Pagina 1 di 2

OT: acquistare una macchina a metano o gpl

Inviato: 21 mag 2008, 15:09
da kaotica
Salve,

Vorrei acquistare una macchina a metano ma mi han detto che le fanno anche a gpl, potreste dirmi i pro

ed i contro di questi tipi di auto rispetto ad un diesel e che differenza ci sarebbe tra metano e gpl?

Visto che la lancia non ne fa , dovrei dare in permuta la mia Musa ed orientarmi sulla Multipla Natural

Power che, detto tra noi , non mi fa impazzire ( la panda è troppo piccola...il doblò non mi piace...)

Tenete presente che dovrò fare circa 150 km al giorno + spese di autostrada...si accettano consigli

anche su altre marche ( di auto a gpl o metano non ne conosco ).

Baci

Lina_

Re: OT: acquistare una macchina a metano o gpl

Inviato: 21 mag 2008, 16:06
da Marco
...allora, il discorso è complesso e non si può esaurire in poche righe.
Ti consiglio innanzitutto il sito http://www.metanoauto.com/

Auto progettate esplicitamente per la doppia alimentazione non credo che esistano.
Quelle in commercio (Multipla, Panda, Punto vecchio modello, C3, Tata Intingo, ecc) sono convertite o dalla casa o dalla distribuzione dei concessionari. La Panda è particolarmente fortunata perché nella versione a metano è stato utilizzato il pianale della 4x4 ed è stato possibili sfruttare il vano sotto la scocca per sistemare le bombole, salvaguardando la capacità di carico. Idem, più o meno, per la Multipla. Per tutti gli altri casi, si tratta comunque di un impianto installato a posteriori e bisogna adattarsi a dei compromessi. Quindi, a questo punto, siccome tutte la auto a benzina possono essere convertite a metano o a gpl, puoi convertire qualsiasi auto, nuova o usata, che tu voglia comprare, col vantaggio di sceglire la versione e l'impianto che preferisci..
Io ho acquistato una Musa 1.4 dfn usata del 2004, 40000 chilometri Platino full optional proprio con questa intenzione.. Non l'ho ancora fatto perché sto valutando il risparmio in base al chilometraggio e perché, onestamente, mi spiace ingombrare il bagagliaio con le bombole.. forse opterò per il gpl.. per i costi ho già scritto i preventivi in un altro post..

Re: OT: acquistare una macchina a metano o gpl

Inviato: 21 mag 2008, 17:38
da kaotica
ciao marco,
infatti io parlavo dell'acquisto di un auto convertita direttamente dalla casa che credo sia più affidabile e non perde la garanzia, mi hanno consigliato la Multipla, non posso prendere la panda perché troppo piccola per i miei cani e la doblò non mi piace proprio e chiedevo quali sono i pro ed i contro nell'avere una macchina a metano rispetto ad una diesel e nella fattispecie i pro ed i contro di una multipla a metano rispetto ad una musa diesel 1.3 90 cv che è l'auto che posseggo, tenendo sempre presente che dovrò fare almeno 100/150 km al giorno quasi tutti i giorni.
ciao
L.

Re: OT: acquistare una macchina a metano o gpl

Inviato: 21 mag 2008, 23:29
da ROBEGIO
Ciao kaotika,
leggendo il tuo post mi è venuto in mente la prova della Mercedes E a metano sulla rivista Al Volante del mese di maggio.Penso che le osservazioni che sono state fatte su questa macchina si possono estendere anche a tutte le altre auto.
Il metano presenta 2 problematiche :
1) Le bombole devono essere grosse e almeno due o tre per darti un minimo di autonomia( 200 o 300 km ) e quindi occupano veramente tanto spazio 2) la scarsa diffusione dei distributori di metano.

Tieni presente che per fare un pieno occorrono ca cinque minuti (pensa che 15 anni fa mio zio aveva un distributore di metano e per fare un pieno impiegava ben 15 minuti .....) e il metano è stivato nelle bombole a una pressione udite udite di 220 bar (ossia 220 volte la pressione atmosferica.........in caso di tamponamento...????!!!!.....) .
Un'altra cosa che riporta la rivista è che ogni 5 anni bisogna fare obbligatoriamente la revisione delle bombole e costa la bellezza di euro 500.
......e poi come diceva mio zio le auto a metano, rispetto a quelle alimentate a benzina, erogano minore potenza corrispondente alla perdita di una marcia, mentre quelle a gpl mezza marcia.
.......e poi non essendo fornito dalla casa(è il caso della ns MUsa) lo devi fare post vendita con la possibilità che insorgano problematiche su elettronica e sulla meccanica dell'auto.
Dovessi scegliere io opterei per il gpl:la diffusione dei distributori è maggiore, occorre solo una bombola, perdi meno potenza.
A te l'ardua sentenza

Re: OT: acquistare una macchina a metano o gpl

Inviato: 22 mag 2008, 10:24
da franco
Ieri sono stato in lancia ( bari ) per un preventivo lancia musa. devo scegliere tra 1.416v benzina o 1.3 mjet 90cv. Prenderei il benzina per farla a gpl ma l'addetto alle vendite mi ha detto che decade tutta la garanzia sull'auto se la trasformo a gpl.Mi ha anche detto comunque che qualche cliente è passato al gpl e per ora non hanno problemi.Qualcuno di voi mi saprebbe dire se aveva ragione sulla garanzia? e mi darebbe un'indicazione di massima sui costi dell'impianto?.é la prima volta che scrivo in questo forum.
Franco

Re: OT: acquistare una macchina a metano o gpl

Inviato: 22 mag 2008, 13:07
da kaotica
ma non ho capito una cosa...si vendono ed escono già dalle case solo auto a metano o anche a gpl??

Re: OT: acquistare una macchina a metano o gpl

Inviato: 22 mag 2008, 13:35
da marco
Anche GPL, vedi citroen C3, Seat Ibiza, le varie Chevrolet..
Ma non credo siano più affidabili di quelle con un impianto installato dopo l'acquisto...

Re: OT: Qualche chiarimento.

Inviato: 22 mag 2008, 13:53
da fuorisoglia
Già mio padre nel 1982 aveva una Lancia Trevi a metano, e da allora sempre in casa mia abbiamo un auto alimentata a metano che usiamo per i trasferimenti più frequenti, ma anche per spostamenti autostradali, insomma un auto tuttofare.
Il discorso sicurezza di Robegio era relativo alle "paure" di anni fa. Infondate comunque anche allora.
In un crash test eseguito nel lontano 1979 concernente un tamponamento a 80 km/h fra un autotreno e una Fiat Ritmo ferma con l'impianto montato e pieno di gas e il relativo serbatoio pieno di benzina, le bombole di metano furono tra le poche cose rimaste dell'auto, che s'incendiò ma a causa della benzina.
Le bombole quindi, oltre all'urto, passarono anche la prova del fuoco. Paesi fiscalmente più evoluti del nostro incentivano e agevolano l'uso di tale carburante in quanto anche più sicuro oltre che meno inquinante.
La "revisione" delle bombole non è una vera e propria revisione, bensì, per legge, vengono tolte e rimesse delle altre. Sono pratiche di sicurezza ben al di sopra delle reali necessità, e non costa 500 euro. Io alla mia vecchia Panda le ho sostituite 3 anni fa pagando il tutto 173 euro, compreso però un tagliandino (già che c'ero...). Trattasi di 60 litri di capacità, cioè 2 bombole da 30 cadauna, ma anche fossero statai 100 litri difficilmente si arriva a quella cifra.
Se la prova è riferita al test della Classe E mi viene da pensare che quella cifra nasca dal fatto che le bombole, trovandosi all'interno della spalliera del divano posteriore, necessitino anche di un intervento straordinario di smontaggio/rimontaggio.
Circa la garanzia il discorso è valido per quanto riguarda la parte relativa all'impianto e a ciò che va a modificare, non dell'auto intera. Non so però se recentemente esistono istallatori che permettono di mantenere anche la garanzia completa, in particolare Landi, ma sarò più preciso.
Ovvio che a seconda di dove abiti il problema distributori è più o meno sentito. In Toscana qui da me ho 6 distributori nel raggio di 30km.
Il risparmio di un auto a metano è una cosa che verifichi solo non appena cominci a pagarti i primi pieni.
All'incirca, acquistando una Multipla, considera che in 150.000 km hai risparmiato così tanto in carburante che la cifra equivale al costo totale dell'auto, quindi in pratica possiamo dire che chi viaggia a metano, dopo tot.chilometri si "regala" l'auto.
Personalmente opterei per un auto già predisposta, magari con una collocazione delle bombole che lasci libero il baule. La Multipla è un auto geniale, forse non bellissima, ma sinceramente non mi pare il caso oggi, con le condizioni economiche che ci sono, stare a fare tanto i fighetti in auto.
Siamo dei poveri disgraziati ricattati dai petrolieri a bordo delle nostre luccicanti e profumate macchinine, che consumano come le auto di 25 anni fa, quasi gli stessi km/litro.
Il metano è, attualmente, la vera e unica alternativa economica.
Inoltre a differenza del gpl, non risente del maledetto "barile" di petrolio.
Il discorso della perdita di una marcia è fuorviante, non è che perdi una marcia, ,ma solamente la tua auto che a benzina va a 180 a metano fa i 175, lo 0-100 passa dai 10 secondi netti agli 11,5, ma riduci di un terzo la spesa carburante.
Un terzo, quindi 10 euro anzichè 30.
Fino a qualche anno fa, la maggior percorrenza dei diesel e il minor costo del gasolio, portavano una convenienza circa doppia del metano rispetto al gasolio, oggi, col gasolio a 1,50, questo margine è talmente cresciuto che un impianto, anche montato successivamente si ammortizza in 10.000 km.
Saluti

Re: OT: Qualche chiarimento.

Inviato: 22 mag 2008, 14:23
da @ndre
non centra con il contesto, ma cmq bravo fuorisoglia, sempre chiarissimo e preparato! mi hai illuminato su parecchie cose...

Re: OT: Qualche chiarimento.

Inviato: 22 mag 2008, 17:25
da kaotica
mi associo, questo forum è fatto non solo di gente oltremodo cortese ma anche prepara.
Ringrazio tutti ma proprio tutti e mi complimento con fuorisoglia per le spiegazioni che offre sempre chiare ed illuminanti.
un abbraccio a tutti.
L.