Pagina 1 di 2

Qualità Musa

Inviato: 08 lug 2007, 16:47
da dieghino76
E' vero è un pò cara ma le qualità di questa macchina sono innumerevoli. Io ho l'allestimento platino con colore stradivari; è un gioiello. non c'è persona che non avendola mai vista non ne rimanga stupefatta. Certo i problemi ci possono essere ma dovremmo essere soddisfatti della scelta fatta.
C'è qualcuno pentito? se si perchè!

Ciao a tutti

Re: Qualità Musa

Inviato: 08 lug 2007, 19:29
da ponce77
io sono un po' deluso dagli interni .... la pelle plastificata, le plastiche dei pannelli laterali.....

Re: Qualità Musa

Inviato: 08 lug 2007, 22:10
da dieghino76
E' vero la plastica delle portiere (uguale al cruscotto della stilo) non lo vedo idoneo al resto ma se ci lamentiamo per questi piccoli accorgimenti, la qualità rimane comunque alta. W la musa

Re: Qualità Musa

Inviato: 09 lug 2007, 07:55
da fuorisoglia
Beh a differenza di molti Musisti a me piace come doti stradali e dinamiche.
Ho una 1.3 70cv Platino e, considerando la motorizzazione, penso sia una macchina che fa molto oltre quello che le si può chiedere.
Ottima capacità di carico, posteriormente i sedili modulabili, estraibili, anche separatamente, offrono una possibilità d'utilizzo molto diversificata.
Fra i pregi maggiori l'economicità d'uso, compresi tagliandi e manutenzione ordinaria.
La qualità degli interni potrebbe essere anche maggiore, tuttavia è cmq superiore della media delle auto di pari segmento, almeno come scelta di "alcuni" materiali e cura del design interno.
La sensazione di qualità è elevata, così come di luce e di spazio a bordo.
Tra i difetti principali metterei sicuramente la scarsissima capacità d'assorbimento delle sospensioni a pieno carico, che di fatto "impone" un'andatura molto moderata sullo sconnesso.
Fortuna che a questo limite non si aggiungono scuotimenti o scricchiolii...

Re: Qualità Musa

Inviato: 09 lug 2007, 09:58
da dieghino76
Ho partecipato alla costruzione dei stampi per la creazione della musa. Ti assicuro che la maggior parte di essi hanno uno spessore di 3mm e che a produzione ultimata venivano divisi tra fiat idea e lancia musa. Molti scricchiolii possono dipendere da una notevole forza scaricata verso il basso (forse per l'altezza della vettura) e che in alcuni casi possono dare problemi di svitamento anche con bulloni autoserranti o con frenafiletti.

Re: Qualità Musa

Inviato: 09 lug 2007, 12:31
da gab
IO...
pentitissimo, per tanti motivi.
tornassi indietro (ottobre 2004) non rifarei la stessa scelta.
esteticamente mi piace ancora, ma apparire puo' bastare per vendere
..per soddisfare e fidalizzare clienti ci vuole ben altro.

Re: Qualità Musa

Inviato: 09 lug 2007, 15:26
da Ezio
Siccome sento qualche scricchiolio devo preoccuparmi che qualche bullone si stia svitando?
Sai dirci quali potrebbero essere i punti critici così da poter controllare ?
Ciao e grazie

Re: Qualità Musa

Inviato: 09 lug 2007, 21:32
da flavio
per fuorisoglia , mi addentro un pò sulla tecnica costruttiva che tu intendi molto bene, per produrre una monovolume alta ben molleggiata e che abbia poco rollio e come avere la botte piena e la moglie ubbriaca perchè le due cose si scontrano tra loro e bisogna scendere a compromessi ,o si favorisce la tenuta e si perde in confort aumentando il diametro delle barre anti rollio e l'auto rimane parallela alla strada in curva però si sentiranno di più le asperita stradali essendo il tutto più rigido ,oppure si scelgono barre più piccole molle con più escursioni e svincolando anche il ponte post che è semi rigido rendendo tutte quattro le ruote indipendenti cosa certamente peggiore, diventerebbe più o meno come la dyane citroen, il massimo sarebbe le regolazioni a controllo elettronico sia di assetto chi di altezza da terra, come già alcune vetture di alta categoria ,da i costi da infarto, un giorno arriveremo anche a quello, la citroen l'aveva proposto per tanto tempo sulle sue auto e poco capita dagli utenti, tanto che mi pare sia rimasta solo sulle sue auto più grosse e noi con la musa ce la dobbiamo tenere cosi anche per questioni di costi, per me va bene così, se volevo un auto con tenute superlative non compravo certamente la musa,che mi pare non sia certamente adatta per fare le corse tanto visto che la mb con la sua grandezza e prezzi non ha fatto tanto meglio a onore della sua fama indiscussa, ciao spero di non averti annoiato

Re: Qualità Musa

Inviato: 10 lug 2007, 08:46
da dieghino76
Il primo particolare è il fianco sedile dx-sx cioè il telaio nero fatto ad osso che fissa il gruppo sedile al pavimento. Per assestare quel particolare ci vanno 1600 tonnellate di pressa. Qualche volta anche con 1300 tonnellate il particolare viene imbarcato e il fissaggio è compromesso. I controlli sono molteplici ma se ne fanno 7000 a turno e non sempre è subito evidente. Quando l'ho ordinata ogni giorno andavo a controllare le produzioni.

Re: x flavio.

Inviato: 10 lug 2007, 14:13
da fuorisoglia
Ciao Flavio.
Quando intendo che l'auto "impone" un'andatura moderata sullo sconnesso affrontato magari con 4 persone a bordo, intendo non solo che l'auto restituisce una risposta "dura" di sospensioni, ma anche il "colpo" che si avverte è ben udibile e non da una sensazione particolarmente piacevole, sopratutto in termini di isolamento e sensazione di robustezza.
Qualsiasi auto moderna di qualsiasi tipologia, tende ad irrigidirsi posteriormente a pieno carico, ma affrontando una sconnessione, sentire solo il "salto" sulla schiena, o sentire quello e il tonfo "tambureggiante" del lavoro dell'ammortizzatore c'è la stessa differenza fra mangiare e stare a guardare...
A parità di assetto, il primo comportamento è quello che "gratifica" di più.
A parte questa precisazione, vorrei sottolineare ancora il fatto che secondo me Musa ha un compromesso ben azzeccato fra assetto e facilità di guida, pur consapevole che ha anche alcuni precisi limiti d'assetto. Secondo me i motori "over 100cv" stentano a trovarvi un applicazione in quanto penso che Musa, così come è "strutturata" adesso, mal digerisca potenze così elevate.
A volte, esagerando, mi sembra che già con il "piccolino" da 70cv si riesca a tirare fuori i limiti, che tuttavia vanno cercati, immagino che col 1.9 101cv ci si possa trovare in queste situazioni anche più velocemente, magari con un 120 cv occorrerebbe una rivisitazione di alcuni componenti e certamente un Esp di serie.
Ricordo che la Thema turbo 8v 1^serie, con i suoi 165 cattivissimi cavalli, era ben più "scorbutica" e intrattabile della Tema turbo 16v 3^serie, dotata di ben 205cv ma più ingentiliti, più omogenei e tenuti a bada da un antipattinamento.
Insomma, concludendo, non ho mai dimenticato che per me la Musa è un auto da voto finale 8,5.
Che per me è un gran bel voto (a scuola me lo sognavo!).
Tuttavia rapportato al segmento della vettura, alla sua origine, e al suo prezzo, che per me superati i 20.000 euro perde un pò di significato.
Saluti a tutti i Musisti.