Pagina 1 di 1

traiettoria

Inviato: 13 nov 2007, 15:23
da Jumarco
ciao ragazzi ieri mi è capitato di viaggiare in autostrada con piggia battente.è la prima volta da quando ho montato i cerchi 16 e mi è sembrato che l'auto allargasse un pò troppo la traiettoria nei curvoni veloci dandomi l'impressione di uscirsene improvvisamente,invece appena l'asfalto era asciutto la musica cambiava,sembrava di essere su rotaie.(io ho anche i distanziali posteriori da 2cm).Da premettere che monto goodyear nct5.A voi capita tale sensazione?

Re: traiettoria

Inviato: 13 nov 2007, 17:13
da fuorisoglia
Come l'amico flavio ha ampiamente spiegato anche in msg precedenti, uno degli inconvenienti della extragommatura è proprio quello di sensazione di maggior "galleggiamento" in caso di fondo molto bagnato, inoltre le Eagle NCT5 che possiedo anch'io, non sono certo nulla di speciale, nè per quanto riguarda l'espulsione dell'acqua dal battistrada, nè come precisione di guida.
Però da qui a dire che sembrava che l'auto uscisse dalla traiettoria ce ne corre!
Io che sfortunatamente viaggio spesso sotto acquazzoni (nel senso che ogni volta che devo fare un viaggio piuttosto lungo, piove!) mi sono accorto come l'auto risente in maniera evidente dei "fiumi" d'acqua che si formano negli avvallamenti, il volante che diventa leggero, l'auto che perde sensibilità, fino alla fine dell'accenno di acquaplaning.
Però in curva, ovviamente ad una velocità corretta, la traiettoria è stabile, precisa, e permette correzioni poco impegnative.
Stai attento perchè uno dei pregi di Musa è la "prevedibilità", nel senso che impegnata al limite, è una macchina che porta a darti tanti di quei segnali che finire fuori strada, sempre possibile e sempre fin troppo facile, però può portare alla conclusione che si è sbagliato completamente o l'interpretazione d'una curva o sovrastimato la capacità frenante in una certa condizione o altro.
In genere, avvicinandosi al limite di tenuta laterale, il volante diventa impreciso, quasi secondario, il suo movimento produce scarsi risultati sul muso dell'auto, non vorrei che la tua sensazione altro non fosse che il limite fisico di tenuta della Musa! E trovandosi su fondo bagnato è chiaro che la sensazione d'andar fuori traiettoria fosse ancor più pronunciata.
Per concludere, a cose normali, anche se è vero che teoricamente la gommatura extra ha molti "contro" in certe condizioni, è vero che un utilizzo sensato garantisce ugualmente standard elevatissimi e comunque grande sensazione di controllo.
Se viene meno, ripeto, o eri al limite (probabile) o urge un controllino, alle volte anche mezzo bar di pressione in meno in certe condizioni fanno la differenza fra lo stare in strada o andare ad arare...
Ciao

Re: traiettoria

Inviato: 13 nov 2007, 17:33
da Jumarco
sicuramente ero un tantino oltre il limite,se viaggiavo a 100-120kmh nessun problema neanche sul bagnato

Re: traiettoria

Inviato: 13 nov 2007, 18:05
da fuorisoglia
Allora direi che ciò che hai avvertito è un bel regalo che Musa ha fatto a te, certamente avvisandoti del limite raggiunto.
Sembra una stupidaggine, ma un auto dalle reazioni sincere è sicuramente un qualcosa che ha valore come il miglior dispositivo di sicurezza esistente.
A questo punto direi che probabilmente eri al 101% del grip e questi momentanei allargamenti di traiettoria si verificavano quando sotto alla gomma passava più o meno acqua...

Re: traiettoria

Inviato: 13 nov 2007, 19:02
da flavio
ti ringrazio fuorisoglia ,io comunque ho sempre cercato di aiutare gli amici musisti in base alle esperienze acquisite sincere, anche per evitare falsi allarmismi di comportamenti strani dell'autovettura ,come del resto fai tu tante volte,ciao

Re: traiettoria

Inviato: 15 nov 2007, 12:54
da Marco
Ragazzi!!!
Non fate come me che guido la Musa pretendendo che si comporti come la mia vecchia Thema Turbo!!!!

E' una monovolume, quindi alta, lunga e stretta.
In effetti tende ad allargare le traiettorie... ma bisogna capirla ed anticipare le manovre.
Con i pneumatici invernali è ancora peggio... soprattutto per me che percorro curve dolomitiche a voler far tempi da qualifica! Sono più morbidi delle gomme estive e bisogna anticipare le curve ancor di più ma tarnquilli.... se non si sbaglia clamorosamente l'ingresso in curva si rimane in corsia.

Re: traiettoria

Inviato: 15 nov 2007, 18:31
da flavio
concordo pienamente,marco, l'ho spiegato tante volte ai musisti ,tirando in ballo la mercedes benz ,fabbrica di grande esperienza mondiale ,quando ha fatto la classe,-a-alle prime prove dei giornalisti specialisti del settore,l'hanno ribaltata nella prova dell'alce meravigliando tutti gli addetti ai lavori, poi attenuando il problema ,montando per prima -esp- dunque per fare stare in strada bene una monovolume più alta delle berline non è un compito facile neanche per i più grandi, e i guidatori non possono pretendere stabilità superlative e devono mettersi in testa di moderare la guida sportiva rendendosi conto che tutto quello che stà sopra al baricentro, si scontra con una buona tenuta di assetto, questo vale per tutte le monovolume di tutte la marche,ciao

Re: traiettoria

Inviato: 19 nov 2007, 18:29
da Marco
Esatto flavio, con la Musa si possono fare grandi cose ed ottimi tempi ma bisgona essere assolutamente sobri, presenti ed anticipare di molto le manovre anche sfruttando il ritorno della sospensione dopo l'appoggio per riprendere strada in velocità.

La regola che a mio avviso vale un po' per tutti è: ANTICIPAZIONE dell'ingresso in curva.

E poi fondamentale: RIMANERE TASSATIVAMENTE nella propria corsia... se tutti stessimo nelle strisce di mezzeria ridurremmo drasticamente il numero di incidenti.
Per fisica è impossibile che due veicoli che corrono in senso opposto entro due canali paralleli si vengano a scontrare, anche se i canali sono curvilinei!