Pagina 1 di 2

Primi 2000km con una 1.9

Inviato: 31 ott 2007, 10:26
da Boiler
Premessa: quando un mese fa ero in giro a visionare eventuali macchine, un venditore mi chiese quanti kilometri facessi l'anno. La mia risposta fu "..al massimo 15000, esagerando...".
Bene, dopo un mese scarso sono già a più di 2000km. In un anno fanno circa 25.000, contando magari qualche viaggetto extra.
Avevo ignorato quanto potesse essere bello guidare una Musa!!!
Dopo questi primi km posso quindi trarre le prime conclusioni su questa splendida macchina:...innanzitutto, si guida che è una bellezza! silenziosa, tranquilla, leggera. Mi infonde una sensazione di calma incredibile. Forse perchè non soffro più le buche come nella mia vecchia SAXO (non vi preoccupate, cerco di non far soffrire nemmeno gli ammortizzatori!!).
La comodità degli interni la conosciamo ormai tutti.
Molti passeggeri hanno apprezzato la spaziosità dei sedili posteriori, e io stesso continuo a considerare la Musa mille volte più comoda della ben più blasonata LYBRA.
La enorme quantità di accessori: lo stereo METALLARO. i finestrini automatici comandabili dalla posizione di guida, l'aria condizionata, il sedile iper-regolabile, ma anche la disposizione dei comandi sulla plancia, la posizione dello sterzo, l'asr, l'hill holder, il servosterzo City (mai usato a dire la verità), l'abs....fano di questa macchina un paradiso a 4 ruote.
I consumi si sono mantenuti (calcolando di aver percorso 600km circa su 2000 in autostrada) su un valore medio di 15,75km a litro. Non tantissimo , ma nemmeno malaccio.
Il motore ha delle prestazioni davvero soddisfacenti. Forse non sarà un velocista (d'altronde non lo sono nemmeno io) però è dotato di un'ottima ripresa, una dote fondamentale in alcuni contesti tipo un sorpasso in velocità o al semaforo.
Cmq, sono davvero contento di aver presu una Musa. Non la conoscevo. Da quando ce l'ho ho notato che invece è un'auto diffusissima.
Questo mi fa sorgere un'altro dubbio, e apro anche una riflessione "trasversale" su cui siete magari invitati tutti a dare un contributo. Ogni giorno si legge che l'Italia va allo sbando e che la gente non arriva a fine mese. Mi spiegate come mai la Musa che costava NUOVA sui 20.000 euro, ha venduto così tanto?In un paese che si dichiara povero è una contraddizione vedere così tante auto costose girare nelle strade...

Re: Primi 2000km con una 1.9

Inviato: 31 ott 2007, 11:11
da fuorisoglia
Povertà e diffusione delle auto...argomento lungo e complesso....posso evitare, ma se vuoi ti dico la mia...

Re: Primi 2000km con una 1.9

Inviato: 31 ott 2007, 11:21
da Boiler
caro fuorisoglia tu sei sempre il benvenuto...

Re: Primi 2000km con una 1.9

Inviato: 31 ott 2007, 11:38
da Marco
Boiler, amico mio, aspetta che la tua Musa compia i 20.000 km e sarà per te una nuova macchina!

Lo sentirai in Autostrada quando di colpo sfonderà il muro dei 130-140 che sembravano una velocità di crociera fatiscosa per andare, più o meno allo stesso numero di giri a 150-160.
Sentirai, come si diceva un tempo, che la tua Musa si sarà "mollata". Sarà molto più elastica e sarà più parca nel consumo di carburante.
Un buon consiglio che ti posso dare per conservarla bene è quello, soprattutto adesso che viene l'inverno, di fare molta attenzione alle partenze a freddo.
Al mattino, o quando la metti in moto per la prima volta nella giornata:
1) accendi il motore;
2) aspetta circa un minuto che giri al minimo;
3) parti tranquillamente piano, evitando di tirarla troppo su di giri;
4) quando vedi la lancetta dell'indicatore della temperatura dell'acqua alzarsi, allora puoi chiedere alla tua Musa di più.

Re: Primi 2000km con una 1.9

Inviato: 31 ott 2007, 11:59
da Boiler
..ehm, veramente l'auto era usata e sono già a 17.000...devo preoccuparmi??

Re: Primi 2000km con una 1.9

Inviato: 31 ott 2007, 11:59
da MarcoG
Condivido tutto quanto scritto da "Boiler", ma alcune volte rimpiango la sportività e aggressività di altre auto di pari categoria... volevo dire prezzo.

Certo di sicuro, sono contento della mia musa, ho piu' volte elogiato i pregi, difetti nonostante quello che si è detto su questo forum, facendo i dovuti scongiuri neanche uno....

Quindi sono soddisfatto, ma In ogni modo la tentazione di ritornare alla berlina classica alcune volte è forte....

Re: Primi 2000km con una 1.9

Inviato: 31 ott 2007, 12:32
da fuorisoglia
Premesso che sono felicissimo per la tua soddisfazione alla guida della tua nuova Musa, mi associo ovviamente ai consigli di Marco, e ne aggiungo uno, fondamentale, che riguarda una guida autostradale caratterizzata da frequenti cambi di velocità, cioè passare spesso da 110 a 120 a 130 e poi rilasciare piano piano. Questo durante il rodaggio, è preferibile ad una guida a regime pressochè costante per decine di chilometri.
Detto questo passo a dirti ciò che penso io dell'attuale situazione economica, sforzandomi di non tirare dentro parti politiche o coalizioni, per evitare di entrare in discussioni interminabili.
Però sapendo che è un problema politico, un problema irrisolto direi, e cioè che quando la politica entra di forza nell'economia di un paese, la imbavaglia, la stritola, è come chiedere a un centometrista di correre con le braccia legate intorno al corpo. E questo perchè? Perchè gli uomini politici italiani, sono uomini nati e cresciuti in parlamento, parlano di finanza a Ballarò o a Porta a Porta ma non sanno nemmeno quanto incide l'inefficenza del rapporto aziende/banche, non conosco le problematiche economiche dei nostri piccoli e medi imprenditori perchè non sono imprenditori e non hanno aziende.
L'economia perfetta si riconosce in una famiglia di impiegati e/o operai, con un paio di figli, nella gestione, distribuzione (e soddisfazione) dei rispettivi bisogni primari e secondari. Quelli sono economisti! L'Italia è un paese che si sta impoverendo. E'un dato di fatto. E questo accade non perchè la classe politica non da risposte, sbaglia Beppe Grillo ad affermare che la colpa è dei politici che non fanno nulla o fanno poco. E'perchè la politica entra nei meccanismi economici senza averne conoscenza approfondita, pensa solo a procurare soldi e liquidità al carrozzone statale, tanto poi non ci sono responsabilità quindi la relativa destinazione della ricchezza può avvenire in maniera discutibile o addirittura sbagliata. E poi adesso c'è una nuova odiosa ondata di "appartenenza politica", quasi come il tifo ad una squadra di calcio, per cui lo scontento è palpabile, ma non ci si ferma a pensare a quali conseguenze può portare una legge. Esempio chiaro. In questi giorni è stata abolita la depenalizzazione del falso in bilancio. Cioè se tu stili un bilancio non veritiero sei sanzionabile a livello amministrativo e penale. Detta così sembra certamente una legge sulla quale non puoi non essere d'accordo.
Eppure è una legge fatta ad hoc, non per colpire i grandi capitali o le grandi aziende o i grossi capitalisti, ma per far si che un qualsiasi finanziere ti entri in azienda, o in negozio, ti contesti la valorizzazione che tu hai dato alle rimanenze in magazzino di merce invenduta, per farti partire una multa per "falso in bilancio".
Sarebbe come se un concessionario Lancia ha in magazzino ancora 10 Lancia Musa versione precedente. Al 31/12 le valorizza come stock momentaneamente invenduto a 14.000 euro l'una, prezzo al quale pensa di venderle se capiterà un cliente disposto a risparmiare per un modello vecchio. Da un controllo risulta che il tuo prezzo d'acquisto e prevista vendita era superiore di 3000 euro a vettura e per 30.000 euro hai falsato un bilancio. Questi trucchi meschini può farli solo una classe politica che non ha ben chiaro la fatica e gli sforzi che milioni di persone fanno per arrivare a mantenere una ditta, un negozio o semplicemente un lavoro. Far politica pensando che il mondo delle imprese sia il mondo delle truffe, dell'evasione fiscale e del lavoro nero significa non avere mai lavorato in vita propria.
Penso a mio fratello fisioterapista, che magari si sveglia alle 5.30 per andare a fare il giro delle persone anziane casa per casa, per poter essere alle 9 nel suo studio, deve dare oltre il 65% del suo guadagno allo stato. E'il suo lavoro, prende la sua macchina, utilizza il suo studio, ha pagato i suoi libri, le sue tasse universitarie, sfrutta le sue capacità dopo 35 anni di vita, eppure lo stato considera equo rubargli ben oltre la metà di quello che ha guadagnato. Chiamatela come volete, ma questa è ingiustizia.
La macchina è l'ultimo bene che risente della crisi economica di un paese, specialmente quando un paese ha conosciuto un discreto benessere nei decessi passati.
Magari chi ha comunque un auto onesta rientra in quel 22% a livello nazionale a cui lo sfratto porta via la casa perchè non riesce a pagarsi più le rate del mutuo.
E magari ha anche sul portaoggetti un bel cellulare da 250 euro.
Le persone sono terrorizzate dal futuro, non è pensabile subire aumenti indiscriminati dei generi alimentari, dei servizi di luce, acqua e gas, da coloro che parlano e valutano se è più gusto mandarti in pensione dopo 35 o 40 anni di contributi, a loro che basta 2 anni, 6 mesi più un giorno di legislatura per riceverne una da 15.447 euro mensili.
L'unica ricetta dell'Italia sarebbe fare un passo indietro degli elettori, mettere da parte i vari schieramenti pro o contro destra o sinistra, e accomunarci a favore di alcuni concetti secondo me fondamentali.
Il primo che il politco guadagni al massimo 2500 euro mensili, cosicchè a vivere a Roma e fare la vita da parlamentare ci vai se hai un afortissima vocazione per farlo, non perchè è il posto dove t'assicuri la vita per te e i tuoi familiari.
Secondo, abbandonare l'idea che una tassazione esosa come questa sia dovuta all'evasione fiscale.
Studi scentifici validi, ovviamente divulgati faticosamente in quanto scomodissimi, dimostrano che una gestione limpida e trasparente della cosa pubblica permetterebbe di abbassare talmente i costi che potremmo dimezzare le tasse a chi già le paga senza recuperare un euro d'evasione. A questo punto pensiamo che recuperando l'evasione le tasse potremmo portarle ad un terzo delle attuali.
Terzo, le tasse non sono fondamentali per l'efficienza dello stato, sento troppe persone dire queste fesserie, le tasse dovrebbero essere in misura tale da garantire a chi legifera di metterci a disposizione servizi sanitari, infrastrutture ecc.ecc.
Quarto, i poltici devono avere una precisa responsabilità. Non è efficente il centro oncologico in Piemonte? La colpa è di Tizio. C'è un cantiere che crea traffico quotidiano e insostenibile sulla Firenze Bologna? La colpa è di Caio. La regione Campania ha un problema di rifiuti vergognoso? Colpa di Sempronio...invece così si assiste ad un palleggio di responsabilità e di colpe semplicemente schifoso!
Per ultimo. Abolire l'appellativo Onorevole. E'una vergogna, è una vergogna per chi, come noi, e come la stragrandissima maggioranza degli italiani, siamo persone d'onore davvero!

Re: Primi 2000km con una 1.9

Inviato: 31 ott 2007, 14:37
da Boiler
quoto appieno...triste verità..

Re: Primi 2000km con una 1.9

Inviato: 31 ott 2007, 15:09
da fuorisoglia
A me questo rimpianto non prende, sarà perchè quando salgo sulla mia Golf, inizialmente mi faccio prendere la mano dal motore benzina plurivalvole, e allora lo tiro ai medi o in zona rossa, poi apprezzo la stabilità dell'assetto, la frenata potente e aggressiva...poi....poi.....poi però comincia a mancarmi lo spazio e la luce che ho sulla Musa, l'austerità e la severità degli interni tedeschi mettono tristezza nei lunghi viaggi, meglio il colore chiaro della pelle e dei pannelli porte della Musa, senza contare che solamente il sole che entra dal GranLuce vale più di qualsiasi altra cosa.
Di Musa, più di tutto, apprezzo lo spazio e lo stile interno. Non c'è niente da fare, l'auto serve per trasportare passeggeri, se offre un ottimo spazio per quattro, buono per cinque, e un ambiente caldo e raffinato, beh secondo me ha già il maggior pregio....

Re: Primi 2000km con una 1.9

Inviato: 31 ott 2007, 15:53
da MarcoG
Quoto assolutamente.... alla fine prevale la ragione, ovvero apprezzare la comodità, lo stile, spaziosità, ecc....

A proposito, sono salito oggi sulla c4 Picasso, a prescindere dall'ampia spaziosità, trovo alcune similitudini con la nostra "piccola" amica. Certo è che lo stile lancia tutto sommato ancora si vede.....ma a che serviranno sulla c4, tutt ste ludi e lucette, ma vogliamo parlare poi del volante????? Lo avete mai visto????