Pagina 1 di 3

consigli su musa 1.9 platino

Inviato: 24 lug 2007, 20:31
da liuk
ciao ragazzi, avrei un quesito forse un po' strano, sono in possesso di una musa 1.9 platino da circa un anno e mezzo, devo dire che per un anno non ho fatto grandi viaggi, massimo 200 km, poi per il resto ho usato sempre l'auto in città, da circa sei mesi sono andato a lavorare fuori e macino km con l'auto dell'azienda una punto 1.3 multijet. tornando a casa di rado e prendendo la musa anche nei brevi tragitti di strade statali mi trovo malissimo a causa dell'eccessivo coricamento in curva e della durezza delle sospensioni (difetti che prima camminando poco non mi ero accorto). Voi cosa mi consigliate visto che volevo portarmi l'auto dove lavoro per usarla il fine settimana di tenerla o valutare altre auto? oltre il consiglio spiritoso di venderla e comprarmi una punto diesel?
premetto che la macchina ha fatto 12.000 km, tenuta sempre nel box, quante può valere?
con più o meno che auto potrei prendere?
ciao e grazie a tutti quelli che mi risponderanno
:)))

Re: consigli su musa 1.9 platino

Inviato: 26 lug 2007, 16:09
da Marco
A liuk:

io posseggo una Musa 1.9 Platino Plus da oltre un anno e mezzo ed ho percorso circa 44.000 Km. e ti posso dire che sono contento di averla acquistata, anche per il fatto che l'ho scelta in base ad una serie di importanti parametri.
Il fatto che hai fatto 12.000 Km. è un dato rilevante, pensa che la mia si è "mollata" appena intorno ai 20.000 e fino ad essi mantenere una velocità di crociera (autostradale ovviamente) di 130 Km/h era per lei gran cosa. Ora riesco tranquillamente a viaggiare per lunghi tratti anche a costanti 150-160 ed il motore non fatica (dopo tutto è un 1.9, la Fiat lo monta in versione JTD sulla Croma, un motore robusto e potente) e la velocità di punta, intorno ai 180 Km/h sono arrivato a raggiungerla dopo i 20.000. Premetto che di chilometri alle spalle ne ho moltissimi e di vetture ne ho guidate e possedute parecchie.
La differenza (che ho notato io) fra i motori italiani e quelli delle Case estere? Il motore italiano, dice la Casa che ti dà 100 ma in realtà, se ti serve, ti dà il 120% mentre quello di altre marche estere, soprattutto tedesche, non ti dà più dell'80%. Se vuoi motori stranieri che non "dormono" mai devi optare per versioni con parecchi cavalli e prestazioni ed il prezzo non è per tutti. Il gruppo Fiat ha sempre fatto tanto con poco: per ottenere le prestazioni di un 1.9 Fiat gli stranieri non ce la fanno con meno di 2.2 litri.

Ritornando al tuo quesito: in effetti la Musa ha sospensioni un po' rigide e un certo coricamento laterale. Con l'uso la rigidità delle sospensioni viene meno ma il coricamento in curva è dato dal fatto che la vettura è stretta e alta (caratteristica questa tipica delle monovolume). Per evitare situazioni pericolose, se devo percorrere curve in velocità, io uso anticipare leggermente l'inserimento in curva allargando (mantenendosi ovviamente nella propria corsia) leggermente all'inzio la traiettoria. Se vai lentamente, da buon padre di famiglia, non ci sono problemi.

Ho guidato la penultima serie della Punto: è un gran prodotto. Quella che ho guidato era una versione base e montava gomme di serie un po' strette, nelle curve veloci non era il massimo ma è comunque ben bilanciata.

Perchè cambiare la Musa? E poi con cosa? E' comoda, robusta, spaziosa, ben fatta (almeno io in oltre 40.000 km. non ho avuto nulla e la uso tutti i giorni anche in città), ha la guida alta, sembra grande ma la parcheggi ovunque (se hai i sensori è ancora più facile), consuma poco (io arrivo a fare quasi 1000 km. col pieno di gasolio normale - non bludiesel o simili). Se la tratti bene ti da tanto.
Se fino ad ora non ti ha dato alcun problema, goditela che ne ha da fare di strada... fra 10.000 km. cambierà e sappi che a mio avviso hai speso bene i tuoi soldi e il 1.9 è un ottimo motore, più robusto del 1.3 e non dimenticare che il "multijet" è recente ed è uno dei migliori motori.

Re: consigli su musa 1.9 platino

Inviato: 26 lug 2007, 16:59
da Francesco
Concordo pienamente con Marco, anche io ho un 1.9 e si è "slegato" verso i 20000 km. adesso con 40 mila mi da molte sodiisfazioni sia come resa
che come consumi e sembra non esprimere ancora il suo meglio. Tienila!
Ciao,
Francesco

Re: consigli su musa 1.9 platino

Inviato: 26 lug 2007, 18:30
da gianlucaplus
1000 km con un pieno!?!
1,3 90 cv però 80% città sono a 600!!!!

Re: consigli su musa 1.9 platino

Inviato: 26 lug 2007, 21:09
da liuk
grazie ragazzi per le vostre riposte, adesso mi avete messo in crisi, vi spiego il perchè; avevo deciso di cambiarla quindi ho cominciato a far un giro per i concessionari, fra tanti sono andato alla citroen e mi hanno proposto una c4 1.6 hdi allestimento exlusive a km 0 con qualche migliaio di euro di differenza (circa 2 mila), mi sembrava una buona proposta. voi cosa ne dite? Capisco che nel forum della lancia musa le risposte potrebbero essere di parte, ma sono sicuro che con la professionalità che ho visto in questo forum non si avranno problemi a riconoscere altri ottimi prodotti esistenti sul mercato.
grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
;)))

Re: consigli su musa 1.9 platino

Inviato: 27 lug 2007, 08:24
da Giorgio
Ciao Marco,

come fai a fare 1000km con un pieno??anche io posseggo il 1.9 multijet sulla mia musa platino e pur usandola con andatura da "pensionato" riesco si e no a fare 650km...

Re: consigli musa 1.9 - risparmiare carburante

Inviato: 27 lug 2007, 11:08
da Marco
Caro Giorgio,

è una questione di sensibilità e di profonda conoscenza della macchina. Io ho sempre posseduto vetture del Gruppo Fiat e sono riuscito a fare grandi cose con un pieno di carburante: circa 800 km con una Y 1.2 16V e altrettanti con una Thema Turbo 8V (se vuoi ti fornirò dati più precisi) ma le percorrenze erano circa quelle, sono arrivato a 750-800 km e controllando i consumi immettendo i dati degli acquisti di carburante, fin dal primo pieno, nel PC utilizzando un foglio Excel ad un certo punto mi sono accorto che la mia Thema consumava troppo, quasi il 18%. E portata in officina la brutta notizia: si era deformato l'albero motore... dopo 180.000 km. ma me ne ero accorto subito.

Ritornando alla Musa: riesci a fare circa 650 km? Puoi far di meglio ma dipende da dove la utilizzi, se vivi in una grande città come RM, MI, TO, NA, GE, ecc. beh, è ovvio che il traffico di una grande città non aiuta.
I miei tragitti prevedono Autostrada, Statali e città con traffico normale e veloce. D'inverno faccio spesso montagna.

Qualche suggerimento:
- piede "piuma": mai a fondo sull'acceleratore, premere il pedale con leggerissima gradualità e seguirlo nella sua fluidità;
- uso delle marce alte usando un "filo di gas", piede appena appoggiato sul pedale;
- in colonna a bassissima velocità la Musa la puoi far procedere utilizzando solo la frizione come acceleratore: da quando attacca fai risalire lentamente il pedale. L'auto si muove molto lentamente e per fermarla, giù la frizione e vai di leggero freno e usa la sua spinta d'inerzia (nel senso che appena si muove puoi abbassare la frizione e controllare il suo procedere col freno);
- il turbo: quando lo senti partire, come va in progressione, NON premere l'acceleratore anzi, sollevalo leggermente senza interrompere la "girata" della turbina, eventualmente blocca il piede in un punto in cui senti che comunque la turbina continua a lavorare. Sarà la stessa forza della girata a far scattare la Musa senza consumare troppo carburante (questa tecnica la utilizzavo con successo sulla Thema).
- la velocità: è un concetto relativo ma comunque l'importante è cercare ad esempio spostandosi da una città ad un'altra attraverso una statale, di mantenere una velocità costante non eccessiva. Ti porto un esempio, con una Y10 4WD ho percorso 45 km. in 34 minuti e gli stessi con la Thema Turbo in 38 min.. Con la Y10 ho percorso una statale alla velocità fissa massima di 80 km/h e un brevissimo tratto di Autostrada (senza caselli) a 110 Km/h mentre con la Thema raggiungevo anche i 100-110 in Statale e 130-140 in Autostrada ma nelle curve ero costretto a frenate intense mentre con la Y10 posso dire di aver toccato il pedale del freno non più di tre volte in 15 km di Statale.
E' fondamentale mantenere un'andatura costante e non eccessiva (in Autostrada la velocità ideale per tempi-consumi è 120 Km/h). Su percorsi brevi sono sufficienti 70-80 Km/h massimi, non serve correre di più, viaggi in sicurezza e contenendo i consumi. Se ti metti a correre forte su brevi tragitti cosa risparmierai? 3-4 minuti? E magari li perdi cercando le chiavi del garage che ti sono cadute fuori dalla tasca! Che senso aveva correre così e rischiare la propria ed altrui vita?

Torniamo all'argomento CONSUMI:
date le mie non grandi disponibilità economiche, soprattutto in passato, ho dovuto imparare a far durare un pieno (ma pieno fino al tubo d'imbocco!) di carburante il più possibile. Con la Musa, come con le altre, spesso riesco ad arrivare con la lancetta dell'indcatore di livello carburante a metà del rettangolino rosso prima di fare un nuovo rifornimento.

La mia sarà una sfida alla tecnologia? Mi considererai un incosciente? Solo una volta sono rimasto senza benzina, con la Y10 ma l'avevo da due giorni ed il galleggiante del serbatoio non aveva fatto i suoi 3 pieni per lavorare come doveva. E' stata una lezione anche quella.

Le mie non vogliono essere delle teorie ma solo semplici suggerimenti provenienti da anni di esperienza sul campo ma ripeto, il fattore residenziale e stile di vita è determinante nella gestione dei consumi di carburante. Potremmo in futuro arrivare a dire: "dimmi quanto consumi e ti dirò che tipo di vita fai".

La qualità del carburante acquistato è un altro dato fondamentale per il discorso consumi ma su questo argomento non voglio dire nulla perchè non ho alcun dato certo in mano.

Prossimamente ti fornirò dati più precisi sui consumi della mia Musa ma per ora sono pienamente soddisfatto.

Re: consigli musa 1.9 - risparmiare carburante

Inviato: 27 lug 2007, 13:48
da Giorgio
Troppo lungo da leggere tutto il tuo post...Mi sembra solo un po strano che la tua riesca a fare 1000km con un pieno siccome il serbatoio della musa tiene 47 litri (significherebbe fare i 21 e neanche sul libretto dove ci sono i consumi viene indicata una cifra tale) e mi sembra alquanto strano che sul forum non ci sia nessuno a parte te che li faccia per quanto bene la si possa usare...
Evidentemente devi essere un maghetto del pedale leggero ed io posso sbagliarmi...

Re: consigli musa 1.9 - risparmiare carburante

Inviato: 27 lug 2007, 14:11
da Jumarco
confermo quanto dice Giorgio

Re: consigli musa 1.9 - risparmiare carburante

Inviato: 27 lug 2007, 14:27
da gianlucaplus
io ho apprezzato molto i tuoi consigli Marco, li metterò in pratica e vi farò sapere...
una curiosità: con il clima come la mettiamo? non incide forse sui consumi?