Pagina 1 di 2

Sorprese...

Inviato: 17 apr 2007, 21:38
da memmo54
Ancora oggi, a 2 anni passati dal lancio del veicolo, i curiosi si aggirano (.. a gruppi ..) intorno al veicolo per osservarlo, studiarlo, misurarlo, pesarlo .
Era già successo una volta, quasi due anni fa !
Una volta può essere un caso !!! Due, a distanza di anni... un altro significato:
Interrogati sul purchè di tanta curiosità rispondono : stiamo per comprarne una : " lei che la possiede come va ??? "
Io, che leggo quasi quotidianamente queste pagine sono arrivato a conoscerne tutti i difetti, a presentirne tutte le incertezze a somatizzare tutti i problemi (... mi sono quasi convinto di avere un rumoroso pezzo di ferro inerte tra le mani, al posto di un volante !!! ) invece mi stupisco e mi spavento.

Questi quattro longheroni cigolanti stiano per diventare un'icona ???

Ma... che sia il veicolo del futuro ???

Saluto

Re: Sorprese...

Inviato: 17 apr 2007, 21:49
da francesco(bs)
Posseggo una musa da circa 2 mesi l'ho presa perchè esteticamente mi piaceva (l'idea mi costava molto meno ma non c'è paragone esteticamente) i ,non avendo avuto in precedenza una monovolume al primo impatto mi sembrava di essere su un dondolo ma con il tempo devo dire che sono soddisfatto ed in quattro metri hanno tirato fuori parecchio spazio.infine con 40 euro faccio più di 600 km e prima me li sognavo. ciao

Re: Sorprese...

Inviato: 17 apr 2007, 22:19
da renato
credo , più che altro che la linea non sia invecchiata minimamente in quasi tre anni di vita ,( guarda cosa deve disegnare la concorenza , per sembrare "personale") e poi si son decisi a farle pubblicità , visto che devono coprire in qualche modo il mercato tra Y e thesis senza libra e prima che arrivi delta ... ; in fondo se vende bene , perchè non dovrebbe vendere di più ?
Certo se tutti leggessero 'sto forum , sarebbero guai, però la macchina non può solo essere il campionario di diffettucci che elenchiamo : di solito le buone notizie non fanno clamore...;

Re: Sorprese...

Inviato: 18 apr 2007, 07:58
da fuorisoglia
io non sarei così drammatico.
La Musa ha avuto e sta tutt'ora soffrendo di difetti intrinseci dell'auto, comuni però a tutti i modelli di questa tipologia.
Io prima di Musa ho provato numerosi altri modelli, insistendo sulla Meriva (che non piaceva proprio) e in attesa della nuova Classe A, e posso affermare che i due elementi apparentemente così "contrastanti", cioè un assetto relativamento morbido al quale però non corrisponde una risposta soft sulle sconnessioni è davvero un male comune. In alcuni modelli come appunto la Meriva si propende ancor di più per l'assetto morbido e si ha quindi un assorbimento leggermente migliore, mentre sulla Classe A si privilegia l'assetto più stradale a scapito di una risposta sulle sconnessioni sconcertante. Però l'assorbimento dei "rumori" e delle "vibrazioni" è decisamente più curato.
Anche a me capita tutt'oggi di vedere capannelli di persone intorno alla macchina, sopratutto quando la parcheggio in centro a Firenze e magari gli sfilano vicino grupponi di stranieri in vacanza.
I più interessati? Sicuramente gli inglesi e i giapponesi.
Secondo me è un auto geniale, con soluzioni intelligenti e una praticità strepitosa! Ha i suoi difetti, fastidiosi, quelli che non t'aspetti e che ti fanno innervosire perchè non si tratta di un problema che implica una limitazione all'uso ma solo qualcosa che non piace, che non vorresti sentire, come un tremolìo, una vibrazione, uno scossone.
Io la Musa la ricomprerei.
Non solo, addirittura con lo stesso motore da 70cv che mi viaggia onestamente ovunque con percorrenze x pieno di carburante da record. A oggi e 48.000 km mi consuma sempre meno.
In questi mesi sto tentando uno stile di guida diverso, seppur ogni tanto un pò nervoso, e cioè quello di utilizzare maggiormente il cambio ed evitare le tirate a regimi più alti.
Sfruttando il motore in coppia è vero che si fanno più chilometri, ma è maggiormente stancante come stile di guida.
Io ad oggi con ogni pieno supero tranquillamente i 700 km, pure includendoci lunghi tratti autostradali a 130/140 all'ora.
A chi mi chiede dell'auto non riesco a non elogiarla, ovviamente non nascondendogli che tipo di auto sia, da cosa deriva, e quali sono i suoi limiti oggettivi.
Ciao

Re: Sorprese...

Inviato: 18 apr 2007, 08:34
da eta-rho
fuorisoglia, tutto bene, la macchina e' bella, ma la praticita' strepitosa mi sembra un po'
esagerata. Dalla Musa ci si apetterebbe di poter ampliare il bagliaiaio senza dover spostare in avanti i
sedili anteriori (rendendo la guida pericolosa per chi e' abbastanza alto) e senza avere nel bagagliaio stesso delle guide per i sedili posteriori cosi' evidenti.

Dal lato praticita' bagagliaio la Meriva mi sembra insuperabile, bisogna essere oggettivi.

In Francia la Musa e' poco diffusa perche' il marchio Lancia si e'
costruito negli anni una pessima fama, per cui quando si vede una Musa e' una rarita' e i commenti che ho sentito dalle persone che la vedono sono molto positivi per il lato estetico. In Svizzera la Lancia e' piu' apprezzata e se ne vedono abbastanza. Ultimamente e' molto usata dalla Hertz e se ne vedono di piu' in giro.

Re: Sorprese...

Inviato: 18 apr 2007, 10:33
da fuorisoglia
Io generalmente non utilizzo la cappelliera posteriore. E se sposto in avanti 1/3 del sedile posteriore lasciando indietro l'altro 2/3,e sfruttando il baule fino a filo del vetro riesco a utilizzarla con un quantitativo di valigerie o sacchetti della spesa o altro superiore alla capacità di una media tipo Golf (che ho, ecco perchè ti faccio il confronto).
Dall'altro lato, ti posso affermare che piegando e sollevando il sedile posteriore, sulla Musa entrano due bici da corsa solo togliendo la ruota anteriore.
Io sono alto, quasi 1,90, e la mia bici da corsa ha uno stacco sella molto alto, eppure (complice anche il cristallo posteriore) riesco a caricarcela quasi in verticale.
La stessa manovra è impossibile su una Classe A in quanto posteriormente va a spiovere in basso.
Della Meriva non esperienza diretta circa la sua capacità di carico, perciò non commento.
Ma effettivamente mi hanno detto che è uno dei suoi punti di forza.
Circa la sua diffusione limitata in Francia, ho una mia opinione.
Se masticate un pò di francese potete andare a rileggere i giudizi espressi in una delle prove eseguite dai vari giornali, ad esempio autojournal.fr, per capire come si è letteralmente "sparato a zero" su un prodotto migliorabile quanto si vuole ma onesto.
Specialmente confrontato con le alternative francesi tipo Modus o 1007.
Giudizi sprezzanti, ironia sul tocco "lussureggiante" che si è voluto dare ad una Fiat Idea "rivestita".
Forse la rabbia francese deriva proprio dalla genialità italiana, riuscire a rinnovare e imborghesire la stessa auto con marchio e nome diverso.
Loro si "incartano" in auto diverse, una più sgraziata dell'altra, senza nulla di così davvero trascendentale.
E io penso che quando i media si schierano così contro un certo prodotto, indipendentemente dalla propria bontà, il destino commerciale è pressochè segnato.
Le uniche che la scampano sono le ferrari, ma solo perchè in casa francese non c'è un alternativa.
Ci fosse, state certi che anche una F430 diventerebbe oggetto di critica e ironia.
Tuttavia sono consapevole del fatto che per sfondare queste "porte" mentali occorre un prodotto superiore alla media.
La Punto prima serie era vendutissima anche in Francia, ma perchè nel 1993 non esisteva alcuna utilitaria che dava spazio, comfort e sicurezza attiva su strada come la nuova nata.
La Musa è "vulnerabile" sotto questo aspetto, non è un auto perfetta, è bellissima e può far impazzire chi la guida, ma presta il fianco alle critiche.
E allora il francese si compra la 1007, scoprendo ben presto che registra il peggior dato di assorbimento delle sospensioni della categoria, ma che comunque sia l'Idea che la Musa non sono poi al top, la Classe A forse si ma costa il doppio, e quindi almeno ho comprato francese!
Ecco in sintesi il ragionamento.

Re: Sorprese...

Inviato: 18 apr 2007, 11:28
da eta-rho
Ciao,

non mi riferivo solo alla capacita' di carico assoluta. A volte devi solo trasportare una
cosa molto ingombrante e non tante valigie.
Sono sorpreso che piegando e sollevando il sedile posteriore, ti senta a proprio agio
a guidare. Io sono alto 1,90 e ti assicuro che usando completamente il baule, il sedile
guida e' in una posizione troppo avanzata.

I problemi Lancia sono di vecchia data e non per la stampa francese recente. Fiat e' piu' apprezzata
perche' poco costosa, quindi per motivi diversi e modelli come Punto (vecchia soprattutto), Multipla e Panda hanno grosso mercato. Purtroppo la scarsa affidabilita' di Delta seconda serie e altri progetti
un po' sfortunati hanno intaccato la fiducia della gente comune. Lascia perdere la stampa, in Francia
la gente compra quello che conviene di piu', senza fronzoli, diesel e che costi poco. Pensa che compravano la Clio in Italia tempo fa perche' meno cara. Si vedono tante Modus e Note, poche 1007. Molte Meriva.

Re: Sorprese...

Inviato: 18 apr 2007, 11:41
da fuorisoglia
i francesi comprano francese. Fondamentalmente è così.
A parità di prodotto noi italiani siamo portati a pensare che quello straniero sia migliore.
I francesi pensano di acquistare quello nazionale per economia, patriottismo ed orgoglio.
E'un punto di vista molto diverso.
Non mi sento di condividere appieno nè l'uno nè l'altro.
Mi è dispiaciuto vedere appeso alle finestre tanti tricolori solo per la nazionale, però...
Io a casa mia ho fatto come la Fallaci. Il giorno che ammazzarono Quattrocchi ho messo alla finestra della mia mansarda una bandiera italiana e una americana. E sono sempre li....

Re: Sorprese...

Inviato: 18 apr 2007, 12:16
da ponce77
Veramente in Francia hanno questo senso della "madre patria"?

noi prima di comprare "italiano" ci pensiamo(sbagliando) 1000 volte e poi non ne facciamo di niente

cmq:
io ho messo la bandiera amaranro l'anno della promozione in A :)....e non vi nascondo che tifavo contro questa nazionale

x eta-rho

Inviato: 18 apr 2007, 13:03
da enea
scusami... ma di dove sei?

enea