piantone dello sterzo: lancia musa e opel meriva
Inviato: 09 gen 2008, 10:30
alla luce degli innumerevoli post circa il famigerato "toc" del piantone dello sterzo della musa e alla luce anche dei recenti interventi che lo segnalerebbero anche sulla nuovissima nata New Musa (che quindi oltre alla carrozzeria e qualche altro ritocco tanto nuovissima non sembra) ho trovato alcuni interventi che riguardano un analogo problema sulla opel Meriva! ne riporto alcuni brani:
[1] Salve, io posseggo una Meriva 1.7 CDTI 101cv dal lontano ottobre 2003 (forse sono stato uno dei primi ad acquistarla in Italia con questa motorizzazione), e devo dire che finora, a parte i problemi allo sterzo, il motore è stato (ed è) una bomba con una regolare manutenzione ogni 20mila km [...] In generale cmq una buona macchina, salvo che per il reparto sterzo-piantone, che mi ha mandato 3-4 volte più del dovuto in officina, ma in genere risolvono il problema con un'avvitata ed un'ingrassata generale, ed il problema non si ripresenta per circa un anno: il tutto per la modica cifra di 30€...diciamo che si potrebbe evitare, se la Opel facesse qualcosa, così come si potrebbero evitare i vari rumori delle plastiche interne. Per il resto, una buona auto, ripeto, anche se dovrebbero essere risolti dei piccoli difetti che non so se esistono ancora sui nuovi modelli. Ah dimenticavo, la mia ha percorso ad oggi 190mila km. SALUTI ed auguroni agli sfortunati possessori del 1.3 CDTI.
[2] come si risolve il problema del rumore proveniente presumo dalla scatola dello sterzo visto che il rumore arriva da li e quanto costerebbe la riparazione senza garanzia
[3] Ciao. Presumo tu stia parlando dello stesso rumore che ho sofferto anch'io sul mio 1.8 benzina. Il rumore (se dello stesso stiamo parlando) proviene dal servosterzo. Essendo uno sterzo ad azionamento elettronico (e non più idropneumatico come sui vecchi modelli) capita che l'informazione destrra/sinistra - sinistra/destra subisca un piccolo ritardo. Questo ritardo crea una sorta di vuoto che si tramuta in un fastidioso "toc". A me si è risolto senza metterci mano, come è venuto se n'è anche andato. Diciamo che è un pò il prezzo da pagare per l'eccessiva elettronica (anche se sulla Meriva ce n'è poca) presente sulle auto d'oggi.
Spero io possa esserti stato di aiuto (sempre che il problema sia quello).
Ti do un cosiglio: metti in moto e ruota il volante completamente a destra e a sinistra alcune volte. Mi raccomando, tieni lo sterzo in battuta qualche secondo prima di rilasciarlo. Non vorrei dirti cavolate ma forse, così facendo ho riassestato il meccanismo....boh?! Tu prova....non garantisco nulla.
[4] E' da un po' di tempo che si sente sulla parte sx del piantone in alto ( dove c'è il servosterzo elettrico) un rumore come se fosse una vite smollata che ciocca. Mi hanno detto che non è niente di grave.
Qualcuno mi sa dire se ha avuto un simile problema e come l'ha risolto ??
L'altro giorno ho perso l'innesto della retro dal motore e il mio meccanico, montando quello nuovo mi ha detto che è stata fatta una modifica (in meglio).
Questa modifica non era oggetto di richiamo da parte dell'OPEL Italia ??
[5] Anche io possiedo una Meriva e volevo segnalare il guasto allo sterzo che si è accentuato con il tempo, ora la macchina ha 17000 Km. Alla Opel è ferma da circa una settimana dopo aver pianificato vanamente la riparazione per ottenere l'auto di cortesia ma sono rimasto a piedi. Aspetto da una settimana il ricambio e cioè il piantone dello sterzo da sostituire per intero. In più la macchina vibra in frenata e hanno già sostituito dischi e pastiglie a 6000 Km, ora sostituiranno i mozzi delle ruote anteriori. Per me è un bidone.
[6] Per la serie a volte ritornano, (aggiorno il mio msg n°316), come avevo già detto nel post n° 335 ho ritirato la mia meriva 1.3 CDTI FAP Cosmo dall'officina con fattura totale di 1600 euro (in garanzia) tra ricambi e mano d'opera, i difetti spariti ovviamente sia al piantone sterzo (lo hanno sostituito) che hai freni (sostituiti dischi, pasticche, cuscinetti e bla bla bla).
dopo 13 giorni e 1000 km ecco l'aggiornamento, i freni vanno bene ma il piantone dello sterzo ha ripreso a fare rumore (nonostante sia stato sostituito totalmente!!!) per ora piano piano, proprio come appena avevano comprato la macchina.
[7] un relè difettoso a freddo può causare problemi al servosterzo? qualcuno mi risponda visto che mi hanno chiesto circa 1000 euro per sostituire tutto il piantone dello sterzo?
[8] Aggiornamento sulla meriva Show...
Carissimi utenti possessori sfigati di una meriva... il calvario continua, e si... il piantone dello sterzo fa sempre più rumore, ho usato la macchina per due giorni e ogni sconnesso o buca è sempre un'incazzatura... in più comincia a fare rumore la frizione e il cambio, dentro ci sono due cuscinetti che mi sa che sono "andati" prima del tempo (solo 21000 KM), direi proprio che la mia meriva è un esemplare di auto uscita proprio male...
detto tutto questo, se qualcuno ha avuto la briga di leggere fino a qui... che ci resta da fare? le macchine afflitte da questo problema sembrano più di una... mi chiedo: i componenti dello sterzo fiat e opel... sono della stessa casa madre? i progettisti sono gli stessi? c'è modo di saperlo? ...per chi pensa che la musa sia un'auto sfigata... be', forse c'è da ricredersi!
[1] Salve, io posseggo una Meriva 1.7 CDTI 101cv dal lontano ottobre 2003 (forse sono stato uno dei primi ad acquistarla in Italia con questa motorizzazione), e devo dire che finora, a parte i problemi allo sterzo, il motore è stato (ed è) una bomba con una regolare manutenzione ogni 20mila km [...] In generale cmq una buona macchina, salvo che per il reparto sterzo-piantone, che mi ha mandato 3-4 volte più del dovuto in officina, ma in genere risolvono il problema con un'avvitata ed un'ingrassata generale, ed il problema non si ripresenta per circa un anno: il tutto per la modica cifra di 30€...diciamo che si potrebbe evitare, se la Opel facesse qualcosa, così come si potrebbero evitare i vari rumori delle plastiche interne. Per il resto, una buona auto, ripeto, anche se dovrebbero essere risolti dei piccoli difetti che non so se esistono ancora sui nuovi modelli. Ah dimenticavo, la mia ha percorso ad oggi 190mila km. SALUTI ed auguroni agli sfortunati possessori del 1.3 CDTI.
[2] come si risolve il problema del rumore proveniente presumo dalla scatola dello sterzo visto che il rumore arriva da li e quanto costerebbe la riparazione senza garanzia
[3] Ciao. Presumo tu stia parlando dello stesso rumore che ho sofferto anch'io sul mio 1.8 benzina. Il rumore (se dello stesso stiamo parlando) proviene dal servosterzo. Essendo uno sterzo ad azionamento elettronico (e non più idropneumatico come sui vecchi modelli) capita che l'informazione destrra/sinistra - sinistra/destra subisca un piccolo ritardo. Questo ritardo crea una sorta di vuoto che si tramuta in un fastidioso "toc". A me si è risolto senza metterci mano, come è venuto se n'è anche andato. Diciamo che è un pò il prezzo da pagare per l'eccessiva elettronica (anche se sulla Meriva ce n'è poca) presente sulle auto d'oggi.
Spero io possa esserti stato di aiuto (sempre che il problema sia quello).
Ti do un cosiglio: metti in moto e ruota il volante completamente a destra e a sinistra alcune volte. Mi raccomando, tieni lo sterzo in battuta qualche secondo prima di rilasciarlo. Non vorrei dirti cavolate ma forse, così facendo ho riassestato il meccanismo....boh?! Tu prova....non garantisco nulla.
[4] E' da un po' di tempo che si sente sulla parte sx del piantone in alto ( dove c'è il servosterzo elettrico) un rumore come se fosse una vite smollata che ciocca. Mi hanno detto che non è niente di grave.
Qualcuno mi sa dire se ha avuto un simile problema e come l'ha risolto ??
L'altro giorno ho perso l'innesto della retro dal motore e il mio meccanico, montando quello nuovo mi ha detto che è stata fatta una modifica (in meglio).
Questa modifica non era oggetto di richiamo da parte dell'OPEL Italia ??
[5] Anche io possiedo una Meriva e volevo segnalare il guasto allo sterzo che si è accentuato con il tempo, ora la macchina ha 17000 Km. Alla Opel è ferma da circa una settimana dopo aver pianificato vanamente la riparazione per ottenere l'auto di cortesia ma sono rimasto a piedi. Aspetto da una settimana il ricambio e cioè il piantone dello sterzo da sostituire per intero. In più la macchina vibra in frenata e hanno già sostituito dischi e pastiglie a 6000 Km, ora sostituiranno i mozzi delle ruote anteriori. Per me è un bidone.
[6] Per la serie a volte ritornano, (aggiorno il mio msg n°316), come avevo già detto nel post n° 335 ho ritirato la mia meriva 1.3 CDTI FAP Cosmo dall'officina con fattura totale di 1600 euro (in garanzia) tra ricambi e mano d'opera, i difetti spariti ovviamente sia al piantone sterzo (lo hanno sostituito) che hai freni (sostituiti dischi, pasticche, cuscinetti e bla bla bla).
dopo 13 giorni e 1000 km ecco l'aggiornamento, i freni vanno bene ma il piantone dello sterzo ha ripreso a fare rumore (nonostante sia stato sostituito totalmente!!!) per ora piano piano, proprio come appena avevano comprato la macchina.
[7] un relè difettoso a freddo può causare problemi al servosterzo? qualcuno mi risponda visto che mi hanno chiesto circa 1000 euro per sostituire tutto il piantone dello sterzo?
[8] Aggiornamento sulla meriva Show...
Carissimi utenti possessori sfigati di una meriva... il calvario continua, e si... il piantone dello sterzo fa sempre più rumore, ho usato la macchina per due giorni e ogni sconnesso o buca è sempre un'incazzatura... in più comincia a fare rumore la frizione e il cambio, dentro ci sono due cuscinetti che mi sa che sono "andati" prima del tempo (solo 21000 KM), direi proprio che la mia meriva è un esemplare di auto uscita proprio male...
detto tutto questo, se qualcuno ha avuto la briga di leggere fino a qui... che ci resta da fare? le macchine afflitte da questo problema sembrano più di una... mi chiedo: i componenti dello sterzo fiat e opel... sono della stessa casa madre? i progettisti sono gli stessi? c'è modo di saperlo? ...per chi pensa che la musa sia un'auto sfigata... be', forse c'è da ricredersi!