Sostituzione gomme di serie

Mercatino
Gallery
Giovanni

Sostituzione gomme di serie

Messaggio da leggere da Giovanni »

Ciao a tutti,

una richiesta di parere ovvero informazione tecnica: ho un'Idea (1.3 Emotion MJ 90 CV) con le ruote che ho trovato di serie, le usuali, penso, 195/60 R15.
In 15 mesi ho percorso circa 45.000 km, da poco ho fatto invertire le gomme: secondo la vostra esperienza, dopo quanti km o tempo vanno sostituite le gomme con delle nuove?

Grazie
Giovanni
bartluca

Re: Sostituzione gomme di serie

Messaggio da leggere da bartluca »

le ruote andrebbero invertite ogni 10000 km circa a quanto ne so, comunque io le gomme di serie le ho cambiate dopo 40000 km. Poi dipende da come le usi...
fuorisoglia

Re: Sostituzione gomme di serie

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

E'impossibile stabilire una percorrenza relativa ad un treno di gomme.
Troppo variabili le condizioni di consumo.
Tuttavia se in 45.000km hai invertito le ruote adesso, e soltanto adesso, avrai quelle che adesso si trovano al posteriore piuttosto consumate rispetto alle altre due.
Non è il massimo, in quanto il comportamento tra i due assali, in particolari condizioni difficili, tende ad essere pericolosamente diverso.
Questo è infatti il motivo per cui in molti sostengono di "girare" le gomme ogni 10/15 mila km.
Tuttavia penso che se il tuo meccanico abbia optato per girarle e non sostituirle probabilmente ha visto una autonomia di altri 15/20 mila km, che porterebbe a 60/65 mila km il chilometraggio totale, che direi è un valore onesto, probabilmente sei uno che ha una guida pulita.
La mia Musa a 55.000 km ha ancora le gomme di primo equipaggiamento.
Mentre sull'asciutto si rivelano ancora accettabili, sul bagnato la cosa cambia radicalmente, sono diventato estremamente scivolose e basta un tratto d'acqua maggiore per sentire il galleggiamento da acquaplaning.
Generalmente, si avverte al comportamento quando una gomma è a "fine carriera", oltre al solito metodo dello spessore da battistrada.
Tuttavia una gomma invecchia anche diversamente dal semplice consumo del battistrada, e i sintomi più o meno sono quelli sopra descritti.
Saluti
ballistic

Re: Sostituzione gomme di serie

Messaggio da leggere da ballistic »

sostituite a 55.000km sul bagnato non tenevano più.
flavio

Re: Sostituzione gomme di serie

Messaggio da leggere da flavio »

se si vuole più sicurezza ,non bisogna esagerare,consumare le gomme fino ai limiti segnati sul battistrada ,va bene solo su strada asciutta ,su strada bagnata è a rischio,chi è pratico di guida sul bagnato lo sa bene
,vedi fuorisoglia,io che rallento poco sul bagnato le gomme le sostituisco quando gli rimane circa 3-3,5mm
di battistrada tenendo conto che da nuove ne hanno 7mm circa,poi bisogna tener conto ,che il drenaggio dell'acqua è più difficoltoso creando acquaplanig,ossia galleggiamento e perdita di aderenza molto pericolosa,tenendo conto anche delle frenate di emergenza,sempre in agguato,ciao a tutti
Marco

Re: Sostituzione gomme di serie

Messaggio da leggere da Marco »

Certe gomme, come MICHELIN, ad un certo punto della loro vita, non consumano più il battistrada e lo spessore dei tasselli rimane molto al di sopra dei limiti previsti dal C.d.S. però si cristallizzano, ovvero la gomma diviene dura e lucida.
A questo punto si possono prendere due decisioni:
1) se le finanze al momento non consentono la sostituzione del treno di gomme allora continuare così (si è entro i limiti di legge) ma muovendosi piano e con estrema previsione e cautela fino al momento in cui il portafogli si riempie di nuovo;
2) cambiarle e via di nuovo.

Io ho ancora in garage delle vecchie gomme Michelin che hanno percorso quasi 100.000 km. sono perfette di battistrada ma la gomma è dura e lucida: son buone come paracolpi per le barche in porto o sulle piste di kart!!
Rispondi

Torna a “Musa”