aria nel gasolio?

Mercatino
Gallery
paololoddo

aria nel gasolio?

Messaggio da leggere da paololoddo »

mi potete aiutare?
ieri ero in riserva con la mia musa 1,3 multijet 25000 km ed 1 anno di vita e poco più ad un certo punto durante la marcia si è spento il motore senza singhiozzare, il quadro è acceso e non lampeggia e non si accende nessuna spia eccetto la già conosciuta spia della riserva gasolio, riaccendo e riparte per camminare altri 200 metri dopo di chè .....niente più fino a scaricarsi la batteria.
ho nel frattempo messo qualche litro di gasolio senza successo, qualcunosa cosa posso fare?
grazie a presto
ROBEGIO

Re: Una cosa da non fare mai!!!!!!!

Messaggio da leggere da ROBEGIO »

Chi lavora nel settore petrolifero sa che in un serbatoio di gasolio non bisogna mai aspirare gasolio vicino al fondo, infatti è quasi matematico che ti becchi acqua, paraffina e fondami vari.
Stesso discorso, in piccolo, vale per il serbatoio della ns Musa perchè, con l'andare del tempo a forza di fare rifornimenti, nel fondo del serbatoio si depositano quelle sostanze menzionate sopra.
Per evitare che il motore le aspiri non bisogna mai andare in riserva: predetela come regola fissa per evitare danni agli iniettori e al motore.
Per risolvere il tuo problema bisogna sicuramente eliminare l'aria che si è creata nelle tubazioni e
Per farlo forse si può seguire la stessa procedura che si adotta per eliminare l'acqua dal filtro del gasolio, ma....se l'intervento lo facessi fare da un meccanico competente.
Ciao
flavio

Re: Una cosa da non fare mai!!!!!!!

Messaggio da leggere da flavio »

è quello che succede esagerando con la riserva,che vuol dire poco gasolio,curvando frenando accelerando ,certamente il poco liquido non sta fermo sul fondo del serbatoio ,dove viene pescato dalla pompa,e può pescare aria creando disturbo,e come dice robegio, se sei poco pratico ,e meglio che lo fai fare da un meccanico,il quale potrebbe controllare anche il filtro se c'è presenza di acqua,oppure si è intasato ,e non esageriamo con le riserve, funzionano su strada piana e con guida accorta per il resto è sempre a rischio sempre meglio fare rifornimento al più presto ciao.
Witko

Re: aria nel gasolio?

Messaggio da leggere da Witko »

Tieni anche conto che, come discusso in un post precedente, l'indicazione della lancetta del gasolio è molto approssimativa. E io non mi fido nemmeno tanto del trip ... anzi ... meno ancora della lancetta.
Cmq, come flavio ricordava, c'è anche il rischio di inceppamento del galleggiante. Quindi raggiunti i km di percorrenza classica, meglio fermarsi al distributore in ogni caso ...

Personalmente, cmq, non viaggio mai (o quasi) con meno di 1/4 di serbatoio.

Ciao,
W.
fuorisoglia

Re: Il libretto d'uso mi sembra che dica...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...che nel caso sfprtunato si resti a secco è sufficiente, una volta messo un pò di gasolio, accendere e spegnere il quadro per 3/4 volte.
Così facendo mi pare d'aver letto che si ripristina la situazione normale e l'auto ripartirà senza intoppi.
Saluti
flavio

Re: Il libretto d'uso mi sembra che dica...

Messaggio da leggere da flavio »

essendo un motore con iniezione common reil -mi pare che si scrive così- ha una pompa ad alta pressione regolata da una valvola di sovrapressione,la portata di questa pompa è calcolata per una portata doppia di quello che gli serve,effettivamente per sopperire ad eventuali richiesta di carburante,tipo guida pesante,essendo di una portata superiore in automatico dovrebbe auto spurgarsi avviando varie volte il motore (come dice fuorisoglia)tenendo un regime leggermente accelerato per qualche minuto, poi accelerare a fondo ascoltando il motore se risponde bene all'acceleratore, se tutto è a posto si riprende la marcia abituale
Rispondi

Torna a “Musa”