Sensore massa aria

Mercatino
Gallery
becenzo

Sensore massa aria

Messaggio da leggere da becenzo »

Ciao a tutti, forse questo era il primo messaggio che dovevo inserire da nuovo utente, ma leggendo i vari topic, mi sono "ficcato" in un paio di discussioni. (gomme e posizione di guida).

Ritorniamo a noi, mi presento, sono un felice possessore di Lancia MUSA oro 1.3mjt 90CV. Inutile dire che è stato amore a prima vista, ho dovuto convincere mia moglie che si era fissata con la CLASSE A, ma ora guai a chi gliela tocca.

Qualche giorno fa, purtroppo la mia adorata ha deciso di non partire più. Ironia della sorte dopo 10 giorni giorni dalla fine della garanzia biennale della Lancia. Carro attrezzi verso l'officina, (fortunatamente avevo l'assicurazione, ed ho pagato solo i km extra non essondosi fermata nei pressi di casa), dopo prima diagnosi tutto dava OK, poi il problema è saltato fuori ed è il sensore masssa aria.

Ad oggi ancora non riparte per la difficoltà di reperire il pezzo. Il primo che è arrivato, nonostante sia stato ordinato con riferimento al numero di telaio era sbagliato, probabilmento era quello della 70cv, per il secondo ancora attendiamo, per 2 giorni era sempre il giorno successivo, alla fine mi hanno detto che ci volevano giorni perchè nessun centro Lancia oltre a quello dov'è la macchina nel raggio di 50 km l'aveva di ricambio, bisognava ordinarlo direttamente a Torino, ma tutto questo avrebbe richiesto almeno una settimana.

E' possibile secondo voi che:

- Questo pezzo non si trovi nonostante sia della BOSCH, e che tutt'ora venga montato sulla Musa e su altre vetture?

- Che si sia guastato a 53.000 km e 2 anni di vita?

- Che nei programmi degli autoricambi non siano aggiornati i modelli con i numeri di telaio?

Grazie a tutti per la collaborazione
Becenzo
Marco

Re: Sensore massa aria

Messaggio da leggere da Marco »

"- Questo pezzo non si trovi nonostante sia della BOSCH, e che tutt'ora venga montato sulla Musa e su altre vetture?"
Alcuni componenti non sono disponibili presso i magazzini Fiat-Lancia ma vengono ordinati direttamente al produttore, Questa scelta di non renderli immediatamente disponibili avviene in seguito ai soliti report di percentuali guasti. Un componente che non dovrebbe rompersi facilmente non viene immagazzinato come ricambio. Mi è accaduto con una guarnizione di un cristallo posteriore della Fiat Seicento che mi hanno dovuto far arrivare direttamente dalla fabbrica Fiat della Polonia.

"- Che nei programmi degli autoricambi non siano aggiornati i modelli con i numeri di telaio?"
Verissimo, nei programmi dei DVD dei ricambi c'è una confusione totale! Meglio andar alla ricerca secondo l'anno di produzione dell'auto o della serie (I^, II^, etc). Purtroppo sono stato anch'io più volte vittima di questo problema. E' così. Talvolta mi faccio girare il monitor del computer del magazzino e cerco io il pezzo in base al disegno.

Riguardo al tuo componente, non è possibile che non lo trovino, se nessun magazzino centrale (Torino, Milano, Padova, ecc.) lo ha se lo fanno arrivare direttamente dalla Bosch.
Tu puoi richiedere per 5 Euro l'ordine urgente, così riduci i tempi di attesa.
Una settimana d'attesa per un pezzo non disponibile è normale... purtroppo.
Se non sbaglio è la sonda che determina la presisone atmosferica e da' le informazioni alla centralina per regolare la miscela di carburante. Sulla mia Lancia Y a 1300-1500 metri di altitudine dava problemi facendo andare la macchina a colpi e si accendeva la spia di guasto all'impianto di iniezione.
In un'altra Lancia l'ho cambiata una volta ma era disponibile a magazzino. Se il componente è questo, è strano che non sia disponibile.
Spero che ti risolvano in tempi brevissimi.
Francesco

Re: Sensore massa aria

Messaggio da leggere da Francesco »

Ti suggerisco di fare questo:
fatti dare il n° di particolare dall'officina e magari il n° d'ordine interno con tutti gli estremi.
Poi telefona al fatidico numero verde ed esponi il problema, citando i dati che conosci, se hai la fortuna di trovare una signorina "collaborante" può sollecitare l'ordine e far arrivare il pezzo prima delle previsioni.
se nn trovi la collaborante, richiama un'altra volta, sicuramente ti risponde un'altra operatrice che ti risolve il problema.(purtoppo ci sono anche operatrici che remano contro...)
Ho avuto questa esperienza con la ypsilon di mia figlia dove un pezzo "kit sterzo" era introvabile in italia, con previsione di attesa di un mese; dopo tre telefonate in una settimana il pezzo è arrivato dopo dieci giorni.
Fai sapere,
Ciao,
Francesco
becenzo

Re: Sensore massa aria

Messaggio da leggere da becenzo »

Grazie per i suggerimenti, vi tengo informati. Il pezzo è stato ordinato direttamente affidandoci al disegno riportato sul pezzo vecchio.
Marco_S

Re: Sensore massa aria

Messaggio da leggere da Marco_S »

Scusate..ma il sensore massa aria dovrebbe essere il comunissimo debimetro..per il resto purtroppo se non è disponibile bisogna aspettare.Tuttavia mi pare strano che un inconveniente a questo sensore nn faccia partire il motore..
becenzo

Re: Sensore massa aria

Messaggio da leggere da becenzo »

Alleluja, alleluja!!!

Ho appena ricevuto la telefonata tanto attesa, il pezzo è arrivato, sarà giusto stavolta????
Speriamo di si!

Sappiate che, a titolo di info per tutti, il debimetro della Musa 1.3mjt 90CV (la mia è stata costruita 02/2006), è introvabile perchè a quanto pare non si rompe mai!!!!! Girovagando in internet, facendo la ricerca sia con il disegno FIAT con quello BOSCH, ne ho trovato uno solo su eBay in Germania. Se ne trovano di tutti i tipi e di tutte le vetture, il nostro no. Il bello è che con certezza lo monta la Musa e la Multipla, e forse qualcun'altro. Su un forum di Alfisti consigliano il nostro in sostituzione su alcune versioni della 147 perchè quello originale dava problemi. Quindi l'1/1.000.000 sono stato io, dormite pure tranquilli.

A titolo di info, il disegno FIAT è: 551836500, quello BOSCH è: 0281002792. Non so però altre motorizzazioni.

Per rispondere a Marco_S, non dovrebbe è vero far fermare la macchina, bensì potrebbe andare un po' peggio, ma nel mio caso il sensore comunicava alla centralina "TEMPERATURA DELL'ARIA TROPPO ALTA" la nostra che è un macchina intelligente sa che con la temperatura alta dell'aria non può funzionare e allora va in protezione spegnendola. Abbiamo fatto anche col meccanico la prova, spruzzando nel filtro il "FROZEN" (se non sbaglio si chiama così), famoso spray di una volta che si usava per far partire i diesel quando era troppo freddo, questo essendo un gas è freddo, il sensore non da errore, la macchina si avvia e dopo pochi istanti, ovvero appena finito l'effetto del gas, si spegne col solito messaggio.

Ulteriori info appena la riprendo.
becenzo

Re: Sensore massa aria

Messaggio da leggere da becenzo »

Aggiornamento sui lavori, il debimentro era giusto, la macchina è tornata nel suo bel garage e oggi si è meritata una bella gita al lavaggio, due settimane ferma ha raccolto ogni sorta di sporcizia piovuta dal cielo.
flavio

Re: Sensore massa aria

Messaggio da leggere da flavio »

si chiamava anche etere,e si usava prevalentemente sui motori diesel di vecchia data in particolare i motori a iniezione indiretta con precamera di riscaldo,i quali avevano meno compressione degli attuali a iniezione diretta,e il motore diesel avendo l'accensione spontanea per effetto della compressione,aveva qualche problema in più ciao e auguri per la riparazione.
Rispondi

Torna a “Musa”