Pagina 1 di 1

Fischi ai freni

Inviato: 21 apr 2008, 13:25
da Andrea
Ho comprato 6 mesi fa una Musa 1.4 benzina, nuova. Ad oggi ho percorso circa 6000 km ma dal primo giorno i freni fischiano e continuano a farlo ancora. L'officina autorizzata Lancia, a cui l'ho portata, mi ha detto che è normale, e comunque la garanzia non copre difetti alle pastiglie dei freni, perchè materiale consumabile. A me non sembra molto normale, e fra l'altro mi dà molto fastidio.
Qualcuno ha il mio stesso problema? O sa come aiutarmi?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà

Re: Fischi ai freni

Inviato: 21 apr 2008, 13:52
da fuorisoglia
Nella maggioranza dei casi per zittire i freni occorre stressarli!
Il problema del fischio dei freni può essere causato da molteplici fattori, ma generalmente dopo 2/3 frenate molto decise da 120km/h fino a fermarti tutto l'impianto si stabilizza, si pulisce dalle impurità o dallo sporco, e l'attrito e la superficie d'appoggio fra pastiglia e disco diventa ottimale.
In generale sento dire che la rumorosità dei freni è caratterisitca delle auto di coloro che sono "dolci" sui freni, cioè fanno frenate lunghe ma dolci, al contrario di chi spesso "stacca" alla Schumacher solo per entrare nel box e magari arriva lungo distruggendo la lavatrice!
Battute a parte. Prova ad eseguire questa serie di frenata, non importa da panic-stop, basta una frenata decisa senza abs, ed eventualmente se senti che la situazione migliora ma ancora non è ottimale ogni tanto abitua la macchina a frenare forte.
Vedrai che il tutto si risolve.
Saluti

Re: Fischi ai freni

Inviato: 21 apr 2008, 16:39
da NicoMar
Ciao Andrea,
anche io ho comprato una Musa Mjet 90CV sei mesi fa ed ho lo stesso tuo problema. La differenza è che a me capita a freddo e dopo aver lasciato la macchina a riposo per il week end. Inoltre, a differenza tua, il "difetto" smette proprio dopo aver fatto qualche frenatina brusca (come suggerisce fuorisoglia).
Proverò anch'io a seguire il consiglio di fuorisoglia per vedere di risolvere la faccenda definitivamente.
Saluti,
Nico

Re: Fischi ai freni

Inviato: 21 apr 2008, 19:02
da flavio
forse vi posso aiutare,la mia musa è la 1400-16v e i freni non hanno mai fischiato ,e tutt'ora non fischiano ogni tanto quando la lavo ,sciacquo con la canna dell'acqua le pinze dei freni ,i quali abbandonano dell'acqua nerastra,insisto per bene sia sulla ruota dx che sx,può darsi che funziona anche alle vostre musa ,provate,tanto non si rovina niente,ciao

Re: Fischi ai freni

Inviato: 22 apr 2008, 16:57
da MusoDIMusa
la mia fischiava molto all'inizio, ma dopo un po' (attualmente ha 10430 km) ha smesso... ho fatto alcune frenate brusche nel corso di questi chilometri... e una è stata davvero brusca e improvvisa... ho evitato un impatto frontale per colpa di un idiota di un corriere che stava facendo un sorpasso in curva...

Re: Fischi ai freni

Inviato: 24 apr 2008, 18:13
da Marco
E' il problema che possono presentare alcune delle nuove pastiglie prive di amianto.
Provare a bagnarle, come suggerisce Flavio.
E concordo con Fuorisoglia: trovare una lunga strada in salita per poi ripercorrerla in discesa usando i freni, dovrebbe essere sufficiente.
Strano che a 6000 km i freni fischino ancora, può essere il tipo di pastiglia montato.

Re: Fischi ai freni

Inviato: 24 apr 2008, 19:25
da flavio
non bagnarle ma insistere con getto ad acqua per bene,comunque io ho pinze e pastiglie bosch,a proposito hai verniciato i tamburi?non ti sei più fatto sentire, per l'amianto è già un bel pò che manca sulle pastiglie perchè è assolutamente proibito l'uso ciao

Re: Fischi ai freni

Inviato: 24 apr 2008, 19:47
da fuorisoglia
Al lavaggio mi capita spesso di insistere con l'idropulitrice sulla pinza, e poi dove arrivo anche sul disco.
Credo infatti che i "fischi" sono un mix fra un utilizzo dolce e lo sporco della strada o la marcia su strade particolarmente sporche.
Qui da me in Toscana ci sono molte strade "bianche", cioè quelle strade fatte di finissima ghiaia bianca, sembra polvere, e non è raro doverne percorrere diversi tratti perchè hai qualche amico che abita in qualche cascinale in collina.
Mi accorgo che ogni tanto anche la mia tenderebbe a fischiare, e mi sembra ci sia proprio un nesso fra l'uso su queste strade e il rumore.
Ovvio che adotto la mia tecnica, un paio di staccate e tutto torna silenzioso.
Ciao.