Pagina 1 di 2

Tiranti Cambio

Inviato: 14 mag 2008, 11:53
da Apicetto
Carissimi, a qualcuno è capitato questo tipo di inconveniente? Ieri il la leva del cambio è diventata rigidissima tanto che non riuscivo a cambiare le marce. Risultato devono essere sostituiti i tiranti del cambio per la modica cifra di 280 €. Che delusione la mia musa ha appena 30.000 km, e tutti mi dicono che i problemi che ho riscontrato non li ha avuti mai nessuno. Che fortuna che ho avuto.

Re: Tiranti Cambio

Inviato: 14 mag 2008, 13:11
da becenzo
Sono a 54.000 km e non ho mai avuto problemi con il cambio.

Mi dispiace non poterti essere utile, tienici aggiornati

Re: Tiranti Cambio

Inviato: 14 mag 2008, 13:31
da Gennifer
Che motorizzazione è?
Il difetto lo fa anche a vettura ferma o, in quel caso il comando si ammobidisce?
In ogni caso, puoi provare a staccare le testine dei cavi bowden dagli attacchi sul comando cambio: una testina per il cavo di innesto e l'altra per quello di selezione, stanno sotto la batteria (oppure lo proponi all'officina).
In questo modo liberi il cambio dal leveraggio di vettura e muovendo la leva dall'abitacolo puoi verificare l'entità del carico dei soli cavi e del comando.

Re: Tiranti Cambio

Inviato: 14 mag 2008, 14:34
da fuorisoglia
A me saltuariamente capita di avere il cambio che da quel comando rapido, preciso e leggero qual'è tende a diventare un pò spugnoso, e la stessa leva che di solito schizza in folle non appena la si invita, occorre come "accompagnarla.
In particolare il movimento che dalla folle va a sinistra come per innestare la prima o la seconda.
Ho notato che spesso questo inconveniente viene fuori guidando per lunghi tratti su asfalto bagnato oppure su strade sporche, fangose o sulla neve.
Quando il difetto si manifesta si attenua col tempo ma non scompare.
Occorre una visita dal meccanico che la ripristina in 10 minuti e a costo zero, tuttavia quelle due volte ho chiesto un favore al babbo se ce la portava lui quindi non saprei bene cosa è accaduto.
So di non esserti stato molto d'aiuto.
Saluti

Re: Tiranti Cambio

Inviato: 14 mag 2008, 19:17
da Marco
Sono sicuri che sono da sostituire i tiranti? Sulle vecchie Lancia quando la leva presentava un movimento rigido era sintomo che si stesse per rompere una boccola, del costo di poche migliaia di Lire. Quando si rompeva, la leva del cambio "andava per le sue" e bisognava andare in officina con il carro attrezzi.
Premetto che non conosco la struttura del cambio della Musa ma a dare rigidità al movimento non credo siano i tiranti quanto piuttosto i leveraggi che si bloccano oppure se i tiranti scorrono in una guaina contenente dell'olio è la guaina che si è rotta e non essendoci più olio all'interno accade ciò che hai descritto.
Tienici aggiornati su questa cosa che per me è del tutto nuova.

Re: Tiranti Cambio

Inviato: 14 mag 2008, 21:03
da flavio
conosco bene le trasmissioni flessibili ,oppure con il nome dell'inventore un certo sig,bowden,prima di lui c'erano dei comandi a tiranteria con vari rinvii,i i quali pur funzionando avevano il difetto di trasmettere le vibrazioni e le movimentazioni del motore,da qui la decisione di mettere le trasmissioni flessibili,la prima volta sono state montate dal gruppo vw,e poi successivamente su tutte le le auto, certamente la trasmissione flessibile è un ottimo sistema, non è lubrificata, ma deve essere stagna,lo scorrimento del cavo è assicurata da una guaina in materiale autolubrificante ,però attenzione non è riparabile,e se va male bisogna sostituirla
ci sono vari costruttori di questi cavi bowden,e certamente più o meno affidabili, purtroppo se si è capitati male è un guaio serio,certamente come dice gennifer ,provare a staccare le testine sferiche, per vedere se effettivamente è colpa della trasmissione,e poi non è detto che siano tutti e due potrebbe essere uno solo indurito per trafilaggi d'acqua avendo rotto la protezione all'ingresso,certamente anche un uso prevalentemente urbano,con moltissime cambiate,

Re: Tiranti Cambio

Inviato: 14 mag 2008, 22:19
da Apicetto
Grazie delle Vs osservazioni, in effetti il blocco avveniva anche a macchina ferma. Oggi che l'ho ripresa dopo mezza giornata di officina il cambio e rinato non è mai stato così manco quando era nuova.

Re: Tiranti Cambio

Inviato: 14 mag 2008, 22:28
da Apicetto
Innanzitutto grazie sempre come sempre siete arguti e preziosi nelle vs osservazioni. L'officina mi dice che questi tiranti passano nel sotto carrozza più o meno sopra la marmitta e non sono soggette a rompersi facilmente, ma nel mio caso la spugna che dovrebbe ostacolare l'entrata della fanghiglia e dell'acqua nel passaggio dove sono ubicati i tiranti non era montata bene e pertanto l'acqua e penetrata e a lungo andare questo ha fatto si che la lubrificazione mancasse a poco a poco (infatti al mè il problema è aumentato gradualmente) fino alla completa rigidità della leva. Comunque ormai sono state sostituite ed io ho visto le leve ed in effetti erano senza lubrificanti. Colpa dell'assemblatore che non ha montato bene il tappo che doveva ostruire il passaggio dell'acqua. Non ho motivo di dubitare della sincerità dell'officina giacche la conosco da molto e sono molto imparziali e seri, la dimostarzione sta nel fatto che anche nuova la macchina non aveva un cambio cosi preciso e pronto come adesso.

Re: Tiranti Cambio

Inviato: 15 mag 2008, 08:07
da flavio
bene bene sono contento che hai risolto il problema e capito il funzionamento ciao

se , per ipotesi,

Inviato: 15 mag 2008, 19:24
da renato
il problema si dovesse verificare anche coi DFN , come ce se ne può accorgere per tempo ?
Si accenderebbe la spia di avaria del cambio , o questa si paleserebbe solo a rottura avvenuta ?