cerchi da 16
cerchi da 16
ho una Musa 1,3 mj da 90cv vorrei montare i cerchi da 16 in sostituzione di quelli da 15 con relative gomme mi sapete dire se migliora la stabilità oppure è uguale. ciao grazie
Re: cerchi da 16
Ciao Francesco,
ho guidato saltuariamente e sono statto frequentemente passeggero di Musa gommate in misura più o meno diversa, sia con cerchi standard, che in lega da 15 sia i cerchi da 16, come montati sulla mia.
L'effetto che più salta all'occhio è un pregio e un difetto.
Il pregio è quello di sentire l'auto meno "dondolante", e il muso segue più fedelmente e più rapidamente le indicazioni dello sterzo.
Il difetto è che l'auto diventa più rigida, specie sulle sconnessioni secche e brusche.
Fino a medio carico non si avverte il fastidio, ma con due persone sul sedile posteriore, si comincia ad avvertire una certa differenza.
Tuttavia posso garantirti che coi cerchi da 16 abbinati alle 205/50 l'auto ha un comportamento simile a quello d'un auto media tipo Golf/Focus.
L'auto diventa non catenabile.
Saluti
ho guidato saltuariamente e sono statto frequentemente passeggero di Musa gommate in misura più o meno diversa, sia con cerchi standard, che in lega da 15 sia i cerchi da 16, come montati sulla mia.
L'effetto che più salta all'occhio è un pregio e un difetto.
Il pregio è quello di sentire l'auto meno "dondolante", e il muso segue più fedelmente e più rapidamente le indicazioni dello sterzo.
Il difetto è che l'auto diventa più rigida, specie sulle sconnessioni secche e brusche.
Fino a medio carico non si avverte il fastidio, ma con due persone sul sedile posteriore, si comincia ad avvertire una certa differenza.
Tuttavia posso garantirti che coi cerchi da 16 abbinati alle 205/50 l'auto ha un comportamento simile a quello d'un auto media tipo Golf/Focus.
L'auto diventa non catenabile.
Saluti
Re: cerchi da 16
fuorisoglia ha detto tutto giusto ,aggiungo che le gomme da 195/60/15 hanno un diametro 615 mm con circonferenza sviluppata a terra di 1932 mm le 205/50/16 di diametro 611 mm con sviluppo a terra di1920 mm, con questa precisazione cerco di far capire che il contakm segnerà qualcosa di più della velocità effettiva reale può darsi anche che il motore nel rapporto finale si alleggerisca leggermente, resistenza permettendo. fine della spiegazione, comunque ricorda , auto più reattiva e anche più rigida ciao a tutti ,flavio
Re: cerchi da 16
Io non ho mai provato musa con cerchi da 15, cmq le buche, con i 16 si sentono davvero tanto.
p.s. Cmq non li cambierei mai con un 15, anche se il confort è abbastanza penalizzato, di figura ne fà davvero tanta, sopratutto se rieci a beccare un bel tipo di gomma bella larga.
Le gomme che monta di serie la musa con cerchi da 16 (goodyear eagle nct5) fanno abbastanza cagare sia come disegno (che è un disegno che fa la gomma stretta) sia come spalla di gomma.
p.s. Cmq non li cambierei mai con un 15, anche se il confort è abbastanza penalizzato, di figura ne fà davvero tanta, sopratutto se rieci a beccare un bel tipo di gomma bella larga.
Le gomme che monta di serie la musa con cerchi da 16 (goodyear eagle nct5) fanno abbastanza cagare sia come disegno (che è un disegno che fa la gomma stretta) sia come spalla di gomma.
Re: cerchi da 16
io ho montato le dunlop sport ( qui a Livorno le ho pagate una cazzata) che hanno la costola sporgente riducendo il pericolo di graffio al cerchio.
Re: cerchi da 16
Concordo abbastanza sul giudizio che hai espresso circa la gommatura di serie coi cerchi da 16.
O almeno direi che fino a 20.000 km sono state buone gomme, senza alcun pregio particolare, ma senza neanche carenze o limiti evidenti.
Forse il voto più basso lo darei senz'altro alla scarsa capacità di evitare l'acquaplaning e allo scarso grip sul bagnato. Come pregio direi senz'altro una discreta resistenza all'usura, e una bassa rumorosità di rotolamento.
Ma penso che per Musa esistano altre gomme che possano assolvere al meglio la sua funzione, privilegiando gli aspetti che ai guidatori stanno più a cuore.
Ad esempio, come ho già avuto modo di dire altre volte, io mi sto trovando benissimo con un treno di gomme della Michelin, Premacy HP, che sulla Golf mi hanno sostituito delle Goodyear Touring, misura 205/55 R16. Sono gomme che sull'asciutto si comportano bene e sono silenziose, ma sul bagnato diventano una garanzia, pure sull'umido o sulle pozzanghere.
Da notare che con le "vecchie" Goodyear che avevo sulla Golf avevo più o meno le stesse "sensazioni" che mi danno le gomme della Musa adesso.
Credo inoltre che la spalla del pneumatico Eagle NCT 5 sia un pò "dinamica", forse un pò cedevole, senza per questo essere particolarmente indifferente alle imperfezioni della strada.
Ormai le terrò su ancora sicuramente fino alla fine dell'estate, poi vedremo il da farsi....
O almeno direi che fino a 20.000 km sono state buone gomme, senza alcun pregio particolare, ma senza neanche carenze o limiti evidenti.
Forse il voto più basso lo darei senz'altro alla scarsa capacità di evitare l'acquaplaning e allo scarso grip sul bagnato. Come pregio direi senz'altro una discreta resistenza all'usura, e una bassa rumorosità di rotolamento.
Ma penso che per Musa esistano altre gomme che possano assolvere al meglio la sua funzione, privilegiando gli aspetti che ai guidatori stanno più a cuore.
Ad esempio, come ho già avuto modo di dire altre volte, io mi sto trovando benissimo con un treno di gomme della Michelin, Premacy HP, che sulla Golf mi hanno sostituito delle Goodyear Touring, misura 205/55 R16. Sono gomme che sull'asciutto si comportano bene e sono silenziose, ma sul bagnato diventano una garanzia, pure sull'umido o sulle pozzanghere.
Da notare che con le "vecchie" Goodyear che avevo sulla Golf avevo più o meno le stesse "sensazioni" che mi danno le gomme della Musa adesso.
Credo inoltre che la spalla del pneumatico Eagle NCT 5 sia un pò "dinamica", forse un pò cedevole, senza per questo essere particolarmente indifferente alle imperfezioni della strada.
Ormai le terrò su ancora sicuramente fino alla fine dell'estate, poi vedremo il da farsi....