Pagina 1 di 1
Esp su musa 1.9 mjet platino
Inviato: 03 ago 2007, 19:41
da liuk
ciao ragazzi, volevo un'informazione da parte vostra, ma secondo voi l'esp su una musa come quella mia è soltanto utile oppure indispensabile? premetto che io ho una guida abbastanza tranquilla però quando la strada lo permette mi piace guidare, transito molto spesso tutto il lungo lago di como che notoriamente e tutto curve. siccome non ho mai guidato una macchina con l'esp vorrei sapere se nel mio caso era necessario o utile e cosa cambierebbe?
ciao e grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
Re: Esp su musa 1.9 mjet platino
Inviato: 03 ago 2007, 20:17
da flavio
ciao liuk diciamo che per chi sa valutare bene le distanze e la corretta entrata in curva non servirebbe a niente ,è un dispositivo di sicurezza per perdonare gli errori di valutazione sulle curve, in quel caso interviene sulla nostra incapacità di guida , io lo messo come opzione perchè mi interessava l'hil older mi pare che si scrive così, che sarebbe il blocco freni in pendenza per due secondi che fa parte del pak utile per me per un arto superiore che non funziona più, te lo dice uno che gareggiava in moto e non di certo tranquillo . comunque è stato montato per la prima volta sulla mercedes classe a ed era scritto sul portellone l'equipaggiamento, poi si sono accorti che di automobilisti sempre meno capaci e pieno il mondo allora lo stanno montando un pò tutti anche auto di bassa statura
Re: Esp su musa 1.9 mjet platino
Inviato: 03 ago 2007, 20:39
da liuk
quindi diciamo che chi ha l'esp può andare molto più tranquillo visto che se sbaglia lui interviene. ma è vero che non si può montare a posteriori su una vettura sprovvista? credo che sia vero però per sicurezza chiedo conferma.

))
Re: Esp su musa 1.9 mjet platino
Inviato: 03 ago 2007, 21:10
da flavio
per il montaggio in secondo tempo io non credo, però non sono sicuro,dovresti chiedere al concessionario ,oppure da un bosch point dato che la musa ha tutto l'equipaggiamento bosch che utilizza comunque i sensori dell'abs già montati e se non hai l'abs allora è impossibile perchè mancano
Re: Esp su musa 1.9 mjet platino
Inviato: 04 ago 2007, 16:54
da Witko
Ciao Liuk. Ho anch'io il 1.9 ma senza l'ESP. Ho guidato diverse volte quella di un mio amico sempre 1.9 ma con l'ESP e devo dire che, guidando tradizionalmente, non sono riuscito a trovare una situazione in cui intervenisse. Penso che come optional sia utile, ma non indispensabile.
Inoltre, anche l'ESP non è magico e contro le leggi della fisica può fare ben poco ...
Se si possa montare a posteriori, non so.
Ciao,
W.
Re: Esp su musa 1.9 mjet platino
Inviato: 04 ago 2007, 20:34
da flavio
sono d'accordo con witko , io ho imparato una cosa dai giapponesi ,loro sostengono che un costruttore meccanico nel campo auto ,moto deve pensare alle persone meno pratiche di guida e meccanica che è pieno il mondo, i campioni sono pochi e rari però hanno diritto di circolare tutti, allora il costruttore riempie il veicolo di dispositivi per aiutare la guida dei meno capaci, e non basta ancora perchè tanti si addormentano al volante oppure distratti da navigatori, o cellulari oppure da altissimi volumi dello stereo,hai voglia di sentire crocerosse o pompieri, ci vorrebbe anche un martello sopra la testa che all'occorrenza dia una botta all'incauto automobilista tante volte anche ubriaco oppure drogato creando pericolo per se e per gli altri
Re: Esp su musa 1.9 mjet platino
Inviato: 06 ago 2007, 12:09
da Marco
Ciao a tutti,
l'ESP (Programma Elettronico di Stabilità, sviluppato e prodotto dalla BOSCH) interviene in caso di repentina sbandata del veicolo, ad esempio per evitare un improvviso ostacolo sulla carreggiata. Esso interviene utilizzando i sistemi ABS (controllo frenata) e ASR (controllo trazione) e interagendo sulla centralina della potenza del motore.
Collegandosi a:
http://www.bosch-esperience.it/it/language1/index.html ci sono tutte le notizie sul funzionamento dell'ESP e dei video dimostrativi molto interessanti.
Non è un sistema indispensabile ma utile in quanto viene in aiuto nel momento, appunto, in cui l'auto sbanda. Non sempre però in caso si prenda una curva "troppo allegramente" esso interviene, non è un sistema che corregga gli errori di un aspirante pilota.
Io dico sempre: "piano e bene, se non bene... almeno piano"!!
L'ESP NON SI PUO' MONTARE SUCCESSIVAMENTE ALL'ACQUISTO. Nella Musa in particolare l'ESP è integrato con l'ASR (controllo di trazione) e l'HILL HOLDER (freno a mano automatico) e questo pacchetto di dispositivi va richiesto all'atto dell'acquisto in quanto in fase di produzione vanno montati i componenti e gli specifici cablaggi.
Re: Esp su musa 1.9 mjet platino
Inviato: 06 ago 2007, 14:03
da liuk
grazie per la spiegazione
Re: Esp su musa 1.9 mjet platino
Inviato: 10 ago 2007, 12:31
da frick62
Aggiungo qualche dettaglio: la Musa di mia moglie è una Platino Plus che quindi ha l'Esp di serie.
Il pacchetto comprende anche il comodissimo Hill Holder che tiene la vettura frenata automaticamente per due secondi in salita, agevolando tantissimo le ripartenze. Funziona anche in discesa se si deve ripartire in retromarcia. E' comodissimo, evita sfrizionate e spegnimenti del motore (per le mogli...

) e contribuisce al confort di guida.
Per quanto riguarda la la filosofia dell'ESP, a mio avviso è un dispositivo che sai di avere ma speri di non usare mai perchè se accade vuol dire che sei in situazione di emergenza, o in condizioni particolari. Ed in quei casi può salvarti la vita.
Io lo faccio montare - se non è di serie - su tutte le vetture nuove che acquisto, quindi lo consiglio.
Oltretutto adesso i prezzi dell'ESP come opt. sono molto scesi (es. per la nuova 500 il costo è di 200 euor, compreso dell'ASR ed del citato Hill Holder).
Ciao a tutti