Pagina 1 di 1
mercedes a metano
Inviato: 27 mag 2008, 07:56
da flavio
la mb ha presentato la classe b a metano,e la musa aspetta e spera,e si attaccano anche alla scusa della garanzia,se fanno cosi tanti cambieranno marca.
Re: mercedes a metano
Inviato: 27 mag 2008, 10:47
da Witko
Flavio, come non darti ragione!
Ho seguito "a distanza" la diatriba circa la nuova Delta. Può piacere o meno, d'accordo, però quello che a me sinceramente piace poco è la mancanza di una politica più aggressiva verso le motorizzazioni. Va bene lo stile, ma costa così tanto accoppiare le due cose?
Il famoso biturbo uscirà sulla Delta un anno in ritardo rispetto alla commercializzazione. Tardi ... allora ci sarannò già chissà quante marche che avranno proposto soluzioni più economiche/risparmiose (gpl, metano, ibride, ...).
Non so, ma per il poco che ci capisco io mi sembra un suicidio...
Ciao,
W.
Re: mercedes a metano
Inviato: 27 mag 2008, 15:09
da fuorisoglia
D'accordissimo Flavio.
Tra l'altro anche nel proporre auto a metano esistono soluzioni all'avaguardia il semplice impianto standard montato dalla casa anzichè dall'istallatore.
Ma è evidente che un accurata scelta della motorizzazione a metano e una collocazione intelligente delle bombole fa la differenza fra un auto risparmiosa con alcuni limiti e un auto tuttofare, dinamica e oltretutto economica.
La Panda Natural Power che ho acquistato per l'azienda qualche mese fa, e con la quale ci ho percorso circa 8.000 km è un auto onesta, con una collocazione delle bombole intelligente, ma ha un motore fiacco già a benzina, un assetto troppo morbido e impreciso, un'autonomia un pò deludente visto che speravo che i 300km/pieno fossero facilmente raggiungibili e una dotazione da auto "povera".
Solo di recente si è aggiunta una versione più ricca, ma in realtà più accattivante solo nell'estetica.
E'una bella macchinina economica, ma si vede che è stata pensata per risparmiare e basta e non come una vera e propria auto con alimentazione alternativa alla benzina.
Ciao.
Re: mercedes a metano
Inviato: 27 mag 2008, 18:52
da flavio
per la panda potrebbero fare molto di più ,il perchè hanno pensato di farlo lavorare a benzina e saltuarmente a metano ,dovevano fare al contrario,favorendo il metano elevando il rapporto di compressione possibile con il potere antidetonante del metano,e montando il variatore di accensione,le prestazioni e il consumo cambierebbe decisamente in meglio,.alla lamborghini erano riusciti ad andare più forte della versione a
,benzina dunque bisogna adattare il motore con entusiasmo non con pigrizia vergognosa, la tecnologia cè basta usarla,ciao fuorisoglia,