Disastro Musa...vi prego aiutatemi se potete
Disastro Musa...vi prego aiutatemi se potete
Carissimi fortunati o sfortunati possessori di Musa, faccio appello al vostro buon cuore ed alla vostra esperienza per trovare la soluzione ad un problema che mi assilla da più di un anno!
Ogni volta che accellero o che freno facendo retromarcia sento un colpetto (tipo plastica contro plastica) nel retrotreno. Ho fatto controllare la macchina da diverse officine che me l'hanno ridata tale e quale ammettendo di non riuscire a trovare il problema.
Le sospensioni sono ok perchè sono già state controllate svariate volte. Io ho come l'impressione che ci sia qualcosa che penzola all'interno delle plastiche dell'abitacolo, oppure sotto il divano posteriore. Il problema è che questo rumore si verifica, anche abbastanza forte, solo accelerando o frenando la macchina. Non riesco a ripeterlo, e quindi a trovarlo, sollecitando manualmente alcune parti dell'abitacolo.
Vi prego di aiutarmi perchè questo piccolo difetto, e l'assoluta inutilità delle officine, mi ha già quasi convinto a cambiare l'auto, nonostante sia ancora in garanzia, con una perdita di oltre 10000 euro in un anno.
Non voglio sembrarvi esagerato, ma girare in città con una martellata nell'orecchio ogni volta che accelleri ti fa diventare un'ossessivo compulsivo!
Grazie per l'aiuto.
M
Ogni volta che accellero o che freno facendo retromarcia sento un colpetto (tipo plastica contro plastica) nel retrotreno. Ho fatto controllare la macchina da diverse officine che me l'hanno ridata tale e quale ammettendo di non riuscire a trovare il problema.
Le sospensioni sono ok perchè sono già state controllate svariate volte. Io ho come l'impressione che ci sia qualcosa che penzola all'interno delle plastiche dell'abitacolo, oppure sotto il divano posteriore. Il problema è che questo rumore si verifica, anche abbastanza forte, solo accelerando o frenando la macchina. Non riesco a ripeterlo, e quindi a trovarlo, sollecitando manualmente alcune parti dell'abitacolo.
Vi prego di aiutarmi perchè questo piccolo difetto, e l'assoluta inutilità delle officine, mi ha già quasi convinto a cambiare l'auto, nonostante sia ancora in garanzia, con una perdita di oltre 10000 euro in un anno.
Non voglio sembrarvi esagerato, ma girare in città con una martellata nell'orecchio ogni volta che accelleri ti fa diventare un'ossessivo compulsivo!
Grazie per l'aiuto.
M
Re: Disastro Musa...vi prego aiutatemi se potete
potrebbe essere uno "sbattimento" della marmitta (uno o piu' gommini sostieni marmitta secchi o senza fascetta di tenuta)
Re: Disastro Musa...vi prego aiutatemi se potete
da come lo descrivi sembra che abbiano dimenticato qualcosa tipo cacciavite , montando l' auto in fabbrica...hai aprovato a scuotere solo il portellone del baule , o per assurdo a lasciarlo tutto aperto e guidare la macchina , ovviamente in un parcheggio , p.e. ? Se c'è qualcosa di troppo nel portellone , nel primo caso lo sentirai , nel secondo , portebbe assestarsi in un punto e non rumoreggiare più : in tal caso basterà smontare il portellone.
E' solo un' idea , come quella di controllare la ruota di scorta, o il compressore , se hai quello ....
Hai controllato che il divano posteriore non sia "folle" sui binari?
Buona fortuna.
E' solo un' idea , come quella di controllare la ruota di scorta, o il compressore , se hai quello ....
Hai controllato che il divano posteriore non sia "folle" sui binari?
Buona fortuna.
Re: Disastro Musa...vi prego aiutatemi se potete
L'ideale sarebbe sare seduti dietro, con alla guida un amico e cercare così di individuare tipologia e posizione del rumore ascoltando in ogni punto dell'auto.
Prova così.
Io comunque posto Renato, perchè in ogni auto che ho avuto, ho sempre trovato qua e là un pò di ferramenta dimenticata, fascette,viti, bulloni, clips fermacavi.....che mi sono poi servite.
)
Ciao,
Francesco
Prova così.
Io comunque posto Renato, perchè in ogni auto che ho avuto, ho sempre trovato qua e là un pò di ferramenta dimenticata, fascette,viti, bulloni, clips fermacavi.....che mi sono poi servite.

Ciao,
Francesco
Re: Disastro Musa...vi prego aiutatemi se potete
Matteo, non sara' il famoso"rumore sullo sterzo"? (vedi la miriade di post precedenti sul piantone)
Re: Consiglio per Matteo.
Non voglio entrare nel merito di cosa possa essere, da come lo descrivi è un problema della tua auto, e solo la tua, perciò o è una sbadataggine di qualcuno che ha dimenticato in un vano qualche strumento di lavoro, o è un assemblaggio male riuscito di una parte dell'auto, localizzata al posteriore, quasi certamente dietro al pannello che riveste lo sportello del baule.
Ma ciò che volevo dirti è che è impensabile e improponibile sostituire un auto per un problema del genere, in particolare accettare l'idea di subire gli effetti di una svalutazione così evidente a causa di imperizia di chi dovrebbe assisterti.
La mia esperienza mi dice che nei centri assistenza Fiat, peggio ancora se facenti parti di grandi concessionarie, ristagna la poca voglia di lavorare, e per quella poca si lavora anche male.
Io mi sono affidato dopo poco per i numerosi problemi della Musa ad un piccolo meccanico, officina a conduzione familiare, che mi ha risolto TUTTI i miei problemi, compresi scuotimenti, vibrazioni ecc.
Quindi i due consigli. Primo, pretendi una soluizone al tuo problema, lascia perdere l'idea di sostituire l'auto ma fatti vedere convinto a volerla tenere e a posto. Secondo, affidati alle mani di altri meccanici e/o carrozzieri, privilegiando le piccole attività, luoghi dove spesso ancora la passione per ciò che si fa è ancora forte e sentita.
Ciao.
Ma ciò che volevo dirti è che è impensabile e improponibile sostituire un auto per un problema del genere, in particolare accettare l'idea di subire gli effetti di una svalutazione così evidente a causa di imperizia di chi dovrebbe assisterti.
La mia esperienza mi dice che nei centri assistenza Fiat, peggio ancora se facenti parti di grandi concessionarie, ristagna la poca voglia di lavorare, e per quella poca si lavora anche male.
Io mi sono affidato dopo poco per i numerosi problemi della Musa ad un piccolo meccanico, officina a conduzione familiare, che mi ha risolto TUTTI i miei problemi, compresi scuotimenti, vibrazioni ecc.
Quindi i due consigli. Primo, pretendi una soluizone al tuo problema, lascia perdere l'idea di sostituire l'auto ma fatti vedere convinto a volerla tenere e a posto. Secondo, affidati alle mani di altri meccanici e/o carrozzieri, privilegiando le piccole attività, luoghi dove spesso ancora la passione per ciò che si fa è ancora forte e sentita.
Ciao.
Re: Consiglio per Matteo.
Carissimi, innanzi tutto vi ringrazio per le vostre pronte e ingegnose risposte. Vedete, a questo punto devo raccontarvi tutta la storia di questa auto. A partire dal maggio 2005, quando l'ho comprata, la macchina ha avuto i seguenti problemi:
- Blocco totale dell'auto - Sostituzione di batteria e 5 centraline elettroniche - risolto
- Tetto in vetro inutilizzabile - sostituzione dello stesso - risolto
- Sportelli rumorosissimi - Registrazione di tutti e quattro gli sportelli (non avrebbero dovuto farlo in fabbrica?) - risolto
- Chiusura del portellone disintegrata dal portellone stesso - Sostituzione del meccanismo - risolto
- Rumorisita nel volante - ingrassaggio del volante - risolto
- Rumorosita avantreno - sostituzione asse e ringrassaggio braccetti - risolto
- Sedile guidatore instabile - in attesa di pezzi di ricambio - non ancora risolto
Last but not least, una settimana dopo aver ritirato la macchina, ringraziando dio ho forato una gomma, perchè il gommista poi si è accorto che tutte le altre gomme avevano una pressione che oscillava dai 1.4 ad 1.6, potevo ammazzarmi contro un muro!!
E poi questo maledetto rumore. Oggi ho provato a smuovere la marmitta ma non ha fatto un gran rumore, comunque la farò controllare la prossima volta che torno in officina per far aggiustare il sedile.
Per quanto riguarda pezzi lasciati qua e la, non credo che il problema sia all'interno del portellone perche quando provo a sollecitarlo da fermo (facendogli fare avanti ed indietro con la mano) non sortisce alcun rumore.
Infine, nella mia carriera di sfortunato possessore di Musa, sono andato da per tutto. Due piccoli meccanici, anche molto simpatici e cordiali, mi hanno ridato l'auto nelle stesse condizioni scusandosi ed ammettendo di non saper che fare con questo rumore e indirizzandomi verso officine più grandi.
La cosa sta diventando ridicola ed estrememamente seccante. Se questa grande officina da cui sto andando non riesce a risolvere questo problema. Penso che ricorrerò alle vie legali attraverso una lettera di messa in mora. Non prima di averli sputtanati (scusate il termine) su tutte le riviste di auto ed i blog.
Grazie per i vostri consigli.
- Blocco totale dell'auto - Sostituzione di batteria e 5 centraline elettroniche - risolto
- Tetto in vetro inutilizzabile - sostituzione dello stesso - risolto
- Sportelli rumorosissimi - Registrazione di tutti e quattro gli sportelli (non avrebbero dovuto farlo in fabbrica?) - risolto
- Chiusura del portellone disintegrata dal portellone stesso - Sostituzione del meccanismo - risolto
- Rumorisita nel volante - ingrassaggio del volante - risolto
- Rumorosita avantreno - sostituzione asse e ringrassaggio braccetti - risolto
- Sedile guidatore instabile - in attesa di pezzi di ricambio - non ancora risolto
Last but not least, una settimana dopo aver ritirato la macchina, ringraziando dio ho forato una gomma, perchè il gommista poi si è accorto che tutte le altre gomme avevano una pressione che oscillava dai 1.4 ad 1.6, potevo ammazzarmi contro un muro!!
E poi questo maledetto rumore. Oggi ho provato a smuovere la marmitta ma non ha fatto un gran rumore, comunque la farò controllare la prossima volta che torno in officina per far aggiustare il sedile.
Per quanto riguarda pezzi lasciati qua e la, non credo che il problema sia all'interno del portellone perche quando provo a sollecitarlo da fermo (facendogli fare avanti ed indietro con la mano) non sortisce alcun rumore.
Infine, nella mia carriera di sfortunato possessore di Musa, sono andato da per tutto. Due piccoli meccanici, anche molto simpatici e cordiali, mi hanno ridato l'auto nelle stesse condizioni scusandosi ed ammettendo di non saper che fare con questo rumore e indirizzandomi verso officine più grandi.
La cosa sta diventando ridicola ed estrememamente seccante. Se questa grande officina da cui sto andando non riesce a risolvere questo problema. Penso che ricorrerò alle vie legali attraverso una lettera di messa in mora. Non prima di averli sputtanati (scusate il termine) su tutte le riviste di auto ed i blog.
Grazie per i vostri consigli.
Re: Consiglio per Matteo.
se ci dici in che zona vivi , qualcuno potrebbe segnalarti un meccanico valido , che magari non hai già visitato.
Re: Consiglio per Matteo.
Caro Matteo,
dalla tua descrizione del rumore, credo di aver riconosciuto quello che si è manifestato sulla mia Musa Oro 1.4; anch'io abito nei dintorni di Bologna!
Per quanto mi riguarda, più che in tiro e rilascio, il rumore si manifestava con gli scuotimenti laterali, come ad esempio durante una manovra su strada dissestata.
Per la precisione sentivo un rumore intermittente (cadenza tipo pendolo) provenire dalla zona posteriore (credo destra).
All'ultimo tagliando, eseguito circa un mese fa, ho esposto il problema all'officina fiat di "fiducia".
Il meccanico ha proceduto a sostituire la molla della sosp. post. destra e ha controllato in genere gli accoppiamenti della zona.
Per ora il rumore è sparito...speriamo bene!
Relativamente agli altri problemi che hai riscontrato, ti capisco; io ho riscontrato:
Alla consegna:
- problemi nei collanti delle modanature laterali e delle varie scritte argentate (risolto);
- problemi di registrazione del cofano motore: alla chiusura toccava la parte sostante, con distacco della vernice (risolto e riverniciato);
- bollino di adesivo trasparente sul paraurti in zona radiatore, che una volta volato via, si è portato dierto TUTTA la vernice sottostante (riverniciatura);
Dopo 1 anno:
- schiocchi orripilanti dal piantone in sterzata (risolto in 2 interventi con sost. componente);
Tuttavia sono relativamente soddisfatto....
Spero di averti dato qualche spunto...
Ciao ed in bocca al lupo!
im0dium
dalla tua descrizione del rumore, credo di aver riconosciuto quello che si è manifestato sulla mia Musa Oro 1.4; anch'io abito nei dintorni di Bologna!
Per quanto mi riguarda, più che in tiro e rilascio, il rumore si manifestava con gli scuotimenti laterali, come ad esempio durante una manovra su strada dissestata.
Per la precisione sentivo un rumore intermittente (cadenza tipo pendolo) provenire dalla zona posteriore (credo destra).
All'ultimo tagliando, eseguito circa un mese fa, ho esposto il problema all'officina fiat di "fiducia".
Il meccanico ha proceduto a sostituire la molla della sosp. post. destra e ha controllato in genere gli accoppiamenti della zona.
Per ora il rumore è sparito...speriamo bene!
Relativamente agli altri problemi che hai riscontrato, ti capisco; io ho riscontrato:
Alla consegna:
- problemi nei collanti delle modanature laterali e delle varie scritte argentate (risolto);
- problemi di registrazione del cofano motore: alla chiusura toccava la parte sostante, con distacco della vernice (risolto e riverniciato);
- bollino di adesivo trasparente sul paraurti in zona radiatore, che una volta volato via, si è portato dierto TUTTA la vernice sottostante (riverniciatura);
Dopo 1 anno:
- schiocchi orripilanti dal piantone in sterzata (risolto in 2 interventi con sost. componente);
Tuttavia sono relativamente soddisfatto....
Spero di averti dato qualche spunto...
Ciao ed in bocca al lupo!
im0dium