Pagina 1 di 2

Frizione

Inviato: 09 mag 2007, 14:30
da el principito
Ho un problema:
la mia frizione nelle partenze lente (traffico o manovre) fa vibrare il motore e di conseguenza l'auto. Poi è dura, la gamba e la pianta del piede ne risentono.
A qualcuno di voi è capitato? avete risolto? ho paura di dover rifare la frizione ad appena 15.500 Km!
Ho una Musa MJ 1.3 70CV.

Re: Frizione

Inviato: 09 mag 2007, 14:35
da Enrico
Presente!

Stesso motore, stesso problema!

Cambiata in garanzia all'incirca al tuo chilometraggio; proprio in questi giorni a 41mila km (devo infatti rifare il tagliando) ha ripreso a strappare a caldo in partenza :-(

Per il momento ho risolto in questa maniera: tiri il freno a mano, ingrani la prima e dai un pò di gas sfrizionando; in tale maniera pulisci lo strato superficiale, che è la causa del problema.

Prova un pò...

Re: Frizione

Inviato: 10 mag 2007, 09:28
da el principito
Scusa Enrico ma sfrizionando non si rischia di bruciare la frizione?
In quanto tempo ti hanno risolto il problema?

Re: Frizione

Inviato: 10 mag 2007, 13:33
da Enrico
Chiaramente lo fai per poco e poche volte, anche perchè il risultato è durevole.
Per cambiare la frizione ci va una mattinata, il problema è farsela passare in garanzia.

ciao

Re: Frizione

Inviato: 10 mag 2007, 14:47
da gab
gia' lo sanno in fiat che hanno sottodimensionato le frizioni... in granzia le passano, basta pretendere! Se vi dicono di No pretendete l'appuntamento con l'ispettore lancia.

.. "peso il tacon del buso " !!...

Inviato: 10 mag 2007, 19:44
da memmo54
..mon cher petit prince....
Così come sono fatte le automobili non è un'eventualità: è una certezza !
Pensaci bene prima di farti cambiare la frizione !!!!
Non è un grosso problema cambiare la frizione...è' assai probablile che ciò avvenga : vai da un'officina qualsiasi , c'è la direttiva Lancia che che segnala il problema : il capofficina te la cambia. !
Solo che al momento del rimontaggio le operazioni vanno per le lunghe: ci sono sono stati delle lunghe discussioni sull'effettivo valore del coach Murigno e della formazione che ha affrontato il Liverpool : risultato il cavo di massa che sta sulla frizione non è stato stretto a dovere.
Tu, però, convinto che l'assitenza sa il fatto suo, ritirata la macchina, sei già in viaggio sull'appennino ; dove, in una salita particolarmente erta, il cavo succitato si stacca completamente e manda in tilt tutto il "ciborio".
Risultato : telefonata all'assistenza 24 ore Lancia; chiamata all'officina ( ...che si mostra molto dispiaciuta ma non può fare nulla...), ecc. ecc. ecc.

Se non è proprio indispensabile, anche se il tuo più caro amico è "il meccanico" ...pensaci bene !!!

Saluto

Re: .. "peso il tacon del buso " !!...

Inviato: 10 mag 2007, 22:53
da Gennifer
?????????????????????????

...proprio così !!!

Inviato: 11 mag 2007, 01:07
da memmo54
Generalmente a 15.000 km la frizione è ancora più che buona ( ..soprattutto questa..).
Farla sostituire (..in garanzia o no...) vuol dire solo cercarsi delle inutili rogne !!!


Saluto ancora

Re: Frizione

Inviato: 11 mag 2007, 08:15
da fuorisoglia
concordo con Enrico.
Anche la mia, stesso motore e stesso problema.
Ho anche usufruito della sostituzione, ma col tempo si ripresenta.
dare qualche sfrizionata al primo accenno del saltellamento, evita il ripresentarsi dello stesso per un bel pò di tempo.
Non temere di consumare prima/presto la frizione.
In molti dicono che è sottodimensionata rispetto alla vettura, io credo invece sia durissima, poco omegenea, fatta per durare 150.000 km più che dare felling e piacere di guida. Se a causa di qualche sfrizionata dura 20.000 km meno poco male....l'importante è che funzioni bene.
Cmq mi sembra di notare che anche la soluzione di "sfrizionare" sia valida per un pò, poi dopo i suoi benefici si affievoliscono.
Ciao

Re: ...proprio così !!!

Inviato: 11 mag 2007, 11:40
da gennifer
Se la macchina te l'hanno regalata sì, ma se l'hai pagata allora credo che devi pretendere che funzioni bene.
Non so se hai guidato nel traffico con una frizione che strappa.......................inoltre potresti rovinare anche il cambio.
Lo sfrizionare può essere un palliativo. Comunque............................
in marcia alta (4^ o 5^) la si fa slittare acquistando velocità, per non più di 30 secondi, ripetendo l'operazione al massimo tre volte.
Ogni volta, al termine dello sfrizionamento, schiacciare il pedale frizione per permettere al disco di liberarsi e girare folle: in questo modo, non sia attacca al volano e allo spingidisco.
Così facendo si elimina la patina di vetrificato dalla superficie di attrito del disco frizione.
Lo strappo scompare per un migliaio di Km.