Pagina 1 di 2
aquisto musa
Inviato: 17 mag 2008, 23:36
da musetto
salve, sono un prossimo aquirente di una Musa, se gentilmente potreste darmi dei consigli su quale modello scegliere, e se presenta difetti tali da rinunciare alliaquisto, dato la mia inesperienza sono indeciso e chiedo il vostro aiuto.
Vui ringrazio anticipatamente e spero in un Vostro prezioso aiuto .
Re: aquisto musa
Inviato: 18 mag 2008, 12:34
da @ndre
beh, difetti tali da rinunciare all'acquisto della Musa non ce ne sono... semmai la vettura può presentare determinate caratteristiche a cui non sei abituato, venendo magari da altre tipologie di automobili... ed è lo stesso che è successo a me, passando da una berlinetta piuttosto dinamica alla Musa, Mpv votata al lusso e al comfort. in ogni caso secondo me devi capire, x prima cosa, quanto vuoi spendere in linea di massima e quanti chilometri percorri all'anno, in modo da sapere se indirizzarti sul benzina o sul multijet come prima cosa. e poi su che tipo di allestimento orientarti: se sotto i 20mila € una versione intermedia, completa di tutti gli accessori più importanti ma senza molte altre concessioni, altrimenti dai 20mila in su si può già pensare ad allestimenti più "sfiziosi"! ovviamente il discorso del prezzo può cambiare molto in presenza di sconti e/o promozioni, sia chiaro...
Re: aquisto musa
Inviato: 19 mag 2008, 09:18
da fuorisoglia
Io parto sempre dal principio che un auto vada valutata in base al prezzo che si paga.
Il famoso rapporto qualità/prezzo non è soltanto un modo di dire, ma uno dei parametri fondamentali di tutti i beni sul mercato.
Per me la Musa è un'ottima auto, con alcuni limiti dovuti in parte dalla tipologia dell'auto, in parte da una certa approssimazione nell'assemblaggio mai migliorata col tempo.
E'probabile che dopo l'acquisto, per eliminare certi rumoretti che potranno darti fastidio devi ingegnarti personalmente per capire cosa fa rumore e come eliminarlo.
Però ripaga con un comfort superiore, qualità stradali eccellenti e uno spazio a bordo impensabile.
E'un auto che non da problemi gravi, e il costo di gestione è nella media.
Oggi si trovano delle Musa a prezzi d'occasione, offerte imperdibili per chi desidera quest'auto.
Personalmente, indipendentemente dai chilometri annui, ti consiglierei un allestimento intermedio, motorizzazione benzina, e un impianto a metano, che sembra adattarsi perfettamente all'auto.
Te lo dico uno che ha il diesel e allestimento Platino.
Secondo me, se tieni l'auto per almeno 5 anni, verrai ripagato da un costo irrisorio di combustibile, e uno spazio utile ancora elevato nonostante l'impianto.
Saluti
Re: aquisto musa
Inviato: 20 mag 2008, 09:29
da Marco
Marca che scegli... difetti che trovi!
Ogni prodotto ha i suoi pregi ed i suoi difetti, oggigiorno forse nemmeno la Rolls-Royce, che un tempo era fatta tutta a mano ne è esente. Puoi permetterti una Zonda, che costa come un attico con vista?
Considerazioni a parte, a parer mio chi compra una Musa compra bene. I difetti sono un qualcosa che fa parte del prezzo da pagare per avere un prodotto che ti dia quello che ti serve.
La Musa è tutto sommato una vettura economica nella sua gestione, comoda, sicura e raffinata. Ben costruita e facile da guidare. Dà tanto e chiede poche attenzioni e non pretende eccessivi esborsi di denaro. Puoi avere 5 anni di garanzia ed una rete di assistenza eccezzionale. Se poi hai l'occasione o la fortuna di poterti affidare ad un'officina autorizzata competente, allora dormi sonni tranquilli.
Se ti può essere d'aiuto, la mia Musa (1.9 mjet) giovedì va al tagliando dei 60.000 (o meglio un anno perchè il Service segnala che è quasi passato anche se i km sono meno dei 60.000) e non ho nulla di cui lamentarmi. Se ritengono che siano da sostituire i pattini dei freni anteriori, chiederò anche la sostituzione di quelli posteriori, solo per una questione di sicurezza. Per il resto non ho alcun problema e di strada ne faccio, di tutti i tipi e con tutti i tempi.
Non spaventarti di cosa puoi leggere nel forum, qui siamo tanti pazzi musisti che andiamo a cercare il pelo nell'uovo o crediamo (io per primo!) che si possano fare macchine a catena di montaggio come le Aston Martin degli anni '60, fatte a mano da espertissimi artigiani.
Re: aquisto musa
Inviato: 20 mag 2008, 10:21
da Marcus
Scegli quello che più di piace come allestimento, rimarrai stupito dalla comodità e versatilità della nostra Musa lunga circa 4 metri, ricorda però che ti stai comprando un monovolume, quindi non ti aspettare le prestazioni della berlinetta sportiva tipo 147.
Per i motori devi immaginare quanti km fai all'anno, sotto i 18000-20000 il fire a benzina è una scelta più conveniente visto che costa meno e visto che è facilmente adattabile al metano o gpl non avendo problemi in questo modo con i vincoli al traffico.
Per i difetti ricorda che non esiste veicolo che ne è esente, mi dispiace ma in Italia siamo gli unici a credere ai venditori di macchine che dicono che la loro è perfetta e non ha nessun problema, ma del resto siamo l'unico paese dove la gente spende migliaia di euro su fantomatiche macchine perfette e poi per non farsi deridere dagli amici nasconde i difetti della vettura inventandosi addirittura tagliandi per portarla dal meccanico.
Re: aquisto musa
Inviato: 20 mag 2008, 12:12
da Marco
...per le prestazioni da sportiva...
Con cerchi da 16" e pneumatici ad hoc, anticipando bene le traiettorie delle curve, si possono fare ottimi tempi!
Vai tranquillo... compra 'sta Musa scegliendo l'allestimento che ti aggrada di più e sarai contento di sicuro.
Re: aquisto musa
Inviato: 21 mag 2008, 12:52
da pier b
Secondo la mia esperienza (57000 km con una 1,4 16v dfn oro)non sono molto d'accordo con la benevolenza generalizzata di questo forum.
D'accordo,la Musa non è malaccio ma denota una progettazione un po' frettolosa (forse non ci credevano tanto nel progetto Musa/Idea) e una realizzazione migliorabile.
La base comunque è buona e forse è questo che mi fa arrabbiare un po':bastava cosi' poco per farne una vettura al top del suo segmento.
Tornando alla tua richiesta ti comunico quello che proprio non va':
1) la frizione è molto debole e dura poco anche se trattata coi guanti
2)di conseguenza anche il dfn ne risente con grattatine e incertezze
3)gli ammortizzatori degradano a vista d'occhio inficiando quel comfort che dovrebbe essere uno dei punti di forza
4)il motore ha una potenza ridicola e di certo inferiore alla dichiarata;la risposta all'acceleratore è tanto più deludente quanto più premi.(io ormai guido senza mai chiedere potenza a basse velocità e con riprese nulle:almeno faccio i 15 km/litro di media)
5)consuma olio,poco (150/200 gr ogni 1000km)ma sempre di più della maggioranza delle auto e per di più in modo non costante (a differenza della mia guida che lo è)
Lasciamo perdere i rumorini che sono diffusi anche su altre auto.
Cio' detto non so proprio cosa consigliarti
Ciao
Pier B
Re: aquisto musa
Inviato: 22 mag 2008, 00:06
da ROBEGIO
Caro musetto,
ti posso parlare dei pregi e difetti della la mia multjiet 90 cv versione old e spero che ti possano essere utili per fare una buona scelta.
Fin dai primi km noti che sei seduto in un salotto viaggiante sufficientemente silenzioso (la versione new dovrebbe essere ancora + silenziosa), veloce, parco(la mia nel percorso misto si è stabilizzata sui 20 km/l) e che i km scorrono senza che ti affatichi minimamente.
Difetto subito evidente è l'erogazione della potenza del motore non omogenea infatti fino a 1800 giri il turbo non si inserisce e alle volte in salita ti trovi in diffficoltà perchè l' auto sembra che non ce la faccia ma quando vai sopra i 2000 giri arriva la potenza che alle volte risulta fin esagerata(e qui probabilmente a lungo andare mi va in crisi la frizione sottodimensionata).
Devo dire che più passa il tempo + il motore diventa rotondo nella erogazione della potenza.....
Per lavoro ho affittato la Musa multijet 75 cv, devo dire che il motore ha un comportamento tranquillo e reagisce onestamente alle accellerate ed è forse + omogeneo nel funzionamento ma,.......gli manca quella esplosione di potenza che alle volte ti fa piacere e che ritrovi invece nel 90 cv.
Come avrai sicuramente letto nei post precedenti devi mettere in conto che con il tempo compaiono i soliti rumoretti fastidiosi provenienti o dal portellone o dai sedili o dal cruscotto, ma in fin dei conti auto prive di difetti penso che non le abbiano ancora costruite e poi.... alla fine troppa perfezione stucca..(si fa per dire!)
Re: aquisto musa
Inviato: 22 mag 2008, 10:34
da franco
qualcuno di voi sa dirmi se esiste un numero verde lancia dove avere info sulla garanzia del costruttore?
Mispiego:domanisera devo firmare contratto acquisto musa, sonoindeciso tra benzina 95 cv o diesel 90cv.
vorrei trasformare il benzina in gpl ma l'addetto mi ha detto che decade tutta la garanzia.
Andando in giro nei gg precedenti da altri concessionari mi hanno sempre detto che decade solo la garanzia solo sull'alimentazione motore...a chi credere?
aiutatemi.
Franco
Re: aquisto musa
Inviato: 22 mag 2008, 13:56
da fuorisoglia
Decade solo la garanzia sull'alimentazione.
E mi pare mi ricordare che oggi ci sono alcuni impianti che non fanno decadere nemmeno quella.
Non preoccuparti, prendila a benzina e metti l'impianto.
Oggi certi impianti sono così ben costruiti e settati che la perdita di potenza non la senti nemmeno.
Ciao.