Pagina 1 di 2

che dite del tettuccio granluce ?

Inviato: 14 lug 2007, 13:26
da marco
ciao ragazzi, sapete dirmi come si stà con il granluce sulla musa ?? pregi e difetti che può avere questo tettuccio ?? grazie per tutti gli aiuti che date, e grazie per i grandi consigli, grande forum questo dei musisti

Re: che dite del tettuccio granluce ?

Inviato: 14 lug 2007, 13:46
da gianlucaplus
solo pregi...straconsigliato...rende l'abitacolo più spazioso, più luminoso, più elegante...personalemente difetti 0!!! forse solo uno...a velocità autostradali l'aria che entra ti costringe ad alzare leggermente la voce...

Re: che dite del tettuccio granluce ?

Inviato: 14 lug 2007, 15:17
da ponce77
l unico motivo che mi ha spinto a comprare Musa.
l' unico motivo che non mi ha ancora fatto decidere a rivendere Musa

Re: che dite del tettuccio granluce ?

Inviato: 14 lug 2007, 16:09
da enea
alcun problema...lo consiglio vivamente

enea

Re: che dite del tettuccio granluce ?

Inviato: 14 lug 2007, 21:13
da Lepreee
se proprio volessimo trovarlo...con il caldo estremo il clima fa fatica a rinfrescare...

Re: che dite del tettuccio granluce ?

Inviato: 15 lug 2007, 10:35
da adriano
Marco ti posso dire che il tetto granluce è FANTASTICO......
per me nessun difetto l'auto all'interno è luminosa poi con le tendine aperte il sole non da fastidio.....
ho fatto un viaggo di 1600 km andata e ritorno ROMA- VAL BADIA sotto il sole nessun problema con il condizionatore a 19 gradi abbiamo viaggiato alla grande in 4 persone........
se ti fai la Musa prendila con il tetto granluce............

Re: che dite del tettuccio granluce ?

Inviato: 15 lug 2007, 10:44
da marco
grazie adriano, il tetto è aggiudicato nella mia futura musa

Re: solo pregi, solo qualche rumorosità...

Inviato: 16 lug 2007, 08:48
da fuorisoglia
Alcune Musa col Gran Luce soffrivano di tremolii quando questo era chiuso.
Sulla parte anteriore, dove appoggiava il cristallo una volta chiuso, Lancia applicava dei feltrini che evidentemente erano insufficenti come spessore, ad attituire gli "assestamenti" durante la marcia.
Io li ho rimossi e applicati di spessore "leggermente" maggiore.
Mai più un problema.
Aperto è bellissimo e funzionale, l'aria fino a 100 km/h se ne sta ben al di fuori dell'abitacolo, oltre comincia ad aumentare il rumore e i fruscii.
Ma quando sono solo, e magari ho un bel cd da "sparare ad alto volume" tengo il tetto aperto anche in autostrada.
Tenendolo semi aperto a ventaglio permette di disinserire il clima in quanto permette di "estrarre" l'aria viziata da dentro l'abitacolo ad una velocità impressionante...fino a 25/26 gradi esterni non si sente il bisogno di attivare il clima.
Sotto il sole "cocente" basta tirare la tendina che si assicura la giusta ombreggiatura.
Certo, un tetto in lamiera è certamente più protettivo, generalmente quando salgo i auto dopo averla tenuta sotto il sole tengo la tendina tirata, apro leggermente il tetto e mi metto in viaggio, in un attimo l'aria calda è tutta all'esterno.
E'un bell'oggetto. Consigliato vivamente.
Ciao.

Re: solo pregi, solo qualche rumorosità...

Inviato: 16 lug 2007, 11:24
da Wilhelm
Interessante, il mio invece soffre di tremoli quando è aperto. Però questo è l'unico vero difetto secondo me, del resto vedo solo pregi. Certo non è un tetto apribile integrato nel tetto stesso (voglio dire, che sparisce nel tetto, quando si apre, tipo Thesis), che sarebbe meno rumoroso con la velocità, ma anche pIù costoso...

Re: che dite del tettuccio granluce ?

Inviato: 16 lug 2007, 12:57
da donangelico
Sono d'accordo con gli altri..è davvero bello e confortevole oltre ad avere un secondo uso...io quando il sole è alto e mi trovo in città nelle pause traffico mi prendo un bel sole in viso effetto lampada!!

Forse però si soffre un pò il sole quando fa davvero caldo....in effetti le tendine non coprono come il tetto normale in lamiera...tuttavia scelta superconsigliata!!