[OT] Ecco come tuteliamo il Made in Italy.
Inviato: 02 apr 2008, 18:14
Mi riallaccio alle discussioni precedenti su auto e prodotti vari cinesi, sulla tutela del Made in Italy e cosa poter fare almeno per salvaguardare il lavoro e la manodopera italiana.
Il caso è strettamente locale (toscano), ma vale la pena d'essere citato anche perchè qui nella mia zona (Firenze-Prato-Pistoia) era seguito da moltissimi imprenditori e cittadini comuni.
Esiste una ditta che produce abbigliamento, la Montezemolo, famosa per i suoi capi da uomo eleganti e ricercati, e dal prezzo non proprio abbordabile.
Le sue etichette su tessuto con colore a contrasto (per essere ben visibile ai clienti) Made in Italy sono piuttosto famose.
Tempo fa al porto di Livorno la GdF durante un controllo trova 265 capi d'abbigliamento Montezemolo provenienti dalla Tunisia, però riportanti la targhetta Made in Italy.
Secondo l'Art.4 comma 49 emanato in Finanziaria 2004 a tutela del Made in Italy ci sono i presupposti per un raggiro ai danni del consumatore.
Ma il Tribunale non l'ha pensata così, siccome il tessuto proveniva dall'Italia e il modello era stato "pensato" e studiato in Italia l'opera completa di cucitura e confezionamento eseguita in Tunisia secondo il giudice Antonio Pirato del tribunale di Livorno era da considerarsi "un dettaglio" trascurabile.
Il problema è che questa sentenza sarà la prima di una lunga serie, alla quale si appelleranno imprenditori che a seguito di una delocalizzazione della loro forza lavoro si chiedano se sia possibile ottenere il "made in Italy".
Lasciamo da parte ogni discorso di etica e morale. Io ad esempio spendo volentieri di più per lo stesso oggetto ma fatto in Italia,per tutta una serie di motivazioni mie personali.
Dopo questa sentenza da oggi non sarà più così. Non avremo più alcuna certezza della provenienza e della lavorazione di un prodotto o dei materiali coi quali è costruito.
La politica, fra le tante stupidaggini alle quali s'interessa, farebbe meglio a definire una legge "ad hoc" per almeno salvaguardare i prodotti di coloro i quali (e sono tanti, la maggioranza...) rinunciano a delocalizzare e a buona parte degli utili pur di restare a produrre in Italia.
E poi ecco che ci autosputtaniamo così.
Un'altra legge perfetta sarebbe quella che rende i giudici e la magistratura "responsabile" delle proprie azioni e delle proprie decisioni. Ad esempio se eviti l'arresto ad un ubriaco che provoca un incidente grave e poi questo soggetto sempre ubriaco uccide un ragazzo, lui va in galera e tu giudice, a fargli compagnia.
Scusate lo sfogo...
Il caso è strettamente locale (toscano), ma vale la pena d'essere citato anche perchè qui nella mia zona (Firenze-Prato-Pistoia) era seguito da moltissimi imprenditori e cittadini comuni.
Esiste una ditta che produce abbigliamento, la Montezemolo, famosa per i suoi capi da uomo eleganti e ricercati, e dal prezzo non proprio abbordabile.
Le sue etichette su tessuto con colore a contrasto (per essere ben visibile ai clienti) Made in Italy sono piuttosto famose.
Tempo fa al porto di Livorno la GdF durante un controllo trova 265 capi d'abbigliamento Montezemolo provenienti dalla Tunisia, però riportanti la targhetta Made in Italy.
Secondo l'Art.4 comma 49 emanato in Finanziaria 2004 a tutela del Made in Italy ci sono i presupposti per un raggiro ai danni del consumatore.
Ma il Tribunale non l'ha pensata così, siccome il tessuto proveniva dall'Italia e il modello era stato "pensato" e studiato in Italia l'opera completa di cucitura e confezionamento eseguita in Tunisia secondo il giudice Antonio Pirato del tribunale di Livorno era da considerarsi "un dettaglio" trascurabile.
Il problema è che questa sentenza sarà la prima di una lunga serie, alla quale si appelleranno imprenditori che a seguito di una delocalizzazione della loro forza lavoro si chiedano se sia possibile ottenere il "made in Italy".
Lasciamo da parte ogni discorso di etica e morale. Io ad esempio spendo volentieri di più per lo stesso oggetto ma fatto in Italia,per tutta una serie di motivazioni mie personali.
Dopo questa sentenza da oggi non sarà più così. Non avremo più alcuna certezza della provenienza e della lavorazione di un prodotto o dei materiali coi quali è costruito.
La politica, fra le tante stupidaggini alle quali s'interessa, farebbe meglio a definire una legge "ad hoc" per almeno salvaguardare i prodotti di coloro i quali (e sono tanti, la maggioranza...) rinunciano a delocalizzare e a buona parte degli utili pur di restare a produrre in Italia.
E poi ecco che ci autosputtaniamo così.
Un'altra legge perfetta sarebbe quella che rende i giudici e la magistratura "responsabile" delle proprie azioni e delle proprie decisioni. Ad esempio se eviti l'arresto ad un ubriaco che provoca un incidente grave e poi questo soggetto sempre ubriaco uccide un ragazzo, lui va in galera e tu giudice, a fargli compagnia.
Scusate lo sfogo...