Pagina 1 di 1
Da 90cv a 120cv?
Inviato: 10 giu 2008, 10:45
da Enrico
Mi scuso in anticipo se l'argomento è stato già trattato in qualche altro tread; si tratta di una notizia che ho letto un pò di tempo fà, sulla possibilità di spremere qualche cavallo in più dal 1.3 MJ da 90 cv per portarlo, agendo sulla centralina, alla stratosferica potenza di 120cv. Ora, anche ammesso che si possa fare, ma non si chiede un pò troppo da questo piccolo grande diesel? E con la carta di circolazione come si mette? Bisogna dichiarare tale modifica? Grazie!
Re: Da 90cv a 120cv?
Inviato: 10 giu 2008, 14:45
da Ciao
Io non lo farei per i seguenti motivi:
- innanzitutto non credo riusciresti a fare riomologare la macchina e quindi ti troveresti a girare 'fuorilegge', per cui non avresti piu' la garanzia e in caso di incidente potrebbero essere guai seri, cioe' anche se hai ragione se la assicurazione della controparte lo venisse a sapere ti prenderesti la colpa, e pensa se ci fossero dei feriti, credo potresti avere anche conseguenze penali....caso realmente limite ma io non rischierei
- la potenza massima a volte e' uno specchietto per allodole, cio' che importa a meno che non fai rally e' avere una coppia alta e costante a bassi regimi, che te ne faresti di un sacco di cavalli ad un numero di giri che non raggiungeresti mai ? Con l'elaborazione sei sicuro che avresti una curva di coppia migliore ?
- la Musa non e' dimensionata per i cavalli che richiederesti, infatti la nuova versione 120 CV ha altre modifiche (freni a disco posteriori e non so che altro)
Il tuning non mi convince, ( e da ragazzo aiutavo mio padre in una officina meccanica, e mi divertivo un sacco a riparare i motori di 500, 127, 128... anche se adesso apro un cofano e non saprei neanche piu' cambiare una lampadina ) poi in generale le auto meglio riuscite sono quelle che escono dalla fabbrica con la motorizzazione 'intermedia' che per la Musa e' proprio il tuo caso, se vuoi avere piu' potenza ti conviene comprare una altra auto.
Re: Da 90cv a 120cv?
Inviato: 10 giu 2008, 17:23
da fuorisoglia
Al di la delle implicazioni di carattere normativo esiste anche un problema tecnico.
Se è vero da un lato che ad un motore turbocompresso si può facilmente incrementare la cavalleria con poche e semplici operazioni, è anche vero che il rendimento e la durata di tale motore sarà tutta da verificare.
Quando ero ragazzino, appena diciottenne, l'auto dei miei amici più grandicelli che azzardavano un tuning alla turbina era la Punto Gt. Qualche anno prima, in odore di patente, c'era la Uno i.e. Turbo.
Ricordo bene, in particolare per la Punto, che dagli originali 136cv si potevano ottenere cv a iosa, ma solo fino ai 145/150 max aveva un senso, anche in termini di guida e resa.
Oltre si andava letteralmente a "mortificare" l'auto con una potenza che era sovradimensionata rispetto alle reali capacità dell'auto. In particolare la capacità di mettere a terra quei cavalli e di tenere il muso in traiettoria, che sgattaiolava di qua e di la ad ogni pressione o rilascio del gas.
Inoltre, il turbo-lag, famigerato ritardo di risposta in accelerazione finchè non si entra in zona turbo, si accentuava proporzionalmente all'aumento di potenza.
Ora, se portare a 145/150cv una Punto Gt significava un'iniezione di potenza dal 6,5 al 10%, portare una Musa dai 90 ai 120 cv significa aumentare la potenza di circa il 33%, e sinceramente mi sembra un tantino esagerato.
Tutte le controindicazioni sopra citate probabilmente si evidenzierebbero proprio a causa di un motore già potenziato (da 69 a 90cv), che già in parte soffre la scarsa elasticità e una erogazione brutale, e forse anche la fattibilità sarebbe tutta da verificare.
Poi, a questo, si aggiunge il discorso della dinamica su strada, ma sinceramente credo si tratti del problema minore.
Saluti
Re: Da 90cv a 120cv?
Inviato: 10 giu 2008, 18:16
da flavio
mi ci metto anch'io ,d'accordo con fuorisoglia, io mi sono informato un po per mio conto e sono venuto a sapere che il 1600 nuovo è il 1900 modificato riducendo la cilindrata,e tante altre cose di nuova concezione
per essere pronto alla normativa euro 5,e di fatti ha ancora la cinghia di distribuzione che comanda gli assi a camme ,avrei preferito la catena in bagno d'olio autoregolante come il 1300, spero che siano sicuri di questa scelta per me a rischio,speriamo che sia di alta qualità anche perchè si degrada con gli anni anche se sta nel box non è legata ai km come si potrebbe pensare,garantita per un tot di km oppure un tot di anni da non superare tassativamente imposto dal costruttore del motore.
Re: Da 90cv a 120cv?
Inviato: 11 giu 2008, 00:17
da Enrico
Premetto che non sono interessato alle alte velocità (anche perchè non ho soldi da regalare allo Stato) ed in effetti anche io avevo le mie perplessità sulla scarica di 120cv su un assetto ciclistico non proprio da rally come quello della Musa: tuttavia, come molti possessori di questa vettura hanno potuto notare, con il 90cv del MJ si soffre molto, prima che il motore raggiunga il tiro necessario, visto che a bassi regimi non c'è sufficiente spunto e un pò più di coppia ,come dici tu, l'aiuterebbe senza compromettere nulla; ma come fai a modificare un motore diesel se non agendo sulla centralina?
Re: Da 90cv a 120cv?
Inviato: 11 giu 2008, 08:17
da flavio
il motore è piccolo ,non si può pretendere miracoli ai bassi regimi,e tra il 70 e il 90 hp cambia anche la turbina ,per questo è meglio il 1900,il quale tira più in basso, mi pare che francesco sia possessore di questo motore,per il quale è molto contento del tiro in basso.
Re: Da 90cv a 120cv?
Inviato: 11 giu 2008, 08:42
da Witko
Confermo. Possiedo il 1.9 mjet e dopo i primi 20-30mila km in cui il "buco" ai bassi regimi dava noia, adesso il motore è veramente molto elastico e tira bene fin da subito. In montagna, sorpassi, partenze ... mai avuto problemi di sorta.
A mio modo di vedere l'unico vero limite di questo motore (che ha 8 valvole e non 16 come il 1.3) è la turbina ancora a geometria fissa. Però è un mulo infaticabile e pare migliorare col tempo e con i km ...
Saluti,
W.
Re: Da 90cv a 120cv?
Inviato: 12 giu 2008, 07:43
da fuorisoglia
Il mio 70cv dopo quasi 70.000 km ha una elasticità senza pari.
Penso quasi che dovrebbero avvisare i clienti che le prestazioni migliori si hanno dopo qualche decina di migliaia di chilometri, in quanto alcuni potrebbero restare delusi dall'alta aspettativa.
Il limite evidente del 70cv sono ovviamente del doti prestazionali pure, in particolare di velocità massima.
L'accelerazione è buona, anche a pieno carico non si trovi mai in impaccio, anzi.
E'sorprendente la sua dinamicità.
Credo che i consumi siano sensibilmente diminuiti, complice anche il fatto che il caro gasolio t'impone di fatto una guida attenta ai consumi.
Io della mia Musa sono soddisfattissimo.
Certo che i problemi iniziali mi avevano "terrorizzato".
Ciao
Re: Da 90cv a 120cv?
Inviato: 12 giu 2008, 08:33
da flavio
come sostengo sempre,gli attriti, sono nemici del consumo e delle prestazioni,e certamente quando uno compra una macchina nuova,per prima cosa guarda i consumi ,le prestazioni,rimanendo a volte un po delusi,ma niente paura,le cose per fortuna sono destinate a migliorare,i possessori della musa confermano con certezza, certo il rodaggio non si fa più, merito delle lavorazioni più accurate, e dell'olio più performante,e da impianti di raffreddamento più potenti,però l'attrito e lì che frena e se ne andrà piano piano,e per i problemi meccanici state tranquilli che li hanno tutti più o meno di tutte le marche,non ho ancora visto un officina senza macchine da riparare,certo che quando succede a noi da fastidio,ma macchine che non si rompono non le hanno ancora inventate ,eppure molto è stato fatto.ciao e poi tu fuorisoglia saprai bene quanto i costruttori di componenti ciclisti quanto si danno da fare far scorrere di più le ruote progettando costosissimi cuscinetti ,ciao