Pagina 1 di 1
aiuto per capire l'uso del dfn
Inviato: 15 feb 2008, 21:49
da marco
ciao ragazzi/e
ho ritirato la mia new musa poco tempo fà...e per la prima volta sto usando il cambio dfn....devo dire che è comodissimo ma il mio problema e un altro.....praticamente vorrei capire per i possessori del dfn...se capita pure voi a volte a schiacciare a fondo il pedale per una ripresa veloce, ma molte volte la marcia non cambia subito e vedo il contagiri che arriva quasi a 6000 giri prima di cambiare ?? è normale ??? non sforza troppo il motore ??? negli scatti le marcie tirano di brutto che mi spavento tanto il rumore e i giri sono alti...... ( usando anche con la E di economy inserita ).....avete dei consigli come usare il dfn con scatti senza rovinare il motore ??? la mia ha appena 550 km....... mica vorrei farla scoppiare già heheheh ..grazie e ciao
Re: aiuto per capire l'uso del dfn
Inviato: 15 feb 2008, 22:24
da paolo
Il principio dell'automatico è decisamente semplice: più schiacci più "tira" le marce; del resto l'automatico cerca di simulare un guidatore: se vai tranquillo cambia a 3000 giri, se chiedi potenza sale anche fino al fuorigiri, se sei basso di giri e acceleri a fondo scala una o due marce e comincia a portare il motore a regimi elevati prima di cambiare. Nella modalità E la cambiata avviene a regimi più bassi se schiacci poco, altrimenti che guida economica sarebbe?
In E col 1.4 benzina schiacciando arrivi tranquillo a 5000 giri, ma la taratura non è fatta per questo, e sarebbe del resto pericoloso che ti limitasse troppo (pensa ad un sorpasso di emergenza): con l'automatico ti deve venire spontaneo il cosiddetto "kick down", senza toccare la leva: giù tutto l'acceleratore, sorpasso, poi di nuovo piede di velluto; quando ti sarai impratichito potrai scalare senza muovere il piede dall'acceleratore e usare la leva, ma prima ti consiglio di imparare a usare l'acceleratore e basta.
Un altro trucchetto per farlo cambiare è "l'aiutino", ossia quando vuoi che cambi al rapporto superiore alleggerisci il piede sull'acceleratore: vedrai che in quasi tutte le condizioni (ossia quando non stai schiacciando come un forsennato) passerà al rapporto superiore senza dare il minimo scossone.
Quello che non capisco dal tuo post è cosa intendi per "dfn con scatti"; non starai mica usandolo in manuale/sequenziale sperando che cambi da solo? Lo fa, ma solo al fuorigiri...
Re: aiuto per capire l'uso del dfn
Inviato: 16 feb 2008, 08:00
da flavio
in aiuto a marco.quello che dice paolo è giusto ,io aggiungo che prima di tutto bisogna capire i motori,spiego ,il motore endotermico,non ha una potenza costante su tutto il range del numero di giri,ossia anche se ha 95 cv a 5600giri,a750 non ci sono, se tu usi l'auto normalmente ,cambia normalmente a circa 2000 giri per la -e-,e circa 3000 per la posizione normale,e tutto funziona bene ,però se tu pigi a fondo sul pedale dell'acceleratore,vuol dire che stai chiedendo tutta la potenza a disposizione allora in quel momento da tutta la potenza disponibile fino al massimo consentito dal motore,in quel momento sei tu che decidi di alleggerire il carico sull'acceleratore,permettendo la cambiata successiva ,se no il motore cambia al massimo dei giri consentiti come tu gli hai richiesto,e poi consumerai un capitale di benzina usando l'auto in quel modo,e certamente il motore più gira ,più si logora ,ma niente paura i motori moderni sono abbastanza protetti per portare a termine la loro vita ,se ben lubrificati e raffreddati a dovere,spero di averti illustrato un pò di più il funzionamento del motore con il dfn,il quale è adattivo all'uso del conducente,e cerca di adeguarsi alla tua guida un pò selvaggia,ciao alle prossime.
Re: aiuto per capire l'uso del dfn
Inviato: 16 feb 2008, 20:18
da marco
volevo dire a Paolo e Flavio che sono stati molto chiari sul problema da me inserito, ma la mia paura era propio quella dei giri alti nel momento del bisogno.......praticamente per una manovra veloce, sentivo il motore tanto su di giri, poi scatta la cambiata, nemmeno quando facevo le tirate con una macchina a cambio manuale tiravo le marce in quel modo hehehe...cmq spero sia normale ....almeno così mi sembra di capire......cmq devo ancora fare della pratica sui trucchetti del dfn....poi siccome è nuova....ogni tanto mi piace farla muovere un pochino fuori dal normale...ma non voglio bruciare il dfn......per cui per il momento grazie....e se avete consigli da darmi, li leggo volentieri.. ciao
Re: aiuto per capire l'uso del dfn
Inviato: 17 feb 2008, 09:44
da flavio
ciao ricordati comunque che quando chiedi potenza,il motore sia caldo,per il dfn ,niente paura ci pensa lui a togliere il gas quando cambia,ricordati che è un cambio normale robotizzato e il dfn cambia per te.
Re: aiuto per capire l'uso del dfn
Inviato: 18 feb 2008, 08:53
da paolo
Dai un'occhiata al display quando affondi il pedale dell'acceleratore: è probabile che scali 2 marce invece di una; se vuoi scalarne una soltanto...schiaccia meno.