Pagina 1 di 4

problemi nuova musa 1.3 mj 90 cv?

Inviato: 27 ago 2007, 10:16
da MusoDiMusa
Ciao a tutti!!!
è da una 15ina di giorni che sto provando la mia nuova musa 1.3 mj 90cv... esteticamente (interni-esterni) mi piace assai, ma sto cercando di capire/conoscere i suoi comportamenti (rumori, vibrazioni etc) per familiarizzare con la macchina nuova e capire cosa è normale e cosa anomalo.

in particolare noto che sui 2000giri attorno ai 60km/h (poco meno o poco più) in quarta (ma lo fa anche in terza alla stessa velocità) la vettura sembra saltellare.
ora non so se la cosa sia normale, se dipenda da una ruota mal bilanciata o se sia il motore stesso...
a nessuno è mai capitato?

Re: problemi nuova musa 1.3 mj 90 cv?

Inviato: 28 ago 2007, 20:38
da massimiliano
Ciao anch'io ho lo stesso tuo problema. Io ho una Musa 1.4 16v platino. A 60 km/h saltella come una matta. Ho chiamato l'officina ma dicono che il problema lo sanno che esiste, ma non si può fare nulla. Dicono che è un problema di telaio e che anche Fiat Idea e Grande Punto ce l'hanno. Ma perché mettono in vendita macchine difettate. Io non me la metto via così e voglio andare fino in fondo. Fammi sapere.

Re: problemi nuova musa 1.3 mj 90 cv?

Inviato: 29 ago 2007, 12:18
da flavio
a me da l'impressione di una grossa palla , mi riferisco a quei meccanici che sostengono questa versione naturalmente saranno della concorrenza non certo del gruppo fiat che faranno di tutto per cascare dalle nuvole,io sono in possesso di una musa 1.4 16 v oro con ruote da 195/60/15 gonfiate a 2,3 bar tutte 4 senza i vostri problemi evidenziati dunque se il difetto c'è,non è una regola , far controllare prima l'equilibratura o il centraggio dei pneumatici prima di trarre conclusioni avventurose .ciao

Re: problemi nuova musa 1.3 mj 90 cv?

Inviato: 29 ago 2007, 13:26
da MusoDiMusa
Infatti, intanto ho appuntamento con l'officina del concessionario (tra quasi un mese!!!) per il controllo equilibratura/centratura gomme... vi terrò aggiornati.
Nemmeno io me la incarto così...
Dubito sia un problema di tutte le Musa, se ne vendono 15000 all'anno penso che la cosa sarebbe risaputa sia sui giornali specializzati che altrove... temo invece che più di qualche veicolo possa uscire con qualche controllo in meno e quindi presentare qualche difetto... io voglio essere ottimista! dai! è nuova e me la voglio godere per cui la voglio sistemata

Re: problemi nuova musa 1.3 mj 90 cv?

Inviato: 29 ago 2007, 19:21
da flavio
bravo, io ti posso dire che è la prima auto che compro del gruppo fiat, precedentemente ho sempre comprato auto estere francesi tedesche e giapponesi ,l'unica che ricordo con simpatia è stata la giapponese honda tipo hrv ,poi per il resto è meglio lasciar perdere non erano certamente senza difetti vari ,auto che a casa mia non entreranno, più prima per i concessionari *** che non tenevano conto che davanti a loro c'era un meccanico esperto di meccanica automobilistica che pensavano di prendere in giro ,dunque attenti alle bugie che hanno le gambe corte e squalificano il nome di qualsiasi marca italiana o straniera non sempre c'è uno sprovveduto davanti a loro e certamente non gli fà onore questi buffoni. comunque abito nella provincia di milano e sono da poco tornato da un giro sulle valli bergamasche conplessivamente con autostrada ho avuto un consumo di 15,3 km litro, naturalmente con uso normale senza esagerare, la mia ha il cambio dfn ciao

Re: problemi nuova musa 1.3 mj 90 cv?

Inviato: 30 ago 2007, 09:22
da MusoDiMusa
io cmq penso sia un problema di gomme... o la bilanciatura errata o la scentratura oppure la pressione delle gomme... cmq qualcosa legato alle gomme anche perchè ho notato che in determinate condizioni si avverte di più... alla sera per esempio il saltellio è più evidente, mentre (per esempio) ieri in mattinata/pomeriggio quasi non si avvertiva... penso la temperatura esterna in qualche modo influisca le gomme irrigidendole o ammorbidendole (se mi si passano i termini) e quindi si avvertono di più o di meno le screpolature dell'asfalto e i difetti delle gomme stesse... almeno io penso sia questo il problema o cmq lì localizzato...

poi ho notato che in partenza e in marce basse (1 e 2a) il motore in accelerata ha una sorta di vibrazione-tremore leggero... ma ritengo sia una caratteristica del motore disel 1.3 (ero abituato al vecchio 1.9 di una bravo... non mj, molto più lento ma al tempo stesso massiccio!).

vabbò vi terrò aggiornati sulla questione musa-canguro!!! :)

cmq, è una gran bella macchina... molto stilosa!!!

Re: problemi nuova musa 1.3 mj 90 cv?

Inviato: 30 ago 2007, 19:10
da flavio
che misura hai di gomme e che marca

Re: problemi nuova musa 1.3 mj 90 cv?

Inviato: 31 ago 2007, 15:26
da massimiliano
Ciao, stamattina mi sono recato all'officina Lancia del concessionario. Ho parlato con il capo meccanico spiegando il problema. La sua risposta è stata che non ritiene necessario un ricovero della vettura, perché il problema è risaputo anche in Lancia e che non si può fare nulla. Mi ha anche detto che tutte lo fanno ma non tutti i clienti lo sentono, che ha già provato a cambiare gomme, cerchi, amortizzatori, mettere pesi sui semiassi: tutto inutile. C'è pure stato un cliente che ha cambiato 5 treni di gomme, ma inutilmente. Quindi preparati che sarà un ricovero inutile. Fammi sapere.

Re: problemi nuova musa 1.3 mj 90 cv?

Inviato: 03 set 2007, 08:44
da MusoDiMusa
monta goodyear 195/60 R 15 88T.
ho controllato la pressione, davanti erano a sx 2.7, a dx 2.5, dietro a 2.5 (misurate a freddo)
Le ho portate tutte a 2.5 ma non varia nulla. cangureggia ancora... da libretto istruzioni c'è scritto di tenerle a 2.2. anteriormente e a 2.1 posteriormente... non è bassina come pressione? cmq non varia nulla sul fronte riduzione saltellio...

x massimiliano: non posso crederci che alcuni non sentano il saltellio... tutti quelli che sono saliti nella mia musa lo hanno avvertito! non ce n'è uno che non l'abbia sentito... senza nemmeno che io dicessi nulla! dai!!! non posso crederci... che le sospensioni siano rigide, che le asperità della strada si avvertano maggiormente rispetto altre vetture posso anche crederci (perchè è vero, lo si sente) ma questo saltellio è fastidioso non poco... e poi, concentrato in una fascia di velocità abbastanza diffusa... i 60km/h in città è una velocità assai frequente!!!

boh, io spero ardentemente che a me i meccanici del concessionario risolvano la cosa... hai provato a contattare direttamente il numero assistenza clienti lancia?
io la musa che ho provato prima dell'acquisto l'avevo guidata bene... un tragitto breve per carità, ma ho viaggiato proprio attorno a quelle velocità!

Re: problemi nuova musa 1.3 mj 90 cv?

Inviato: 03 set 2007, 09:37
da MusoDiMusa
monta goodyear 195/60 R 15 88T.
ho controllato la pressione, davanti erano a sx 2.7, a dx 2.5, dietro a 2.5 (misurate a freddo)
Le ho portate tutte a 2.5 ma non varia nulla. cangureggia ancora... da libretto istruzioni c'è scritto di tenerle a 2.2. anteriormente e a 2.1 posteriormente... non è bassina come pressione? cmq non varia nulla sul fronte riduzione saltellio...

x massimiliano: non posso crederci che alcuni non sentano il saltellio... tutti quelli che sono saliti nella mia musa lo hanno avvertito! non ce n'è uno che non l'abbia sentito... senza nemmeno che io dicessi nulla! dai!!! non posso crederci... che le sospensioni siano rigide, che le asperità della strada si avvertano maggiormente rispetto altre vetture posso anche crederci (perchè è vero, lo si sente) ma questo saltellio è fastidioso non poco... e poi, concentrato in una fascia di velocità abbastanza diffusa... i 60km/h in città è una velocità assai frequente!!!

boh, io spero ardentemente che a me i meccanici del concessionario risolvano la cosa... hai provato a contattare direttamente il numero assistenza clienti lancia?
io la musa che ho provato prima dell'acquisto l'avevo guidata bene... un tragitto breve per carità, ma ho viaggiato proprio attorno a quelle velocità!