Pagina 1 di 1

Frizione sostituita.

Inviato: 17 set 2007, 09:26
da fuorisoglia
Come era giusto che fosse i primi di Settembre mi invitano a recarmi presso l'autofficina autorizzata dove di solito mi servo, per la sostituzione della frizione.
Specificano stranamente "in via eccezionale", in quanto risulta che il suo caso, pur se sporadico, è molto grave e problematico.
Comunque tengo l'auto in officina 3 giorni, ignoro il motivo di una così lunga operazione, e anche il mio meccanico di fiducia, di solito una persona sincera e schietta, è stranamente silenziosa e fa mistero di quello che farà all'auto, se non parlando a monosillabi.
Pretendo comunque di farmi vedere davanti agli occhi i pezzi sostituiti.
Non acquisterò più sicuramente la nuova Fiat 500, ma non mi fregheranno più nemmeno per l'auto attuale.
Comunque la frizione è sostituita, e insieme a lei c'è un nuovo intervento ad una guarnizione del motore, che sembra sia soggetta ad un usura precoce probabilmente o perchè in una posizione infelice.
Che la mia Musa soffrisse ancora del famigerato "trafilaggio"?
Anche questo è un mistero. Io parcheggio l'auto in un piazzale in cotto dietro casa mia, e vedrei benissimo gocce d'olio o quant'altro.
Invece nulla.
Alla riconsegna dell'auto tutto sembra andare bene.
Il caso vuole che mi trovi coinvolto in un lungo incolonnamento autostradale a causa d'un incidente, situazione dove la mia frizione andava in crisi manifestando i saltellamenti, e invece tutto è andato x il giusto verso.
Per ora. Ma io sono fiducioso.
Piccola nota polemica.
Quattroruote e il suo direttore Tedeschini non hanno dato alcun riscontro alle mie lamentele, lettere e mail.
Al contrario AlVolante mi ha interpellato e mi ha promesso che farà un servizio dettagliato sui prossimi numeri sulla scarsa autoassistenza e sui cosidetti "difetti non eliminabili" dalle auto.
A volte anche grave.
Saluti a tutti.

Re: Frizione sostituita.

Inviato: 17 set 2007, 12:26
da gab
behh parlando di difetti inelliminabbili..la musa ne ha una collezione...
A me sono riusciti i rumori allo sterzo a un'anno dall'ingrassaggio,
la frizione comincia a dare i primi sintomi di usura... (io me la feci cambiare in garanzia a 30.000 km) probabilmente non durera' piu' della precedente...
La rumorosita' sullo sconnesso ormai e' considerata "una caratteristica dell'auto"...
Una delusione!
Ekko perche' non si aspettavano di venderne cosi' tante..
peggio per loro!
Anch'io indirizzero' i prossimi acquisti di auto in "famiglia" verso brand piu' affidabili.

Re: Frizione sostituita.

Inviato: 17 set 2007, 19:05
da marco
Con il vostro intervento presumo che in caso di cambiamento dell'auto, la lancia non la considerate !!!! Ma ha davvero un sacco di problemi ??? se potreste cambiare macchina, che cosa prendereste a pari prezzo ??

Re: Io alla Musa do 8,5.

Inviato: 17 set 2007, 19:37
da fuorisoglia
In molti miei msg precedenti ho sempre parlato della Musa come un auto onesta, che proporzionalmente al prezzo da me pagato (18.400 euro x una 1.3mj Platino con esp, clima bi-zona, fendinebbia,cerchi 16 e garanzia 5 anni come optional) è forse l'auto che più mi ha stupito.
Per 3 buoni motivi.
Il primo è senza dubbio il fatto che è l'auto più piccola che abbia mai avuto, 399cm di lunghezza massima, eppure quella con la migliore abitabilità rispetto a Golf IV (che ho tutt'ora) e la precedente Audi A4 Avant.
Solo la Thema come spazio a bordo era paragonabile, ma dimensioni esterne totalmente diverse.
Il secondo è il tocco d'eleganza che esprime pur senza vantarsi di materiale o cure costruttive particolari.
E'un auto del ventunesimo secolo, quindi fatta economizzando di tutto di più. Però almeno è carina, piacevole, e internamente ha luce e viaggiarci per molte ore da un vero piacere.
Il terzo è il motore da 70cv, scelto come "cittadino" (tanto ho cmq la Golf, dicevo...) che si è rivelato straordinariamente parco nei consumi e nella gestione, e offre prestazioni di tutto rispetto sia da solo che a pieno carico.
Chi ce l'ha, può confermare che in autostrada, è di fatto inavvertibile, i fruscii, le gomme, e le asperità dell'asfalto, coprono il "brusìo" che il motore emette...sembra elettrico.
Ha un funzionamento regolare, omogeneo. Certo, tirando una seconda alla morte si potrà rimanere delusi, ma conforta il fatto cha ha quasi lo stesso spunto, sfruttando una terza da 30km/h.
L'auto ha un comportamento stradale sincero, è sicura e prevedibile.
E allora dirai tu? beh, il trattamento ricevuto dalla Lancia è sconcertante.
Avevo avuto problemi gravi anche con l'Audi, e anche li la conferma che motli dei problemi con i quali "nasce" un auto te li tieni per tutto il tempo che ne sarai proprietario.
E'successo così con la A4, sta capitando con la Golf che è un auto davvero ben fatta ma quei "pochi" poblemi che ha li porto avanti da sempre (sibilo della ventola a clima disinserito, cigolìo gommoso della barra antirollìo anteriore, alzavetri anteriore lato guida problematico...) e idem con la Musa.
Il problema della Musa è che potenzilamente sembra l'auto dei sogni.
Il marchio, la classe, la raffinatezza di alcuni dettagli generano forse inconsciamente delle aspettative altissime, che diventano delusioni cocenti quando vengono disattese.
E comunque non si parla di problematiche di poco conto.
Il problema del piantone è fastidioso, ma ci puoi fare l'abitudine.
L'assorbimento problematico delle sconnessioni (specie a pieno carico) è fastidioso, ma col tempo impari a conviverci e magari a rallentare un pò la velocità.
La frizione che saltella è vergognoso. Sembra di non saper guidare. Diventa complicato muovere l'auto a passo d'uomo in una coda cittadina. Impone di sfrizionare, sgasare, insomma...è snervante.
Il tutto condito da un assemblaggio a dir poco approssimativo per lo meno per i primi esemplari, ma cmq a detta di molti anche dopo oltre un anno dalla sua commercializzazione.
Penso di essere obiettivo nei miei giudizi, e sono convinto ancora di aver fatto un buon acquisto.
Cmq la mia Musa ha "solo" 55.000 km, e assolutamente deve farne almeno altri 200.000.
Allora vi scriverò le mie impressioni! :-)

Re: Io alla Musa do 8,5.

Inviato: 18 set 2007, 12:01
da Bubby
Concordo pienamente con Fuorisoglia e in particolare apprezzo la sua obiettività ... nonostante le disavventure...nel sottolineare le qualità della Musa (abitabilità, stile, luminosità, motorizzazione), che rendono quest'auto unica nel panorama dei piccoli monovolume e che sono il motivo per cui la si sceglie.
E' ovvio che + alte sono le aspettative e + cocenti le delusioni..... purtroppo la nota dolente non sono tanto i difetti riscontrati (non credono esistano auto a produzione ind.le che ne risultino esenti), ma quanto il servizio di assistenza della Lancia, che come emerge da questo forum è veramente sconcertante.
Io ho acquistato da un mese una MUSA 1.3 mjt 90 cv platino DFN e finora ...... (doverosi gli scongiuri) ne sono entusiasta, devo ammettere però, che leggere ultimamente il forum mi ha destato un po' di preoccupazione.... e cmq. speriamo bene.
La cosa che mi verrebbe da chiedervi è a questo punto, se esistano nel panorama Lancia delle officine serie su cui fare affidamento.
Un saluto e buona Musa

Re: Io alla Musa do 8,5.

Inviato: 18 set 2007, 18:26
da fuorisoglia
Ciao Bubby.
La mia personale esperienza, in particolare quella fatta con Musa con le officine Fiat/Lancia mi portano a consigliarti i piccoli centri, meglio se composti da una/due persone non di più.
Non ho certo problemi a dirti che le prime 2/3 volte che ho avuto bisogno d'assistenza, sono rimasto di sasso da come hanno "lavorato" alla Fiat Salvestrini di Pistoia dove ho comprato l'auto e dove hanno una grande officina/assistenza.
Idem alla carrozzeria affiliata. Pensa che per la sistemazione del pannello del portellonje del baule che sbatteva hanno optato per una soluzione semplice, e cioè riempire di mastice tutta la parte interna e "incollarla". Così facendo, oltre a farmi respirare veleno all'interno dell'auto, mi hanno rovinato il tergi posteriore, successivamente sostituito.
Idem per lo scuotimento dei sedili sullo sconnesso.
Non risolvevano la causa dello scuotimento metallico e la loro azione "energica" aveva portato solo a bloccarmi lo scorrimento di un pezzo del divano posteriore.
Il tutto è stato ripristinato a fatica. Sopratutto farsi cambiare e pulire il pannello del baule è stata un'impresa.
Poco tempo dopo ho trovato una piccola officina e a una decina di km da essa una piccola carrozzeria, gestione familiare, passione per il proprio lavoro, dove una volta per un rumore che provocava il tubo dello scarico sotto la vettura, il carrozziere si accucciò e si fece rinchiudere nel baule mentre percorrevo strade accidentate! Allo stesso modo, la sistemazione degli scuotimenti di TUTTI i sedili ha richiesto lo smontaggio di essi e per uno di loro (anteriore passeggero) anche un piccolo intervento di tappezzeria, in quanto una staffa interna si era staccata e provocava un tentennìo fastidioso.
Come vedi i problemi sono stati risolti con pazienza e competenza.
Dubito che i grandi centri dispongano di personale così disponibile.
Oggi è dilagante il pensiero che le auto siano oggetti pressochè perfetti, ed è palpabile appena entri in assistenza lo sguardo indispettito di chi invece dovrebbe accoglierti quasi a occhi bassi, in quanto hai un problema che richiede tempo (sicuramente) e soldi (spesso).
Io generalmente opterei x coloro che NON mi danno questa impressione, cioè x coloro che ascoltano e si mostrano interessati a ciò che ho da dire.
Se non fosse stato per quell'ispettore imbecille io non avrei nemmeno tanto da lamentarmi della disponibilità Lancia.
In fondo avevo cambiato già un piantone e la frizione, oltre al tergi di cui parlavo, una modifica all'inpianto elettrico che una volta mi lasciò a piedi e un paio di guarnizioni.
Ciò che urta i nervi e il non risolvere problemi intrinseci dell'auto.
Gravi.
La frizione, in primis, e il piantone rumoroso, in un modo definitivo e che serva ad aumentare la piacevolezza di guida, ma soprattutto il ricordo d'aver avuto un'ottima auto tra le mani.
Sembra incredibile, ma a volte sembra lo facciano apposta.
Ho il terrore che la nuova Musa abbia i "limiti" di quella attuale, eppure trattasi di modifiche invisibili, ma che tanto vorrebbero dire nella guida giornaliera.
Saluti

Re: Io alla Musa do 8,5.

Inviato: 18 set 2007, 21:17
da marco
a fuorisoglia volevo dire che è una persona corretta e obbiettiva, mi spiace che la sua musa abbia creato qualche problema e così pure le officine lancia,ma anche del resto penso anche altre marche, cmq una macchina indovinata e difficile trovarla, tutta perfetta, cmq spero sempre in problemi non troppi fastidiosi quando si acquistano macchine.
Io ancora non ho la musa, ma aspetto che esca quella con qualche modifica ( spero esca presto nei concessionari ) tra tante macchine a confronto non vedo tanta scelta, per cui voto musa.
A fuorisoglia e ad altri chiedo ; la compreresti un'altra musa o cambieresti macchina ora che hai avuto un assaggio musa ???
oppure,
a poter cambiare macchina, cosa comprereste a pari prezzo ??
grazie e ciao

Re: Io alla Musa do 8,5.

Inviato: 19 set 2007, 07:47
da fuorisoglia
Ciao Marco,
un consiglio spassionato potrebbe essere quello di provare la Musa prima di acquistarla, in quanto se provieni da un'altra tipologia di vetture può darsi che trovi qualche difficoltà di adattamento.
Per me ad esempio è stata la mia prima monovolume (anche se piccola) ma dalla guida e dal baricentro alto, e a parte una limitata visuale anteriore causa montanti un pò "invadenti" non ho trovato difficoltà.
Anzi, dopo poco mi sono accorto di come guidarla era più rilassante di altre vetture, spesso più blasonate.
Si guida con un dito, e questo è senz'altro un pregio.
La mia in particolare ha avuto qualche problema è vero, ma non l'ho mai lasciata troppo tempo con il difetto in questione. In pratica se potessi vederla e guidarla ora, sembrerebbe quasi una limousine.
Non ha una vibrazione, uno scuotimento, il tetto Gran Luce dopo qualche intervento e attenzione è silenzioso sia da chiuso che da aperto, e tengo i rivestimenti interni chiari puliti e trattati come da nuovi.
Poi qualche tocco personale. Ho fatto un paio di cuscini in pelle scamosciata leggermente a contrasto rispetto al crema dei sedili, e inoltre ho sagomato della pelle come fondo dei portaoggetti che sono rigidi e appoggiarci le chiavi o il telefonino o gli spiccioli è molto rumoroso.
Insomma, non c'è persona che salendo sulla mia Musa non rimane a bocca aperta, sia da ferma che in viaggio.
Alla fine sono felice e appassionato della mia Musa, e tornassi indietro la ricomprerei.
Ovvio però che da lei vorrei vedere qualche segno di maturità.
Sicuramente vorrei che i problemi lamentati fossero risolti.
Saluti