Pagina 1 di 2
Livelli liquidi.
Inviato: 13 ott 2007, 12:42
da MarcoG
Allora.... oggi dopo il salasso (pieno di benzina), ho fatto controllare i livelli.
Ebbene dopo 7.500 km, sia olio che liquidi di raffreddamento erano ai minimi....
Ma è normale????
Bene... il famigerato benzinaio, ancora prima che riuscissi a parlare, mi butta dentro un bel kilozzo di olio (ora è al massimo e forse oltre la tacca), e addirittura il liquido di raffreddamento viene rabboccato fin sopra il massimo, per intenderci arriva elggermente sopra il serbatoio, ed all'inizio del lungo collo che poi termina con il tappo per fare i rabocchi.
Mi ricordo che qualcuno aveva altamente sconsigliato nell'eccedere con olio e liquidi (ma il cazz...ne non mi ha lasciato il tempo di fermarlo), speriamo in bene...
Ciao.
Re: Livelli liquidi.
Inviato: 13 ott 2007, 15:25
da flavio
ciao marco , il liquido di raffreddamento ,se è in piu non succede niente di grave perchè l'eccedente lo sputa fuori in automatico e non fà danni ,per l'olio motore invece il discorso è diverso ,oltre la tacca del massimo può essere dannoso , il livello corretto è a metà delle due tacche controlla bene con auto in piano ,il benzinaio preferisce svuotare tutto il barattolo perchè la rimanenza a chi la fà pagare, e forse non ha il 1/2 chilo che senz'altro bastava comunque su 7500 km non è male, e anche descritto sul libretto di uso e manutenzione la mia con 6500km ho aggiunto 400 gr e il refrigerante è calato di un cm ,segnato con pennarello all'inizio dell'uso, quel qualcuno sono io e anche qualche altro ,comunque cura il livello del refrigerante che se scende troppo rapidamente devi far controllare prima di tutto le fascette stringi tubo che non trafilino a volte si nota sul pavimento del box,la mia è la 1400 16 v. e i rabbocchi li faccio io sono più sicuro, e l,olio lo vendono nei centri commerciali e lo paghi anche meno
Re: Livelli liquidi.
Inviato: 13 ott 2007, 15:34
da Francesco
Il tuo liquido è quello arancione? Te lo ha rabboccato con lo stesso tipo?
I due tipi (blu e arancio) nn sono compatibili!
Ciao,
Francesco
Re: Livelli liquidi.
Inviato: 15 ott 2007, 09:37
da MarcoG
Si, almeno quello... ho visto che il refrigerante era arancione.
Per il livello Olio effettivamente sono al massimo. Ora ricontrollero scrupolosamente in piano, facendo girare il motore ed aspettando cinque minuti, come descritto.....
Ma che dite, vale la pena veramente di farlo togliere se ha superato il massimo?
Grazie.
Re: Livelli liquidi.
Inviato: 15 ott 2007, 10:18
da Witko
Come ho già avuto modo di dire, nei primi 10mila km, la mia 1.9 mjet è andata in officina 2 volte per perdite al circuito del liquido refrigerante.
Teoricamente non ne dovrebbe consumare proprio.
Cmq sia, nel giro di poco tempo si scopre se c'è una perdita e dove, poiché il liquido (rosso-arancione per l'appunto) lascia incrostazioni rossicce dove trafila. Controlla sempre il vano motore se scorgi macchie o crosticine. A me, alla fine, hanno sostituito due fascette di serraggio.
Ciao,
W.
Re: Livelli liquidi.
Inviato: 15 ott 2007, 16:59
da Francesco
Aggiungo, di controllare sotto la moquette lato passeggero, per eventuali perdite
del radiatorino riscaldamento.
Ciao,
Francesco
Re: Livelli liquidi.
Inviato: 16 ott 2007, 09:31
da Ezio
Esattamente dove dici di guardare? Per caso dove c'è lo sportellino col numero di telaio? Grazie
Re: Livelli liquidi.
Inviato: 16 ott 2007, 16:23
da Francesco
Praticamente la zona dove il passeggero appoggia i piedi e anche verso il sedile
perche la colatura di liquido può espandersi fino lì. Mi auguro che nn sia il tuo problema,
ma controllare elimina qualche dubbio.
Ciao,
Francesco
Re: Livelli liquidi.
Inviato: 17 ott 2007, 09:54
da Ezio
Grazie, ti chiedevo questo perchè ultimamente sento un odore strano, come di umidità, è anche vero che l'ho utilizzata poco e quindi è rimasta spesso ferma e chiusa. Comunque avevo controlllato sotto lo sportellino è sembrava tutto asciutto vorrà dire che faro un' ispezione più accurata. Ciao
Re: Livelli liquidi.
Inviato: 24 ott 2007, 23:25
da Dino65
Ci@o
Ma avete anche voi l'asticella dell'olio senza le scritte MIN e MAX ma solo la parte di metallo appiattita?
Ho 8000km e dopo aver letto i vostri messaggi ho controllato il livello, mi pare al minimo.La spia non segnala nulla cmq ho comprato l'olio e proverò a rabboccare.
E' la prima auto che mi consuma olio dopo la vecchia 500...
Grazie
Ci@o
D