Pagina 1 di 2
Barre Portatutto e Limite di velocità!
Inviato: 06 feb 2008, 17:18
da Marco
Ho acquistato le barre portatutto trasversali (Nr. Disegno: 50901318) ed il modulo portasci (Nr. Disegno: 50900693) originali LineaAccessori Lancia.
Quando ho aperto le scatole una sgradita sorpresa: sul foglio istruzioni e poi su degli adesivi applicati sugli accessori, si segnala un limite di velocità di 90Km/h.
Mi sono informato presso vari negozi di autoaccessori e tutti cadevano dalle nuvole in quanto per i portasci e le barre non sono previsti limiti di velocità, se non quelli previsti dal Codice della Strada.
Tutti i negozianti erano concordi nel segnalare che eventualmente caricando sul tetto una tavola da snowboard (non è il mio caso perchè non la uso) la velocità andrebbe moderata (sarebbero in questo caso giustificati i 90 Km/h); su un foglio istruzioni di barre della THULE si consiglia una velocità non superiore a 80 Km/h se si trasporta sul tetto una grande tavola o comunque un oggetto consistente in una grande superficie che potrebbe causare l'effetto "ala" e alzare la vettura in marcia (per il principio del decollo dell'aereo).
A mio avviso il limite di 90 Km/h va considerato in virtù del trasporto di tavolati e non nel caso di un paio di sci da discesa, anche perchè il modulo portasci è fatto con parti in plastica forate e l'aria ci passa attraverso in marcia.
Qualcuno ne sa qualcosa? O ha esperienza nell'uso di tale accessorio?
Non vorrei dover partire il giorno prima per arrivare in montagna poi il giorno dopo!
Grazie anticipatamente a chi mi fornirà indicazioni in merito al mio dubbio.
Re: Barre Portatutto e Limite di velocità!
Inviato: 06 feb 2008, 17:27
da Francesco
Non sono a conoscenza del problema legislativo, ma presumo che il limite possa
essere imposto dalla casa quale garanzia di tenuta del suo manufatto, del tipo; se fai
un incidente a 100 all'ora e ti si stacca il portasci io non ne rispondo. ( a parte le modalità
di fissaggio e stretta dei bulloni che sono sempre un cavillo)
So per certo che in caso di trasporto sulle barre il codice vieta di superare il peso
di 50 kg. e limita la velocità a 100 km/h.
Ci si aggiorna,
Ciao,
Francesco
Re: Barre Portatutto e Limite di velocità!
Inviato: 06 feb 2008, 17:38
da Marco
Grazie Francesco, GRANDISSIMO!
Questa sera guarderò il C.d.S se c'è la norma che ne limita la velocità.
Grazie infinite dell'informazione anticipatamente... allora sì che i 90 sono giustificati ovvero il costruttore si prende quel margine che gli garantisce che non voli tutto via!
Il peso massimo trasportabile so che è al massimo di 50 Kg.. E' scritto da tutte le parti ed anche il contenitore originale Lancia previsto per la Musa ha una portata massima di 50 Kg.
Come poi verificarli durante l'operazione di carico ancora non lo so... oh, sì... quando vedo le gomme tagliate dai cerchi per il peso allora ho capito che sono oltre.
Re: Barre Portatutto e Limite di velocità!
Inviato: 08 feb 2008, 09:54
da MusoDiMusa
ma se invece del portascii io monto il baule sopra, ci sono dei limiti ben precisi?
Re: Barre Portatutto e Limite di velocità!
Inviato: 08 feb 2008, 10:56
da jumarco
scusami Marco quanto le hai pagate?Ma sono quelle cromate con le guarnizioni vicino gli attacchi?Ma la tua ha il tetto apribile? Grazie mille e scusa per le tante domande ma sono intenzionato anche io all'acquisto
Re: Barre Portatutto e Limite di velocità!
Inviato: 11 feb 2008, 16:38
da Marco
Ciao jumarco,
scusa il ritardo di risposta ma spero di esserti il più esauriente possibile.
Le Barre portatutto trasversali le ho pagate 162,00 Euro (Originali Lancia Lineaccessori), non sono cromate (sembrano) ma sono in alluminio, con i terminali in plastica rigida ed una gomma sfilabile al centro e vanno fissate agli appositi attacchi nascosti sotto le mostrine di plastica staccabili sul tetto (ce ne sono quattro).
La mia Musa ha il tetto apribile panoramico (Skydome) e in dotazione ci sono dei supporti da adottare in caso di montaggio sulla versione con tetto apribile.
Le monterò in settimana ma ritengo che il tetto non si potrà aprire fin tanto che sono montate le barre.
Mi metterò un bel segnale per evitare di dover sostituire il vetro... con un ombrello!!!!
Per il limite di velocità beh, mi sono informato: non ho trovato alcuna norma del C.d.S. che obblighi un limite di velocità viaggiando con il carico sul tetto; eccetto i normali limiti imposti dal Codice ci sono quelli dettati dal buon senso.
In autostrada ho visto transitare veicoli dotati di barre portatutto e moduli portasci/bici a 130 Km/h e di certo sono arrivati a destinazione con l'ambaradàn ben saldo sul tetto!
Probabilmente il limite indicato potrebbe essere solo indicativo per ragioni di sicurezza oppure (e spero non sia così) in quanto il progetto degli agganci degli elementi non garantisce elevati margini di sicurezza a velocità superiori a 90 Km/h. Dopo tutto il sistema si fiderebbe solamente di quattro viti per essere saldato al tetto.... forse è questo il dubbio dei progettisti.
Re: Barre Portatutto e Limite di velocità!
Inviato: 11 feb 2008, 16:43
da Marco
Sicuramente quello del peso: massimo 50 Kg. ... per essere certi bisognerebbe pesare il baule vuoto per ricavarne la tara, poi riempirlo e pesarlo a pieno... poi svuotarlo, montarlo sul tetto e riempirlo nuovamente!?!?!? Mezza giornata di lavoro!!!
Quanto alla velocità penso che sulle istruzioni sarà indicato ovviamente un limite di 90 Km/h ma il baule è abbastanza aerodinamico e dovrebbe tenere i 130 previsti come limite massimo di velocità in autostrada. Ritengo, ma l'ho solo visto in foto sul catalogo Accessori, che anche il vento laterale non lo dovrebbe preoccupare più di tanto.
Ovviamente ci vuole il solito buon senso nella guida e tener conto che si viaggia con un bel peso e uno scatolone sul tetto.
Re: Barre Portatutto e Limite di velocità!
Inviato: 11 feb 2008, 17:48
da Francesco
BIsogna anche considerare un aumento dei consumi togliendo aerodinamicità
alla vettura, credo un 10/15 % in più.
Ciao,
Francesco
Re: Carichi sul tetto e velocità.
Inviato: 11 feb 2008, 19:56
da fuorisoglia
In generale rispettando i limiti di velocità si rispettano anche le norme generali di carico sulle barre portatutto.
Alcuni carichi particolari tuttavia, impongono una particolare attenzione.
Tutto ciò che è caricato sul tetto ed ha una superficie frontale elevata ed un alto attrito aerodinamico, tipo scatola, scatolone, mobile, materasso, rete letto o altro, impone di rivedere al ribasso i limiti.
La resistenza aerodinamica a 130 km/h è elevata, in caso di vento contrario magari di soli 20/30 km/h ecco che...il danno è fatto.
Non sono pochi gli oggetti che si "staccano" del portatutto e volano sull'asfalto e la capacità di tenuta dei ganci è inferiore a quanto si possa pensare.
Solo coi bauletti esiste una certa sicurezza, ma perchè sono concepiti per quell'utilizzo e hanno un basso impatto aerodinamico.
Persino una bicicletta, magari tipo olandesina con cestino davanti e parafanghi, mal sopporta i 130, anche se messa ad hoc in verticale.
Riguardo al consumo occorre dire che consuma meno un auto che viaggia carica con 4 persone a bordo e baule pieno ma nulla trasportato esternamente, che non una che viaggia "scarica" ma con dei carichi esposti.
Al tempo stesso il consumo è pressochè identico fra la stessa auto che viaggia carica di persone e bagagli interni con finestrini chiusi e gomme gonfie e quella che viaggia scarica con finestrini aperti e gomme al di sotto della pressione corretta.
Ciao
Re: Carichi sul tetto e velocità.
Inviato: 11 feb 2008, 20:54
da flavio
bravo fuorisoglia, io aggiungo anche da non dimenticare le frenate di emergenza,che quei probabili 50 o 60 kg ,a 90 oppure 100km ora,immaginatevi quanti ql diventano attaccati a n4 viti da 6m fissate su un lamierino piegato e puntato sopra il tetto se ci pensate bene vi scappa la voglia di fare le corse con un bagaglio pesante ,per gli sci oppure la tavola il problema è minimo,ma c'è gente che si porta frigoriferi lavatrici motorini damigiane piene, go kart e tante altre cose molto pesanti,poi se succede qualcosa ,non credevo non volevo non pensavo,ecco perchè i costruttori di questi oggetti,avverte il limite di sicurezza,che poi va preso cun grano salis.ciao