere dietro, solo con il buco, e la marca era tedesca. Poi per fortuna con un po' di pazienza le cose teoricamente si aggiustano sempre, però è sempre l'ultima parte della catena che ci rimette.
Per concludere: sono comunuqe soddistatto dell'acquisto.

Luca

Re: Olio motore?

Inviato: 30 giu 2008, 08:29
da flavio
si be ,anch'io non ne faccio una questione di marca,ma i concessionari dovrebbero difendere il prodotto che commercializzano,e non essere approssimativi,ed eseguire qualche controllo in più.ciao

Re: Olio motore?

Inviato: 30 giu 2008, 23:13
da MusoDiMusa
l'importante è essere certi che non ce ne fosse... se ci fosse qualche perdita sarebbe peggio, va be' che a questi livelli una perdita dovrebbe essere piuttosto evidente!