Pagina 1 di 2

sedile in pelle lato guidatore

Inviato: 01 apr 2008, 11:44
da michele
Buongiorno e un saluto a tutti.
Ho notato che il sedile in pelle della mia musa si sta rovinando ,praticamente e' andato via il colore perlato e adesso c'é una macchia nera ...ho paura che via via si buchi il sedile....
a qualcuno di voi e' capitato ?
ma e' possibile che dopo due anni la pelle si rovini in questo modo ?
scarsa qualita'?
qualcuno puo' darmi dei suggerimenti ?

grazie di cuore

Re: sedile in pelle lato guidatore

Inviato: 01 apr 2008, 16:01
da Marco
I pellami usati per le sellerie della Musa sono di tipo diverso.
La mia versione ha i sedili tutta pelle colore beige (Platino Plus 2005).
E' un tipo di pelle piuttosto resistente ma il punto debole è se si sale e scende dall'auto di frequente; questa manovra, a lungo andare, letteralmente distrugge la parte di rivestimento interno del fianco sinistro del sedile di guida.
Spero che intervenga in questo forum l'amico Fuorisoglia che di sellerie in pelle è un esperto di chiara fama!

Io più volte all'anno pulisco tutta la selleria compreso volante e pomello cambio con un latte idratante ed addolcente cosparsa con un tampone levatrucco. Un normale latte detergente per la persona. Qualcuno ha usato con successo il set pulizia-pelle dell'IKEA.

Fuorisoglia, se ci sei... batti un colpo... di tastiera del PC!!

Re: Eccomi!

Inviato: 01 apr 2008, 19:01
da fuorisoglia
Un saluto a Marco e un benvenuto nel forum a Michele.
Da come lo descrivi sembra un problema dovuto ad un "utilizzo improprio", infatti le caratteristiche avvisaglie di cedimento di tenuta del materiale sono totalmente diverse.
Generalmente una pelle che sta per usurarsi, presenta inizialmente degli irrigidimenti, ben riconoscibili al tatto, diventa dura, come fosse plastica rigida, poi forma delle piccole crepe che via via si aprono lasciando intravedere lo strato sottostante,inoltre si apre come una ferita con veri e propri tagli.
La pelle della Musa è di una qualità medio bassa, tuttavia ha una buona resistenza.
Sembra difficile che in un paio d'anni si riesca a "distruggere" una parte d'un sedile, indipendentemente da quale sia il suo utilizzo.
Inoltre la "macchia nera" è indice di un agente esterno, infatti lo strato sottostante è color grigio/giallo, non scuro, tantomeno nero.
Fra le cose più "gravose" che si può fare ad una pelle è lo sfregamento ad umido, pantaloni/pantaloncini estivi bagnati e/o sudati.
Inoltre lo sfregamenti con parti di metallo, ferro o alluminio lasciano proprio macchie scure sulla pelle. Accertati che magari non utilizzi pantaloni o cinture con borchie metalliche oppure portafogli in tasca con fermagli per banconote che vanno a contatto col sedile.
Un'ultima spiegazione che posso dare, sempre considerando questa "macchia nera", è che spesso la tua Musa sia stata lasciata con un finestrino semi aperto durante un giorno di pioggia, e che da bagnato, magari con un film protettivo, hai guidato per tornare a casa.
Detto le eventuali cause, proviamo a dire qualche soluzione.
Innanzitutto dovresti dirmi se al tatto la pelle presenta rugosità o spellature, piccole fossettine tipo buccia d'arancia o peggio tagli e aperture.
Se anche lo strato superficiale, oltre che nero, è anche consumato, beh il consiglio è quello di prendere in considerazione due soluzioni.
La più economica prevede la tinteggiatura con stesso colore della parte usurata.
In commercio ci sono vernici per pelli, comunemente chiamati "ritocchi", che una volta applicati ripristinano un pò stilisticamente il sedile.
Se invece la pelle è proprio consumata, il consiglio è di rivolgerti ad un tappezziere che ti sostituisce il pezzo (solo quello, non tutto il rivestimento del sedile) ad un prezzo tutto sommato accessibile.
però per qualche giorno non avrai la macchina.
Una volta mi capito un problema simile con un signore che abitualmente teneva il portafogli, in pelle nera con una concia al cromo, sempre nella tasca dei pantaloni, che a contatto con la pelle del suo divano giallo lasciava macchie poi difficile da rimuovere.
Se hai info più specifiche chiedi pure.
Saluti.

Re: Eccomi!

Inviato: 01 apr 2008, 19:21
da flavio
fuorisoglia,santo subito,peccato che i santi li fanno dopo morti ,cosa che non ti auguro certamente perche ti vogliamo sempre tra noi,ciao.

Re: Eccomi!

Inviato: 02 apr 2008, 07:48
da fuorisoglia
Carissimo Flavio, ti ringrazio, ma io proporrei santo proprio te, ovviamente tra 180 anni!

Re: Eccomi!

Inviato: 02 apr 2008, 08:07
da flavio
chissà se ci saranno ancora i motori endotermici a quell'epoca,ciao

Re: sedile in pelle lato guidatore

Inviato: 02 apr 2008, 09:26
da michele
grazie mille fuorisoglia..
effettivamente qualche volta ( a dir la verite pochissime volte) quando vado a correre capita di sedermi con i pantaloncini ancora un po sudati forse sara' stato questo a rovinare la pelle....la prox macchina sedili in tessuto o interni scuri...
scusa fuorisoglia quanto potrebbe costare andare da un tapezzerie e riparare il pezzo ?

grazie...

Re: sedile in pelle lato guidatore

Inviato: 02 apr 2008, 12:09
da flavio
il sudore è un acido tremendo,prossimamente,portati un asciugamano da mettere sotto tra te e il sedile, ciao.

Re: sedile in pelle lato guidatore

Inviato: 02 apr 2008, 15:24
da fuorisoglia
Purtroppo la pelle è un materiale "vivo", nel senso che la concia a cui è sottoposta evita i fenomeni putrefattivi alla quale altrimenti andrebbe incontro, questo però non significa che non abbia una sua vita, e che su di essa gravano le condizioni alla quale si sottopone.
Probabilmente la macchia scura/nera non è altro che la colorazione dei tessuti di quei famosi pantaloncini, che insieme al sudore acido sono entrati nella pelle e che per una reazione chimica adesso stra mandando in superficie.
Non mi hai detto Michele se il problema è soltanto la macchia, o soprattutto la macchia, perchè se la superficie della pelle fosse ancora in buono stato in un mesetto puoi recuperare il colore originale.
Ed eventualmente ti dico come.
In caso contrario un tappezziere qualificato deve smontarti il sedile e scucire il pelle incriminato.
Poi ritagliato, cucito e riapplicato al sedile.
L'operazione richiede all'incirca 2 ore, oltre al materiale.
Un 150 euro di spesa totale.

Re: sedile in pelle lato guidatore

Inviato: 02 apr 2008, 15:56
da michele
allora adesso sono impossibilitato a vedere la macchina in quanto io sono di torino pero' lavoro a milano ma il fine settimana ritorno a torino cosi' vedo la macchia come e' messa ..
magari ti invio una foto cosi' potrai darmi delle spiegazioni...
ti ringrazio mille anzi molto piu' di mille ... ciao ciao :-)