Pagina 1 di 1

Predisposizione telefono cellulare

Inviato: 11 mag 2008, 11:47
da Marco
Sfogliando il corposo manuale di istruzioni della Musa, mi sono imbattuto nella parte che descrive la predisposizione per il telefono cellulare.. In effetti, la mia ha l'antenna doppia funzione e il cablaggio interno.. pensavo fosse destinato solo al Navigatore.. Leggo invece che tra il piantone dello sterzo e il mobile centrale ci sarebbe l'attacco per l'accessorio.. Ma quale? E' solo una curiosità perché ho installato il vivavoce Metasystem della Lineaccessori Lancia che va benissimo..
Inoltre volevo sottolineare l'avvertimento contenuto nel manuale di non usare il cellulare per il pericolo di causare interferenze (come in aereo?!), se non, appunto, collegato con l'antenna esterna. Ma allora perché la sressa lancia fornisce il vivavoce che si connette al cellulare da usarsi normalmente? Mah. Io comunque detesto chi è continuamente attaccato al telefono mentre guida..

Re: Predisposizione telefono cellulare

Inviato: 12 mag 2008, 16:12
da Marco
La banda di frequenza dei telefoni cellulari utilizzata in Italia è compresa fra 900 e 1800 MHz. Che sappia io nella Musa non ci sono apparecchiature che utilizzino tale frequenza.
Io ho il Connect con Telefono GSM integrato ed uso anche più telefoni cellulari che "navigano" nell'abitacolo. Anche se lo tengo sul cruscotto, davanti agli indicatori, praticamente sopra alla radio, beh, nessuna interferenza (ogni 2-3 minuti un cellulare rinnova il collegamento alla rete radiomobile e solitamente, sttraverso le casse della radio si sente un rumore tipo "ti-ti-tì...ti-ti-tì...ti-ti-tì"; nella Musa non entra nella radio). Segno che gli impianti sono ben schermati.
L'avviso di possibili interferenze mette al riparo la Lancia da eventuali malfunzionamenti di dispotitivi tipo ABS, ESP, etc. per interferenze causate da telefoni cellulari.... !?!??!?!?!?!?!?!
La predisposizione consente nell'antenna con doppia funzione (Radio e Telefono GSM 900/1800 MHz), muting automatico della radio ed altoparlante anteriore sinistro utilizzabile per l'ascolto della voce telefonica.

Questo è quanto l'Ufficio Stampa FIAT dichiara per la Punto ma il sistema è uguale per tutte le vetture del gruppo:

Se predisposta per radio e telefono cellulare, Fiat Punto viene dotata di un'antenna con doppia funzione posta sul padiglione che migliora la ricezione del sintonizzatore e la trasmissione telefonica.

Collegata ad un kit viva voce, tra l'altro, l'autoradio Hi-Fi si disattiva automaticamente (posizione di "mute") quando squilla il radiotelefono GSM. In questo caso, inoltre, si dispone anche della funzione "Phone-in", che consente di trasferire le chiamate dal cellulare (con centralina viva voce) agli altoparlanti tramite la radio.

Re: Predisposizione telefono cellulare

Inviato: 13 mag 2008, 10:24
da marco
Anche il vivavoce della Metasystem ha le stesse funzioni; l'unica cosa è che non è collegato all'antenna esterna...

Re: Predisposizione telefono cellulare

Inviato: 14 mag 2008, 19:10
da Marco
Sì, in effetti ho visto sul manuale istruzioni per il montaggio del MetaBlue - Vivavoce auto Bluetooth della MetaSystem (per FIAT-LANCIA) che non dispone dell'uscita/ingresso per l'antenna esterna e usa quella del cellulare.
Purtroppo oggi, al contrario di 10 anni fa, per i cellulari non si da' importanza all'antenna ritenendo che l'uso prevalente sia in ambito cittadino dove la copertura è pressochè totale e sono sufficienti le antenne interne ma l'antenna esterna può avere un guadagno in decibel non indifferente e, se montata sul tetto, il segnale è di gran lunga migliore rispetto a quello di un cellulare con antenna integrata. Gli ormai introvabili apparati veicolari avevano ben 10W di potenza il che significava: segnale mai sotto la prima tacca!
Non aggiungo altro... chi vuol intendere intenda!
Io sono per la vecchia teoria ma oramai faccio parte di un'esigua minoranza!
Per fortuna il Connect della mia Musa ha il telefono integrato (è una scheda GSM della SIEMENS) ed usa l'antenna esterna... e si vede!

Re: Predisposizione telefono cellulare

Inviato: 16 mag 2008, 18:15
da paolo
Mi sorge una domanda: ma sul Connect si può cambiare la suoneria? Io ho avuto una dozzina di anni fa un GSM Siemens, e quella del Connect è la suoneria standard Siemens, però si poteva cambiare...