Pagina 1 di 2
Riserva
Inviato: 30 gen 2008, 10:26
da MarcoG
Qualcuno ha sperimentato fino a che punto ci si puo' spingere in riserva?
Lasciando stare i trip computer, la lancetta del carburante arriva fino a che punto della zona rossa?
Cioè ci chiedo se la lancetta effettivamente puo' anche non muoversi (rispetto a quando il quadro strumenti è spento)...
magari qualcuno che è rimasto a piedi me lo può' dire

Re: Riserva
Inviato: 30 gen 2008, 10:34
da NicoMar
Ciao MarcoG,
ho postato la stessa domanda il 24/01/08.
Spero che il seguente link funzioni.
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 77&t=12977
In ogni caso ho sperimentato personalmente che si può entrare nella "zona rossa". All'inizio avevo paura che si rimanesse a secco al raggiungimento del limite superiore della zona rossa.
Saluti,
nico
Re: Riserva
Inviato: 30 gen 2008, 10:47
da uinchidu
quando ho ritirato la musa nuova la lancetta era completamente al di sotto della zona rossa sono riuscito ad arrivare al primo distributore 2 km
Re: Riserva
Inviato: 30 gen 2008, 10:48
da MarcoG
...ok, grazie. Ora tutto chiaro.
Scusate per l'argomento ripetuto.
Re: Riserva
Inviato: 30 gen 2008, 19:35
da fuorisoglia
Ti puoi spingere fino quasi al suo "punto di riposo", chiamiamolo così.
Però è azzardato se ci arrivi con un consumo medio costante, cioè durante un viaggio non fai rifornimento finchè non sei al famoso "punto", può darsi che l'adattamento sia più lento e ti ritrovi senza quella minima autonomia che speravi d'avere. Oppure nei tratti in salita/discesa, il valore può trarti in inganno.
Io guidando pulito, dopo il "secondo avvertimento" di esaurita autonomia, riesco a percorrere altri 40 km circa prima di rifornire. Su statali a velocità più o meno costante e regolare...
Re: Riserva
Inviato: 31 gen 2008, 09:51
da MarcoG
...ma quindi c'è anche un secondo avvertimento???? Questo è interessante.
Immagino però non valga se hai appena riacceso il motore.
Pensiamo alla situazione casa-lavoro. Parcheggi la sera prima in riserva (il trip ha già segnalato autonomia limitata), al mattino si ripete subito l'allert appena metti in moto, ma poi chi sa..... se fa in tempo ad arrivare il secondo... (ovviamente penso ad una situazione limite).
Sarebbe stato interessante un secondo avvertimento differenziato del tipo: "adesso sei veramente nei guai...."
Grazie......
Re: Riserva
Inviato: 31 gen 2008, 19:57
da fuorisoglia
Il "secondo avvertimento" si ripresenta anche in caso di riaccensione!
Cioè appena il check generale è stato eseguito un deciso beep beep ti avverte che non hai più autonomia...e infatti se vai sul trip "autonomia" ti da (----), cioè praticamente nulla.
In realtà, ripeto, il secondo avvertimento credo si attivi quando scendi sotto i 3 litri.
Ciao.
Re: Riserva
Inviato: 06 feb 2008, 17:32
da Marco
Se hai la Musa a gasolio evitare il più possibile di marciare con pochissimi litri nel serbatoio.
Io purtroppo l'ho fatto alcune volte ma non voglio essere d'esempio per voi altri.
Mi è capitato di arrivare al distributore con 2-3 litri dentro. L'avevo calcolato ma era una necessità farlo.
Spesso arrivo con la lancetta a circa 1/2 della zona rossa ma lo faccio veramente poche volte.
Le persone che porto a bordo e vedono la situazione vanno nel panico più totale vedendosi appiedate in breve tempo!
Del fatto di arrivare al distributore con l'ultimo po' di carburante nei tubi ho buona esperienza, abituato a "sentire" quando sono agli sgoccioli... sulla mia precedente Y arrivai al distributore con 1 litro nel serbatoio ed ebbi la soddisfazione del benzinaio (anziano) che mi disse che non aveva mai fatto un pieno simile in una Lancia Y ed io gli risposi che si vede che gli altri possessori di Y non conoscono a fondo l'auto!
L'ho fatto con tutte le vetture del gruppo Fiat che abbiamo posseduto in famiglia.
I parenti mi danno del matto ma modestamente l'esperienza mi ha insegnato come sentire l'auto e le sue esigenze.
I miei complimenti a tutti gli amici che, matti come me, sfidano la tacca rossa dell'indicatore. BRAVI!
Re: Riserva
Inviato: 06 feb 2008, 18:48
da flavio
si vede che non sei mai rimasto a piedi ,a me è successo due volte ,la prima si era incantato il galleggiante,e la seconda in autostrada con un camioncino a gasolio,che il distributore scelto aveva esaurito il carburante,e il successivo era a 80 km di distanza,può succedere ,non sfidare la sorte a volte ti frega ciao.
Re: Riserva
Inviato: 11 feb 2008, 16:49
da Marco
Caro Flavio,
eccome che sono rimasto a piedi ma per fortuna nei pressi di distributori e andai a far qualche litro con la tanica a busta di plastica trasparente.
Comunque con la Musa a gasolio cerco di non arrivare mai a prosciugare il serbatoio perchè non è bene per il motore.
Qui si voleva sapere fin dove si può arrivare sfruttando la riserva ma ripeto: NON prendete le mie esperienze per farle vostre... sono di pessimo esempio!
Ciao a tutti... e soprattutto ai curiosi della tacca rossa!!!!!!!!