Pagina 1 di 1

La mia nuova Musa 1.9 mjt Oro

Inviato: 09 ott 2007, 15:26
da Boiler
Salve a tutti, sono nuovo nel vostro forum!
Lo trovo esageratamente utile per chi come me, ha da poco (3gg circa) acquistato una Musa (1.9 Mjt ORO).
La mia prima, bellissima, macchina!
Il mio modello è un usato di 3 anni circa, con 16.200 km .
Sono stato molto fortunato: avendo pagato poco più di 10000 euro mi sono ritrovato un'auto che probabilmente vale molto di più.
Fino ad adesso (ho percorso all'incirca 250 km) sono abbastanza soddisfatto della vettura anche se un po' preoccupato per i consumi, considerando che uso la macchina prevalentemente in città anche se non si escludono brevi/lunghiviaggetti con la mia ragazza ogni tanto. Inoltre ci vado a suonare e la versatilità del baule (e dei seggiolini) mi torna molto utile per caricarla di chitarre ed amplificatore etc etc.
Vorrei sei possibile avere qualche consiglio su come trattare e guidare al meglio questa macchina e magari sentirmi dire che col tempo e i km potrebbero migliorare i consumi.
Ho apprezzato molto sia la linea estetica della Musa che il suo comfort (in termini sia di guida che di accoglienza: quasi non ci scenderei mai tanto è comoda!) e anzi, aggiungo che mio padre è possessore di un Lybra 2.4 che secondo me non è nemmeno lontanamente paragonabile alla mia Lancia sia come guida che come comodità...
Nota piccante: ho notato che la macchina è davvero molto efficiente per gli incontri "amorosi"...^__^

Re: La mia nuova Musa 1.9 mjt Oro

Inviato: 09 ott 2007, 18:02
da fuorisoglia
Il tuo msg m'ha fatto morire dal ridere, la nota piccante è "fantastica".
Per rimanere sulla "nota piccante" occorre dire che facendo scorrere in avanti il sedile e reclinare tutt'avanti gli schienali, e al tempo stesso indietro la panca posteriore e reclinando indietro lo schienale...ragazzi miei lo spazio è quasi maggiore dei moderni monolocali!
Cmq è vero, alle ragazze la Musa piace.
Sono felice che i primi km siano trascorsi lasciandoti alle spalle ottime impressioni.
Sfortunatamente però non ho esperienze circa la motorizzazione 1.9 per cui non saprei dirti molto.
Per il resto è un auto che potrà darti belle soddisfazioni.
Complimenti, anche per il prezzo, in quanto sembra un auto appena appena rodata!

Re: La mia nuova Musa 1.9 mjt Oro

Inviato: 09 ott 2007, 18:10
da Boiler
ahaha, ridere è sempre una prerogativa per me!
Cmq la macchina era in condizioni ottime, a parte il pessimo lavaggio da parte dell'autosalone: ho trovato alcuni peli di animale (credo cane) sotto i seggiolini che mi hanno fatto un po' accapponare la pelle (sono amante degli animali ma mi sembrava un po' troppo anche per uno come me!!)
Cmq ripeto, secondo me è un'auto stupenda.
Attualmete mi trovo nel classico trip di chi ha appena acquistato l'automobile: voglio guidareeeeeeeeeee.....

Re: La mia nuova Musa 1.9 mjt Oro

Inviato: 09 ott 2007, 18:26
da flavio
ciao boiler ,e benvenuto certo che devi essere un tipo divertente, parliamo dei consumi, si può fare molto se sei moderato con l'acceleratore ,dato che il motore è ben fornito di copia ai bassi regimi, devi cercare di infilare le marce a basso regime e non tirare troppo le marce, naturalmente motore permettendo, poi sul libretto di istruzioni ci sono dei consigli utili, leggilo bene e non abusare troppo dei freni ,e cerca di avere una guida con pochi rallentamenti bruschi e accelerazioni da dragster.

Re: La mia nuova Musa 1.9 mjt Oro

Inviato: 10 ott 2007, 09:06
da Boiler
Aspetta, mi spiegheresti meglio, per favore cosa significa "copia ai bassi regimi"?
Devo ammettere la mia ignoranza in termini motoristici. Mi sono fidato dei consigli paterni (anche perchè l'auto era davvero in offerta vantaggiosa) ma in realtà tutti si stanno stupendo del fatto che io abbia preso un 1.9.
Di solito tendo a cambiare molto le marce e a tenere basso il numero di giri. Non amo correre, nemmeno in autostrada (max 120 all'ora).
Ho avuto l'impressione che l'auto soffra molto (sempre parlando in termini di consumi) l'accensione.
Per il resto, sto cercando di calcolare quanto beve.
Ho anche letto che qualcuno consigliava l'uso del biodiesel ogni tanto per pulire gli iniettori...

Re: La mia nuova Musa 1.9 mjt Oro

Inviato: 10 ott 2007, 10:15
da fuorisoglia
Mi permetto di consigliarti vivamente il gasolio più economico! Io ho sempre usato o il Tamoil o il Beyfin, che ultimamente sto trovando a Firenze a 1,154 euro.
Intanto questa è la prima regola x risparmiare, e per non fare il gioco dei petrolieri. Guardate i prezzi ragazzi, e boicottate quelli dal prezzo più alto, anche se di uno zero virgola zero zero uno!
Detto questo, l'amico flavio, che ha una competenza incredibile, ti consiglia giustamente di sfruttare la coppia del motore, cioè in parole molto molto semplici, la capacità del motore di avere un buon "tiro" anche ai regimi più bassi, senza bisogno d'arrivare a regimi estremi x avere una ripresa o accelerazione sufficiente.
Questo basterebbe per un consumo ottimale.
Diciamo che pur senza essere "esperti" guidatori, dopo poco si capisce qual'è il regime preferito dal motore, e cercare di tenerlo dentro il "range" migliore con la marcia più appropriata.
Se poi non hai una guida nervosa direi che il resto vien da se...

Re: La mia nuova Musa 1.9 mjt Oro

Inviato: 10 ott 2007, 12:04
da Francesco
Io con la mia favolosa 1.9 Mj non supero quasi mai i 3000 giri nel cambio marce,
ha potenza da vendere per cui nn serve tirare.
In autostrada a 100 all'ora in 5° schiacci e sorpassi senza problemi di scalare marcia.
Ciao,
Francesco

Re: La mia nuova Musa 1.9 mjt Oro

Inviato: 12 ott 2007, 18:19
da Marco
Benvenuto tra i Musisti,
concordo i consigli dei miei "colleghi" e ne aggiungo uno, riguarda l'uso del TURBO:
Per sfruttarlo al meglio limitando il consumo di carburante, appena lo senti entrare e salire di giri, tieni il piede destro FERMO, rigidamente IMMOBILE, per poi MOLTO LENTAMENTE tirarlo su di un po'... sentirai che la turbina gira lo stesso, grazie al movimento innescato e l'accelerazione la sfrutterai tutta a tutto vantaggio dei consumi.
Fino a che punto sollevare il piede dall'acceleratore? Beh non posso dirtelo, lo dovrai sentire tu di volta in volta a suon di chilometri!
E' una tecnica di risparmio di carburante che ho affinato attraverso oltre 100.000 km. percorsi con una Thema Turbo a benzina.
Quando la turbina gira è inutile continuare a dare gas, bisogna lasciarla lavorare senza affaticarla anche perchè è un componente del motore piuttosto delicato.

Re: Sono d'accordo ma...

Inviato: 13 ott 2007, 09:01
da fuorisoglia
...è una tecnica di difficile applicazione, e credo non porti i frutti sperati.
Anch'io ho tantissimi chilometri alle spalle, e guarda caso proprio con la Thema Turbo.
Due cose. Il tuo ragionamento è fondamentalmente corretto, ma anche con la Thema sollevando il piede del gas entro il range del turbo, l'auto rallentava o terminava la sua accelerazione procedendo a velocità costante. Se il tuo ragionamento è quello di evidenziare come, in zona turbo, puoi accelerare ugualmente parzializzando il gas sono più che d'accordo, ma la risposta sarà ugualmente soddisfacente allora rimanendo sotto tale zona e il consumo sarà ancora inferiore.
E'corretta una considerazione, e cioè che molti guidatori di motori turbo, quando sentono la risposta pronta e scattante del turbo in funzione, lo "provocano" affondando sul gas,anche solo per qualche istante.
Errore. I consumi effettivamente aumentano considerevolmente.
La stessa teoria è valida anche per i motori aspirati tenendo in considerazione la coppia massima, e cioè che in prossimità di tale regime l'auto è più dinamica nonostante una parzializzazione del pedale del gas. E'un tecnica validissima ,ma che per essere applicata su strada occorre tipologie di percorso che favoriscano un utilizzo del motore in questo senso.
Se c'è una prevalenza di autostrada o città, beh, sarà impossibile trarne dei vantaggi. Almeno evidenti.
La seconda e ultima considerazione, che però esula un pò dalla tua teoria sul 1.9 jtd (motore che, ripeto, non conosco) è che ad esempio sul mio 1.3mj il turbo ha un ingresso così soft e progressivo che si stenta a capire se funziona o no. L'unico modo per "capire" i regimi a cui entra è quello di dare un affodo sul gas e sentire quanto l'auto ha un "tiro" superiore.
Può darsi che sul 1.9 la "botta" del turbo sia molto più potente e invasiva.
Comunque è un bel consiglio, utile soprattutto per chi ignorava questi dettagli pratici di guida.
E'bravo chi riesce ad applicarli costantemente e trarne benefici sui consumi.
Sai per me è molto facile, le mie strade abituabile sono superstrade quasi sempre poco trafficate, perciò mantenendo i 70/80 all'ora si ha più o meno sempre un consumo ottimale.
Un caro saluto!