Pagina 1 di 2
primo viaggio e pulizia interni
Inviato: 18 giu 2008, 23:47
da emanuele
ciao a tutti. alla fine l'ho presa. 1,3 mjet oro old 90 cv. ottima valutazione della mia alfa e musa in garage. bellissima.piace a tutti, comoda, sicura, versatile. insomma bella macchina. ieri ho fatto 600 km di autostrada x tornare a casa mia da casa dei miei e ha consumato 38 litri di gasolio. 600/38= 15,7 circa.
mi pare un pò troppo ma la macchina ha solo 19 mila km e credo che consumi meno quando avrà + km,giusto? almeno x la mia vecchia 156 è stato così. fino a 50-60 mila km facevo 730 km con un pieno, ora prima di darla via ne faceva 850. e credo che sarà così anche x la musa. qualcuno che conferma???
un'altra cosa, la mia musa è aziendale ed evidentemente che la usava non era molto attento alla cura degli interni. non che siano rovinati, anzi ma ci sono 2 macchiette sui sedili. come posso toglierle via? consigli? avevo pensato allo sgrassatore da cucina e una spugnetta, piano piano in movimento circolare.
che mi consigliate?
grazie a tutti
Re: primo viaggio e pulizia interni
Inviato: 19 giu 2008, 00:20
da annamaria
ci son tanti post sulla pulizia degli interni, prova a cercare con delle parole chiavi altrimenti affidati a flavio o fuorisoglia
Re: primo viaggio e pulizia interni
Inviato: 19 giu 2008, 00:20
da annamaria
ci son tanti post sulla pulizia degli interni, prova a cercare con delle parole chiavi altrimenti affidati a flavio o fuorisoglia
Re: primo viaggio e pulizia interni
Inviato: 19 giu 2008, 00:20
da annamaria
ci son tanti post sulla pulizia degli interni, prova a cercare con delle parole chiavi altrimenti affidati a flavio o fuorisoglia
Emanuele..
Inviato: 19 giu 2008, 08:43
da cris81
Come è andata la Musa in autostrada, a parte i consumi? comodità?velocità di crociera mantenuta?sorpassi? sto per comprarla anch'io e sono orientato sul 1.3 90 cv e cerco ogni tipo di informazione.. grazie
Re: Emanuele..
Inviato: 19 giu 2008, 12:59
da paket@libero.it
guarda, è andata benissimo.ho fatto 130/140 di strumento (x restare nel consentito). solo una puntatina a fondo pedale che tra l'altro ha raggiunto subito. clima sempre acceso. ero da solo col bagagliaio pieno. sorpassi? praticamente sempre. ho percorso la bari napoli (quindi su e giù x l'Irpinia). devo dire che alla fine sono soddisfatto. media di 15,7 km/litro. ma è una media che salirà in quanto l'auto a 20.000km non è ancora assestata come motore. diciamo che i 90 cv x la mole della musa (parlo come cx) sono giusti. vedrei il 75 cv come scelta prettamente cittadina ed il nuovo 1600 (120 cv) come una scelta x chi viaggia frequentemente e x tanti km. x me il 90 cv è il giusto compromesso (venendo da un 1,9 140 cv).
chiedi se vuoi sapere altro.
Re: primo viaggio e pulizia interni
Inviato: 19 giu 2008, 13:01
da paket@libero.it
annamaria ha scritto:
>
> ci son tanti post sulla pulizia degli interni, prova a
> cercare con delle parole chiavi altrimenti affidati a flavio
> o fuorisoglia
ovviamente ho cercato nel forum prima di chiedere ma nessun post trovato si riferiva a macchie e/o prodotti usati x la pulizia degli interni.
un collega mi ha consigliato un prodotto commerciale da costo irrisorio (3 euro) che ha discreti risultati. se lo trovo e lo provo, posterò l'esito
Re: primo viaggio e pulizia interni
Inviato: 19 giu 2008, 14:55
da cris81
Spingendo la macchina riusciva a viaggiare a una velocità di crociera di 160/165 o faceva fatica? In partenza come va?
Penso che sceglierò il 1.3 90 cv rispetto al benzina col gpl proprio per la tenuta in autostrada..
A 130 km/h 15 km/l cmq non è poco..
Re: primo viaggio e pulizia interni
Inviato: 19 giu 2008, 16:03
da fuorisoglia
Posso dirti che la mia, 70cv con gommatura larga, tiene i 150/155 senza problemi, anche a pieno carico, consumando, a tavoletta, cioè sui 165 km/h di tachimentro un litro di gasolio ogni 10 chilometri.
A 130 km/h il consumo è sui 16km/litro.
Credeo che tutte queste caratteristiche siano poi enfatizzate dal 90cv.
Inizialmente dovrai abituarti a giocare molto col cambio, mi ricordo che da nuova scendendo sotto i 55/60 km/h ero di fatto obbligato a scalare in 4^ per evitare saltellamenti o scossoni, adesso in 5^marcia scendo fino ai 40/45 all'ora.
Tuttavia nulla a che vedere con la linearità del 1.6 16v della mia Golf, dopo in 5^si può "osare" fino a 25 km/h, tipo corsia Telepass, per poi riprendere solo dando gas...
Infatti io personalmente ritengo ancora ben più piacevole la guida dei benzina, ben vengano i nuovi diesel, specie se piccoli e potenti, per il risparmio si fa di tutto.
Ad oggi però mi sembra che il risparmio gasolio/benzina, anche se esiste sempre di fatto si è ridotto, e al tempo stesso sono uscite delle piccole motorizzazioni "bomba" a benzina che hanno ristabilito le distanze, sia come prestazioni che come puro e semplice piacere di guida.
Re: primo viaggio e pulizia interni
Inviato: 19 giu 2008, 18:39
da flavio
certamente che il motore a benzina ha una escursione piu elevata sul n dei giri del motore diesel,mediamente dai 1800 g a 4000 circa e poi un muro ,ultimamente è anche peggiorato per favorire i consumi,e restringendo ancor di più il range,obbligando l'aggiunta della sesta marcia oramai quasi di serie per i diesel,alcuni hanno già anche la settima marcia per i motori a benzina ,la strada è l'iniezione diretta e la turbina a portata variabile qualcuno dirà perche ,il perche con l'iniezione diretta avviene in prossimita del punto massimo superiore con le valvole chiuse come per il motore diesel,evitando sprechi dalle valvole di scarico aperte (iniezione indiretta sul collettore di aspirazione),certamente di non facile attuazione perche la benzina non è autolubrificante come il gasolio ,in più è sensibile alle temperature elevate però sembra che i nuovi motori abbiano risolto questi problemi apparentemente insormontabili,