Pagina 1 di 1
Inverno e paraflu
Inviato: 19 nov 2007, 11:05
da Witko
Come avevo già accennato in un post precedente, in quesi giorni di temperature estremamente rigide, la mia Musa 1.9 mjet fatica ad andare in temperatura. Per altro, mi pare che sia anche più rumorosa e consumi di più.
Alcuni amici dicevano che i produttori nel periodo invernale aggiungono al gasolio gli specifici pacchetti di additivi e di anticongelanti per evitare problemi con le basse temperature. Mi sono chiesto se occorra altro: qualcuno aggiunge anche additivi stp o simili specifici per le basse temperature?
Inoltre volevo sapere se qualcuno avesse rabboccato il liquido di raffreddamento per alterare la percentuale di diluizione, in modo da renderlo più adatto all'inverno.
Oppure, semplicemente, ve ne fregate?
Cmq tra una decina di gg avrò il tagliando, quindi farò presente il problema e vediamo cosa dicono (e cosa mi fanno pagare!!!).
Ciao a tutti,
W.
Re: Inverno e paraflu
Inviato: 19 nov 2007, 18:42
da Marco
Caro Witko,
il Diesel/Gasolio che viene venduto in montagna, quello che una volta si chiamava "Diesel Artico" era dotato di anticongelante. Ma nelle città e nelle zone di pianura, che ne sappia io, questo tipo di carburante non viene venduto.
Se vai in montagna, d'inverno, vendono solo quello.
In ogni modo puoi usare l'additivo anticongelante in flaconcini monouso (tipo WYNN'S) oppure in bottiglie più grandi da dosare ad ogni pieno di gasolio.
I prodotti WYNN'S vanno più che bene. Io d'inverno vado spesso in montagna ed uso l'addittivo se la temperatura va' sotto zero.
In quanto al liquido di raffreddamento, io non l'ho mai modificato aggiungendo Paraflu puro o prodotti simili.
Lo devi fare se frequenti zone dove il sottozero è forte, come ad esempio in Friuli-Venezia Giulia, a Fusine in Val Romana, vicino a Tarvisio, dove in inverno si arriva abbondantemente anche a -20 !!!!
Roba da "Atai Paraflu"!!!!
Re: Inverno e paraflu
Inviato: 19 nov 2007, 20:35
da flavio
ciao, appoggio il consiglio di marco per quanto riguarda il gasolio e il suo trattamento,invece per quanto riguarda il liquido di raffreddamento di solito il costruttore rifornisce il motore di liquido additivato per resistere a circa -20 +o - però se si vuole stare tranquilli abitando in zone fredde e meglio fare un controllo con un densimetro apposito che misura la capacità di anticongelamento, basta svitare il tappo del vaso di espansione a motore freddo!!!, con l'attrezzo si aspira il liquido ,il quale viene segnalata nel grafico i gradi
di protezione ,in base alla lettura si interviene ,aggiungendo antigelo oppure no se è sufficente la protezione
voluta valutando la zona e l'uso, dato che ci siamo, per raggiungere prima la temperatura nel motore quando è possibile, evitare di fare funzionare il riscaldamento e elettroventola ,aspettare che il termometro raggiunga almeno la metà della solita temperatura di esercizio naturalmente in marcia poi ci sono altre cause possibili ,tipo uso del motore troppo al risparmio produce poco calore ,oppure trafilaggio della valvola termostatica che fà trafilare il liquido di raffreddamento,la quale deve tenere chiuso il circuito primario fino a circa 90 gradi del motore per poi mano mano aprire verso il radiatore,se questo non avviene,il motore hà difficoltà a raggiungere la temperatura ottimale e non rende perchè e freddo ,e dato che il motore diesel ha l'accensione spontanea per compressione,essendo freddo certamente ha più consumo
Re: Inverno e paraflu
Inviato: 20 nov 2007, 10:08
da MusoDiMusa
In questi giorni la mia musa 1.3 mj deve fare un paio di km a 2000giri 6-70km/h prima che la temperatura inizi a salire... poi quando inizia è questione di qualche attimo!
Re: Inverno e paraflu
Inviato: 20 nov 2007, 20:06
da flavio
io lo ritengo normale,pensa , che alcune bmw di grossa cilindrata,alcuni modelli di prestigio ha in opzione una seconda batteria per i servizi di preriscaldamento con temporizzatore con telecomando per riscaldare il motore e l'abitacolo a motore spento per attenuare il problema nei paesi del nord europa ,e che serve per avere il motore rapidamente in temperatura di esercizio,questo dispositivo viene costruito anche in italia a torino dalla webasto e si può montare sulle nostre auto per chi ha delle esigenze particolari.comunque prova ,a motore freddo chiudere il ricircolo aria, e tieni spento il riscaldamento interno fino a che il termometro entra in movimento a circa metà della solita posizione ( tanto comunque a motore freddo non scalda niente)naturalmente questo vale in presenza di freddo intenso ,e poi usala normalmente
Re: Inverno e paraflu
Inviato: 20 nov 2007, 22:36
da Francesco
La Volvo prevede come accessorio una presa elettrica nel paraurti posteriore
per collegarla alla rete prima di accendere la vettura e riscaldare il motore, la coppa dell'olio e l'abitacolo senza accendere la vettura.
Sti svedesi !
Ciao,
Francesco
Re: Inverno e paraflu
Inviato: 21 nov 2007, 08:25
da flavio
di solito il freddo lo sentono anche i sordi,figuriamo i motori che hanno bisogno di essere caldi per funzionare bene,eppure molto è stato fatto ,olii più fluidi,ecc-ecc,un po di anni fa ,quando non esisteva l'olio multigrado si cambiava due volte all'anno,c'era l'olio invernale e quello estivo,che se te lo dimenticavi,non partiva neanche con tre batterie,i contadini mettevano l'acqua calda nel radiatore, le macchine operatrici mettevano uno straccio imbevuto di gasolio sotto la coppa del motore e mille trucchetti per farli partire e per ultimo la benedizione,adesso , e festa alla grande,ciao
Re: Inverno e paraflu
Inviato: 21 nov 2007, 09:08
da Witko
Grazie a tutti delle delucidazioni.
In effetti, alla partenza, non accendo mai il riscaldamento prima che il motore sia arrivato almeno alla metà della abituale temperatura di esercizio. Il problema è che il tempo che ci impiega è davvero tanto. Condizione aggravata dal fatto che appena partito ho circa 20 km di strada extraurbana che si percorre a 70-80 km/h di media, quindi col motore in pieno relax e che, come dice flavio, in quelle condizioni scalda poco poco. Appena arrivano gli stop-and-go dell'avvicinamento alla città, la temperatura va su più rapidamente.
Cmq da due giorni, col freddo un po' meno intenso, tutto è tornato nella norma.
Grazie a tutti,
W.
Re: Pensa che la mia, Witko, funziona all'opposto della tua!
Inviato: 21 nov 2007, 09:48
da fuorisoglia
E cioè d'inverno, se partendo a freddo, mi incanalo in una coda, frequenti stop and go ecc.ecc. dopo 20 minuti la lancetta è ancora decrepita e immobile sul "freddo". Se invece parto e su una statale tengo una velocità regolare e costante ci mette solo qualche minuto.
Una volta, dopo 20 minuti dall'accensione, ed ero in coda, la temperatura dell'acqua era ancora sul "freddo"...