Pagina 1 di 1

Pedale acceleratore 1.4 95 Cv Oro e livello liquido di raffredamento

Inviato: 03 ago 2007, 16:26
da Valerio
Ciao ragazzi,volevo chiedervi una cosa.E' da una settimana che mio padre ha preso la Musa (1.4 95 Cv Oro),e abbiamo notato che il pedale dell'acceleratore bisogna premerlo fino in fondo per far salire di giri la macchina, non è affatto sensibile,devo spingerlo tutto per farla camminare a differenza di quello del freno:è normale questo?Anche a voi è successo?La mia ha 115 Km.Un'altra cosa:a me il livello del liquido di raffreddamento arriva proprio sopra alla fine del contenitore,quindi supera di parecchio il livello max,è un problema?Perchè ho notato che nel collegamento tra la fine del contenitore e il tubo che porta il liquido al motore c'era una perdita che ora sembra essersi fermata.Poteva dipendere dall'eccessivo livello del liquido?

Grazie

Valerio

Re: Pedale acceleratore 1.4 95 Cv Oro e livello liquido di raffredamento

Inviato: 03 ago 2007, 17:56
da flavio
ciao ,per il liquido del radiatore non preoccuparti l'eccedenza la butta fuori in automatico attraverso il tubicino di sfiato, è preoccupante l'acceleratore che come sostieni non mi pare regolare va dal concessionario a farla provare, oppure un meccanico autorizzato lancia, la mia non fa così e schizza via rapidamente, 140016 v

Re: Pedale acceleratore 1.4 95 Cv Oro e livello liquido di raffredamento

Inviato: 03 ago 2007, 21:39
da Stefano
Anche la mia 1.4 16v aveva (e ha ancora) il liquido del radiatore col livello sopra il massimo ma non c'è problema: come ha scritto flavio, l'eccedenza, se è tale, viene espulsa in automatico. La perdita però tienila d'occhio, devi essere sicuro che si sia fermata, altrimenti la dovranno fermare in officina.
Sempre in officina dovranno mettere a punto la taratura del potenziometro che comanda l'acceleratore: anche qui confermo flavio, il pedale dev'essere sensibile, lo tocchi e la macchina scatta (almeno nelle marce basse).
Ciao e buona Musa

Re: Pedale acceleratore 1.4 95 Cv Oro e livello liquido di raffredamento

Inviato: 04 ago 2007, 03:12
da Valerio
Ma secondo voi è una cosa grave?Non potrebbe essere solo che è nuova e il motore deve fare la "faccia"?perchè tra due settimane dovrei fare un viaggio di circa 2500 km;potrei azzardare a farlo con questo problemino?L'officina chiude l'11.Cosa mi consigliate?

Grazie mille

Valerio

Re: Pedale acceleratore 1.4 95 Cv Oro e livello liquido di raffredamento

Inviato: 04 ago 2007, 08:30
da flavio
falla controllare che è meglio , però a distanza c'è un po di difficoltà a intendersi anche perchè sei passato dalla guida della 33 con regime di copia più basso a un regime più alto, la musa 14-16v ha la copia massima a 4500 giri non vorrei che fosse una tua impressione, e per quello che ti consiglio di farla provare se è normale oppure no , non conosci nessuno che ha una musa con motore 14 16v per fare un confronto ,toglimi una curiosità ,il problema te lo fà anche a macchina ferma? ciao.

Re: Pedale acceleratore 1.4 95 Cv Oro e livello liquido di raffredamento

Inviato: 04 ago 2007, 11:49
da Valerio
Ciao flavio,prima di tutto voglio ringraziarti per le tue spiegazioni così esaurienti.Secondo,purtroppo non conosco nessuno che abbia una musa,poi figuriamoci una 1.4 che qui a Napoli sono così rare :-).Non ho provato se da fermo me lo fa,devo vedere un pò.Ma se me lo fa che significa?Purtroppo ne io ne mio padre abbiamo portato macchine con queste nuove concezioni del motore,abbiamo avuto la 33 per 14 anni.Ora non so se ,come ti ho detto, il motore deve fare la faccia,oppure c'è un problema.A me il concessionario ha detto che bisogna fare circa 4000 km per farlo sciogliere,può essere vero?Ho notato che quando affondo il piede sull'acceleratore la macchina inizia a salire di giri,si sente il motore che dovrebbe diciamo "cantare" :-)

Grazie mille ancora

Valerio

Re: Pedale acceleratore 1.4 95 Cv Oro e livello liquido di raffredamento

Inviato: 04 ago 2007, 13:03
da flavio
prima di tutto al di la dei probabili difetti ,ricordati che non c'è più il cavo che va al vecchio carburatore ma è collegato per via elettronica che a sua volta da informazioni alla centralina che anche lei varia l'iniezione in funzione della temperatura delle sonde lamda e per quello che non ce più il manettino dello starter(aria)tutto questo per contenere l'inquinamento atmosferico, può darsi che il tuo problema sia solo un discorso di adattamento ai nuovi motori se hai notato quando la metti in moto a freddo il regime di giri è più alto, circa 1200 giri, poi quando la marmitta catalitica raggiunge la temperatura di conbustione la sonda legge la temp sufficente e abbassa il regime di giri a circa 800 + o -ciao

Re: Pedale acceleratore 1.4 95 Cv Oro e livello liquido di raffredamento

Inviato: 07 ago 2007, 11:36
da Marco
Si occorre il piede piu' pesante...

Io avevo prima l'alfa 147 jtd 115 hp, ed il passaggio all' 1.4 16 v all'inizio è stato devastante!!! ...sembrava che il motore si spegnesse, sembrava non avere potenza.... in realtà si tratta semplicemente di dare gas e rendersi conto che inizia a "spingere" decentemente sopra i 3.500 - 4.000 giri.....

Anche alla partenza da fermo, occorre far andare un po' su i giri motore....

Proveniendo da un diesel (per tre anni), puoi capire le perplessità iniziali.... (li bastava alzare dolcemente la frizione anche senza accelleratore...)

In ogni modo (sono a 5.000 km percorsi), e devo dire che questo "motorino" inizia a dare soddisfazioni...
Piu' che buono per essere in linea con il regolamento stradale ed il buon senso.... se vuoi di piu' cambia auto....

Ciao.