Pagina 1 di 1
Nuova MUSA: consumi
Inviato: 29 dic 2007, 21:57
da Fabio
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Devo comprare una nuova musa, sono indeciso se optare per il 1.4 benzina o il 1.3 mjet da 70 cv. Allestimento ORO.
La differenza di prezzo è di 1700 euro. Km previsti 10000/15000 anno, quasi tutti in città.
Qualcuno sa darmi un consiglio ?
Facendo quattro conti non mi pare così conveniente prendere il diesel.
Grazie.
Fabio
Re: Nuova MUSA: consumi
Inviato: 30 dic 2007, 09:39
da Francesco
Se scegli diesel vai sul 90 CV !!
Auguri 2008
Ciao,
Francesco
Re: Nuova MUSA: consumi
Inviato: 30 dic 2007, 09:46
da michele
senza ombra di dubbio vai sul 90cv. Rapporto consumi prestazioni è eccellente, mentre la 70cv. è unpò lentuccia
Re: Nuova MUSA: consumi
Inviato: 30 dic 2007, 10:47
da Witko
Sinceramente data la tua percorrenza annua e visto il costo del gasolio al litro (ormai pericolosamente prossimo al costo della benzina) penso che ti convenga il benzina.
Costa meno, chi ce l'ha dice che col DFN si vada a meraviglia, costano meno i tagliandi ed anche l'assicurazione ...
Ti ripeto, è un parere mio personale, ma se dovessi scegliere non avrei dubbi ...
Per inciso, io posseggo una Musa 1.9mjt, mio padre un'Idea 1.4 benzina (cambio manuale), che ho guidato spesso ... e ti dirò che come motore non è niente niente male ...
Ciao e buon anno!
W.
Re: Nuova MUSA: consumi
Inviato: 30 dic 2007, 11:04
da francesco99
se valuti solo sul risparmio non c'è una scelta migliore dell'altra: col diesel risparmi 300/400 euro all'anno di carburante ma poi spendi di piu' di assicurazione e manutenzione, ed il prezzo di acquisto maggiorato lo mantieni solo in parte come valutazione dell'usato
dovresti secondo me valutare invece gli altri pregi e difetti :
-diesel è piu' regolare, rilassante da guidare, ha molta piu' autonomia
-benzina è piu' silenzioso, se la tieni piu' anni in futuro la puoi convertire a gas, anche in prospettiva "ecologica" per entrare in centro
Re: Nuova MUSA: consumi
Inviato: 30 dic 2007, 16:54
da uimchidu
ti posso solo dire che io ho ordinato 14.00 16.v 95cv dfn la ritiro a gennaio,col prezzo del petrolio che continua a salire,le riviste parlano solo di auto pulite mi rimane solo di montare il gas e per i prossimi anni non ci penso ne euro 5-6 sono sicuro di avere fatto la scelta giusta ciao
Re: Nuova MUSA: consumi
Inviato: 30 dic 2007, 18:20
da renato
poi tieni conto che sul diesel , vsto fai "città" ti toccherebbe prendere in considerazione anche il FAP , optional quantomeno delicato con percorrenze basse (ovviamnete sempre che ora non sia già compreso ) .
Io ho la 1.4 95Cv DFN , e in colonna ti troveresti bene.
Poi molto dipende da cosa sei abituato a guidare : se cambi genere dovrai anche cambiare stile di guida, e non badare alle sirene del Mjet 90Cv , che fuorisoglia e altri potranno confortarti sulla bontà del motore con "soli" 70Cv .
Ciao.
Re: Nuova MUSA: consumi
Inviato: 31 dic 2007, 19:13
da Fabio
Ciao a tutti,
giusto per chiarezza: io posseggo una croma mjet 120 cv con la quale mi trovo benissimo. La macchina la devo prendere a mia moglie che la userà quasi esclusivamente in ambito urbano.
Ho fatto un pò di conti precisi.
Km previsti annuali: 7000/8000.
Considerando i 1600 euro di differenza tra benzina e diesel, ottengo, che per avere un pareggio tra costo auto e risparmio carburante, devo percorrere almeno 42000 km (6 anni di vita dell'auto). Ho usato i consumi dichiarati dalla casa (11,4 km/l benzina contro i 16,1 km/l).
Credo non ci siano dubbi che il diesel non ha senso prenderlo per risparmiare.
Ciao
Re: Nuova MUSA: consumi
Inviato: 02 gen 2008, 07:58
da fuorisoglia
Ciao Fabio.
Per esperienza personale posso dirti che la 1.3 mj da 70cv è un auto che non fa rimpiangere potenze superiori, a meno che dall'auto non cerchi molto brio ovviamente.
Purtroppo, a parte il 1.9 che sarei ansioso di provare, non ci sono altre versioni che rendono la Musa "brillante", quindi tanto vale spendere in carburante il meno possibile.
Mi sento di consigliarti questo piccolo diesel in quanto in città si adatta a meraviglia e non ha quel "picco" di consumi tipico del funzionamento cittadino.
Inoltre è un motore generoso, nel senso che fa lavorare al minimo il pur ottimo cambio manuale, riprende da 30 all'ora in quarta e con un filo di gas ti ritrovi di nuovo a 100 all'ora.
Considera tuttavia che i percorsi brevi sono un pò una condanna, nel senso che è un motore che tende a scaldare dopo 10/15 minuti dall'accensione (d'inverno), e che il funzionamento frequente di tragitti brevi può dare alcuni problemi, uno su tutti il filtro che si ostruisce causa appunto il non riuscire a scaldarsi e a bruciare in maniera ottimale i residui.
Comunque la scelta migliore, sarebbe indubbiamente il benzina/gpl, o meglio ancora il benzina/metano.
Saluti