Pagina 1 di 1

freni

Inviato: 12 lug 2007, 22:51
da dieghino76
Qualcuno mi può spiegare pechè alla lancia hanno optato per il sistema misto per l'impianto frenante? (davanti disco dietro tamburo)

Re: freni

Inviato: 13 lug 2007, 09:11
da Ezio
Sarà mica per i costi? ......... o forse per farci risparmiare nei tagliandi. Che magnanimi quelli della fiat

Re: freni

Inviato: 15 lug 2007, 09:37
da alessandro
Credo che dipenda dal fatto che la Musa venga costruita sulla piattaforma della vecchia Punto quindi per un discorso di sinergie ed ovviamnet correlato taglio di costi abbiamo lo stesso impianto frenante della vecchia Punto.
Sinceramente io la mancaza dei dischi freno posteriori non la sento l'impianto frenanante mi sembra adeguato alle prestazioni ed al peso della vettura.L'unica cosa che mi disturba è l'estetica ,vedere quei due tamburoni color marrone tendente al ruggine attraverso il cerchio in lega non è il massimo.

Re: freni

Inviato: 15 lug 2007, 09:45
da flavio
per me è una questione di costi, quasi tutte hanno ifreni a tamburo nell'assale post su auto della fascia bassa tranne i modelli sportivi,pensa che li ho visti montati anche sulla classe -a- della MB sarà un modello di base, poi quelle della cilindrata più alta hanno i dischi comumque i tamburi hanno bisogno di pochissima manutenzione non sono belli da vedere ,ciao

Re: freni

Inviato: 15 lug 2007, 10:08
da flavio
per alessandro , quando ho portato a casa la mia, la prima cosa che ho notato i tamburi in parte arrugginiti , senza indugio ho smontato le ruote post e proteggendo le parti interne, li ho verniciati con bomboletta effetto cromo, effettivamente fanno meno schifo di prima e attraverso le ruote in lega assomigliano dei dischi, provare per credere, ciao flavio

Re: freni

Inviato: 15 lug 2007, 14:27
da matteo (ancona)
Anch io li ho verniciati....bè diciamo che il carroziere me li ha verniciati!

Re: freni

Inviato: 26 lug 2007, 17:38
da Marco
La Musa utilizza il pianale della Punto e per ovvie ragioni di progettazione e contenimento dei costi di produzione è realizzata così.

Avete mai fatto caso che sulle Cinquecento e Seicento della Fiat l pedali (compresi i gommini) e la leva del freno a mano sono ancora quelli delle vecchie 500 e 126?

Per una Casa Automobilistica è importante cercare di mantenere la componentistica comune a più modelli.