Ho portato la mia musetta, Platino, dopo 2 mesi a fare il primo bagnetto. Al ritiro ho rimesso i sedili anteriori a posto spostandoli ed ho notato che da sotto i sedili escono dei fili con dei morsetti liberi, mi sono chinata ed ho notato sotto entrambi i sedili fili, grovigli ed alla fine questo morsetto bianco collegato con niente.
Prima domanda, ma cos'è tutto sto bailamme?
Seconda domanda: ma non si poteva occultarli in maniera pulita ed evitare di dare l'impressione di essere seduti su una sedia elettrica?
Devo dire che la scoperta mi è piaciuta poco perchè denota una caduta di stile, per Lancia, a mio avviso notevole.
Scoperta Fortuita: Ma cos'è?
-
renato
Re: Scoperta Fortuita: Ma cos'è?
li trovai anch' io , tre anni or sono ormai ,e in assistenza mi dissero che erano cablaggi per varianti di sedile non previste x musa ( riscaldamento o chissà cos' altro ) ma per altri modelli ( probabilmente la struttura del sedile è più o meno sempre quella e variano solo spugne ,fodere e gadgets ).
Me li legarono con una fascetta al fondo del sedile , senza collegarli a niente.
Concordo sulla caduta di stile , e probabilmente abbiamo avuto lo stesso "sellaio"...
Me li legarono con una fascetta al fondo del sedile , senza collegarli a niente.
Concordo sulla caduta di stile , e probabilmente abbiamo avuto lo stesso "sellaio"...
-
MusoDiMusa
Re: Scoperta Fortuita: Ma cos'è?
serve per un accessorio lancia per musisti poi mai andato in produzione per l'alto costo: un tostapane da viaggio cromato!!!! 
-
Boiler
Re: Scoperta Fortuita: Ma cos'è?
In realtà era prevista l'installazione di un pilota automatico gonfiabile, tipo quello de "L'aereo più pazzo del mondo"...
-
Marco
Re: Scoperta Fortuita: Ma cos'è?
Io li avevo sulla Thema Turbo che proveniva dall'Estero (Germania). Sulle Lancia Thema vendute in Italia e dotate di sedili a regolazione manuale questi cablaggi non c'erano. La mia Thema aveva i sedili a regolazione manuale ed i cavi per la predisposizione alle connessioni elettriche.
Sono i cosidetti "cablaggi di predisposizione" e servono qualora, in fase di scelta del cliente, esso opti per l'accessorio non previsto da montaggio di serie.
Se il cliente all'ultimo momento della produzione sceglie, nel nostro caso i sedili elettrici (movimento + riscaldamento), all'addetto non resta che rapidamente installare la selleria diversa e collegare i morsetti dell'impianto elettrico. Così si riducono i tempi e conseguentemente i costi di montaggio.
La Mia musa ad esempio, nel bagagliaio non ha la presa di corrente ma arrivano i fili. Se avessi scelto quest'accessorio all'operaio bastava inserirlo e collegarlo, altrimenti avrebbe dovuto smontare mezza macchina per passare i cavi.
Le vetture di produzione in serie hanno cablaggi nascosti per tanti collegamenti, anche di cose che sono state previste in progetto ma mai adottate.
Sono i cosidetti "cablaggi di predisposizione" e servono qualora, in fase di scelta del cliente, esso opti per l'accessorio non previsto da montaggio di serie.
Se il cliente all'ultimo momento della produzione sceglie, nel nostro caso i sedili elettrici (movimento + riscaldamento), all'addetto non resta che rapidamente installare la selleria diversa e collegare i morsetti dell'impianto elettrico. Così si riducono i tempi e conseguentemente i costi di montaggio.
La Mia musa ad esempio, nel bagagliaio non ha la presa di corrente ma arrivano i fili. Se avessi scelto quest'accessorio all'operaio bastava inserirlo e collegarlo, altrimenti avrebbe dovuto smontare mezza macchina per passare i cavi.
Le vetture di produzione in serie hanno cablaggi nascosti per tanti collegamenti, anche di cose che sono state previste in progetto ma mai adottate.