Pagina 1 di 2
Batteria
Inviato: 04 gen 2008, 19:31
da Peluke
Ciao
Musa di 3 anni (uno dei primi esemplari) 1.4 16V Platino DFN; ho cambiato la batteria già una volta ed ora sono a terra di nuovo; l'ho fatta controllare 2 volte ma senza risultato; qualche idea?
Re: Batteria
Inviato: 04 gen 2008, 21:32
da flavio
fai tanti avviamenti e poca strada?la batteria e risultata a posto?,l'alternatore funziona bene?rispondi alle domande.ciao
Re: Batteria
Inviato: 05 gen 2008, 22:14
da Peluke
non tantissimi avviamenti(5-6 al g) con tratte di 8-10Km; con lo stesso stile la batteria della polo che avevo prima è durata 6 anni; un altra cosa: aprendo la portiera del guidatore parte un motorino (pompa del servosterzo?). mi viene il sospetto che la batteria sia sottodimensionata (45Ah) per il lavoro in avviamento (Cambio elettridraulico, frizione, clima bizona etc.)
Re: Batteria
Inviato: 06 gen 2008, 07:49
da minavagante
Peluke ha scritto:
> un altra cosa: aprendo la portiera del
> guidatore parte un motorino (pompa del servosterzo?). mi
> viene il sospetto che la batteria sia sottodimensionata
> (45Ah) per il lavoro in avviamento (Cambio elettridraulico,
> frizione, clima bizona etc.)
è la pompa del DFN
riguardo la capacità della batteria, ho qualche dubbio anche io che sia al limite, sia come amperaggio, sia come capacità di spunto
se in queste notti fredde milanesi mi capita di lasciare la macchina parcheggiata fuori, al mattino fa una certa fatica a far girare il motorino di avviamento
Re: Batteria
Inviato: 06 gen 2008, 17:00
da flavio
il momento peggiore per una batteria è l'avviamento a freddo,se poi c'è il gelo peggio che peggio,e se la batteria è poco carica ,sono dolori ,tenendo conto poi che le nuove auto hanno molte funzioni elettriche,servosterzo elettrico ,servomotori,elettroattuatori idraulici, servizi elettrici per tutte le funzioni,tetto apribile vetri elettrici,impianti stereofonici sempre più potenti,e cosi via ,a mio avviso ,tenendo conto di tutti i servizi,la musa dfn ha la batteria troppo ai limiti della sufficenza,45 amph sono pochi ,se non si ha la batteria
al massimo dell'efficenza,8-10 km al giorno ,per caricare la batteria tenendo conto anche l'obbligo delle luci accese e un percorso magari urbano,non sono un gran che,e certamente fare riferimento,alla polo con meno servizi elettrici,è a favore della polo, io comunque penso di aver capito chi il problema delle tue batterie,sia la discarica precoce ,e solo in inverno, consigli,evitare avviamenti per fare pochi metri,sempre a freddo limitare l'uso ,quando è possibile di ausili elettrici,se usi la funzione -economi- l'alternatore gira troppo poco ,prova usare la funzione normale.il motore gira più velocemente,e l'alternatore carica di più,oppure vai a fare qualche giro più lungo,per permettere una carica ottimale ,sulla musa è prescritto ,50 amph,perchè ti hanno messo la 45?,.tenendo conto che la dfn ha un maggior consumo di energia elettrica,rispetto alla 16v manuale,pensa che nei paesi nordici,hanno un piccolo carica batteria da mettere al posto dell'accendisigari.,da usare nelle ore notturne per aiutare il lavoro della batteria dato i freddi del luogo. fai qualche prova poi ci sentiamo,ho anch'io la dfn però sto attento agli avviamenti fasulli.ciao
Re: Batteria
Inviato: 07 gen 2008, 17:38
da renato
ciao, la mia è identica e appena più giovane (aprile 2005) con 21k km , ma la batteria non mi ha ancora piantato,pur con percorrenze anche minori delle tue, ma 2/3 avviamenti al dì facendo gli scongiuri.
Però posso sempre tenerla al riparo di notte (sto nel vicentino) , uso poco la radio per un' abitudine preeseistente e per mia precauzione ho spento la luce della plafoniera , proprio per ridurre i consumi elettrici. In più quando mi ricordo , e dove possibile , tengo le luce spente e uso i fendi ant. se proprio necessario . D' altronde tu hai il clima automatico , che se è sempre acceso il compressore, qualcosa consuma , mentre la ventola va sempre anche sulle Oro.
Se con tutte 'ste precauzioni, oltre alle altre suesposte, la batteria continua ad averti vita breve , una revisionata almeno all' alternatore la darei , e se hai un buon elettrauto , in generale all' impianto per cercare dispersioni.
Una cosa poco famosa sta nel tenere ingrassati i morsetti con grasso da elettricisti ( è conduttore ) , così non si ossidano e "lavorano" meglio, se per caso avessi notato una patina bianca ( ossido da levare ) .
Altro per ora non mi viene in mente.
p.s. ho anche il cambio sempre in E .
Re: Batteria
Inviato: 07 gen 2008, 18:50
da minavagante
renato ha scritto:
> una revisionata almeno all' alternatore la darei
difficile che il problema sia l'alternatore
se il problema è la ricarica in genere la causa è il regolatore di tensione, posto tra alternatore e batteria.
Per verificarne il corretto funzionamento basta un tester: misurando la corrente sui poli della batteria con il motore in moto ad un regime di circa 2.000 giri, si dovrebbe rilevare un valore tra i 13,5 e i 14 volt, con una tolleranza fino a 13,2 con fanali e condizionatore accesi e fino a 14,5 con tutte le utenze elettriche spente.
Se il voltaggio scende al di sotto di questo valore, la batteria non si carica bene. Se il valore va oltre, la batteria tende a bollire (in genere uno se ne accorge perchè periodicamente deve aggiungere acqua nella batteria se non è sigillata)
Se una persona ha un tester, ma non è sicuro della corretta taratura dello strumento, può misurare il differenziale ai poli tra una prima misurazione a motore spento e una successiva a motore acceso.
In linea di massima, a motore acceso bisogna rilevare tra gli 1 e gli 1,5 volt rispetto alla misurazione a motore spento.
Spero di essermi spiegato ...........
Re: Batteria
Inviato: 07 gen 2008, 21:33
da flavio
ottima spiegazione,e molto chiara,per quanto riguarda l'efficenza dell'alternatore,controllare anche la tensione della cinghia di trasmissione.ciao
Re: Batteria
Inviato: 08 gen 2008, 09:11
da renato
bhè , sì, così è meglio ( io sono di quelli abbastanza a digiuno di elettronica , ma il senso voleva essere quello )
Re: Batteria
Inviato: 08 gen 2008, 13:05
da flavio
siamo qua per aiutarci no?ciao.