pulizia plastiche interne e vetri

Mercatino
Gallery
Witko

pulizia plastiche interne e vetri

Messaggio da leggere da Witko »

Oggi, approfittando degli sgoccioli delle ferie e di una giornata discreta ho optato per una bella ripulita della Musa (oro, 1.9mjet).
Lavando a mano con cura, passando i particolari, emergono i difettucci e i problemini.

1 - La verniciatura lascia un po' a desiderare. A guardare bene ci sono un'infinità di microcrateri lasciati verosimilmente da pietrisco, sassolini ed altro. Premetto che non ho mai lavato la vettura in autolavaggio, ma sempre a mano, quindi non può essere un problema dovuto a spazzoloni etc etc ... Inoltre, il catrame è davvero ostico da togliere! Data la qualità della vernice, ho comprato la pasta abrasiva ma temo di far danno. Qualcuno ha esperienza in proposito? Come usarla, tempi d'attesa, strofinare/non strofinare?

2 - Inizia a formarsi un leggero filo di condensa nei fari anteriori e, forse causa gioco, la quantità d'acqua "intrappolata" dalla mascherina del faro è davvero grande. Tant'è che quando sono ripartito, diversi sbuffi d'acqua sono colati sulla fiancata. Sarà il caso di farle dare un'occhiata?

3 - La pulizia delle plastiche chiare interne è un dramma. Oggi ho provato con un famoso sgrassatore al sapone di marsiglia ed un panno pulito. Voi cosa usate?

4 - Pulendo *accuratamente* il parabrezza dall'interno mi sono trovato con lo straccio nero, specie in corrispondenza delle bocchette per la ventilazione rivolte verso il vetro stesso. Non mi ero mai accorto che fosse così zozzo di una roba nera, unta e apparentemente oleosa. Siccome in macchina non fumo e non mangio, mi vien da dire che quella roba arrivi direttamente dal vano motore. Ricordando i vecchi post di Pedro sul fatto che si sente odore di gasolio in abitacolo ...
A voi succede?

Scusate la prolissità.

Saluti a tutti e buon anno!
W
memmo54

Re: pulizia plastiche interne e vetri

Messaggio da leggere da memmo54 »

Risposte veloci:


Punto 1
Argomento verniciatura:

La pasta abrasiva va strofinata (cè scritto sulle istruzioni) dopo averla fatta asciugare un poco ma è piuttosto forte e passata ripetutamente e con energia asporta buona parte dello strato trasparente posto sopra la vernice : l'ho provato di persona e la toppa mi è sembrata peggiore del buco. Data la fragilità della verniciatura è meglio procedere con cautela su un pezzo nascosto.

Punto 4
argomento pulizia parabrezza:

Quello che vedi è l'inquinamento; l'odore che sente Pedro, invece, sono i gas di scarico che entrano, in particolari condizioni, dalla presa d'aria posta dietro al paraurti posteriore ; spesso non entrano solo i gas della vettura ma anche quelli dei camion vicini.

Auguri anche a te !

Saluto
Francesco

Re: pulizia plastiche interne e vetri

Messaggio da leggere da Francesco »

Per togliere il catrame esiste un prodotto specifico, però io l'ho sempre
tolto con cotone idrofilo e acquaragia senza esagerare nello strofinio.....
basta tamponare un pò sulla macchia e poi pulire con delicatezza....
come fosse una ferita....;-))
Ciao,
Francesco
matteo (ancona)

Re: pulizia plastiche interne e vetri

Messaggio da leggere da matteo (ancona) »

Anche con la benzina il catrame va via molto bene.
Buona pasqua!!!
gab

Re: pulizia plastiche interne e vetri

Messaggio da leggere da gab »

beh anche con l'olio d'oliva il catrame si diluisce che e' una bellezza... pero' costa..
ponce77

Re: pulizia plastiche interne e vetri

Messaggio da leggere da ponce77 »

esiste un solo "prodotto magico" per la carrozzeria

corazza lucente Saratoga!

oltretutto una volta dato,si toglie senza fatica e una passata toglie impurita' atmosferiche e catrame.

giuro , non ho la percentuale sulle vendite
Enrico

Re: pulizia plastiche interne e vetri

Messaggio da leggere da Enrico »

Sì, per chi si vuole slogare la spalla per "tirarlo"!
;-))
Enrico

Re: pulizia plastiche interne e vetri

Messaggio da leggere da Enrico »

1. La pasta abrasiva: se ne mette pochissima e si strofina con cotone (usa i dischetti per struccarsi, son molto comodi). Non la si lascia asciugare/indurirsi!
Tuttavia essendo il tuo problema il catrame esistono prodotti appositi, anche la benzina è ok.
Non scomodare la pasta.

2. i miei fari non hanno questo problema.
Le colate esterne sulla carrozzeria sono normalissime.
Ti fermi dopo qualche km e riasciughi.

3. Non usare lo sgrassatore.
Prendi un panno in microfibra od in pelle sintetica, strofina e viene più che bene.
Specialmente d'inverno per la differenza di temperatura si sporcano in continuazione.

4. normalissimo, anche con la Panda mi capita, ma con la Musa è peggio effettivamente.
E' lo smog. Hai mai aperto una ventola abitacolo?
Se ti capita fallo ed inorridisci: quella roba ce la respiriamo.
Io uso alcol e dura, per il resto pulisco più di frequente.

ciao!
ponce77

Re: pulizia plastiche interne e vetri

Messaggio da leggere da ponce77 »

Enrico ha scritto:
>
> Sì, per chi si vuole slogare la spalla per "tirarlo"!
> ;-))


anche per aprire il flacone ci vuole un minimo di massa muscolare e un pizzico di energia
nel caso ti consiglio prima di berti un bel "ponce" al mandarino.(quello livornese originale der bar Civili)
Fire

Re: pulizia plastiche interne e vetri

Messaggio da leggere da Fire »

Per le plastiche chiare uso semplicemente un panno bianco e acqua, con olio di gomito ovviamente, ma neanche tanto. Se lo sporco è ostinato, un pò di sapone neutro.
Per il parabrezza è normalissimo che il panno venga nero, basta stare fermi al semaforo con un camion davanti...
Io eviterei di usare alcool nel parabrezza, se per caso sgocciola sul cruscotto rischi di rovinarlo, la plastica e l'alcool non vanno molto d'accordo...
Rispondi

Torna a “Musa”