Kit xeno
Re: Kit xeno
...lascia perdere, sono tutti fuorilegge!
Non basta montare il faro allo xeno con relativo accenditore, la legge prevede infatti per tutte le auto che hanno i fari allo xeno, che siano dotate di lavafari e regolatore automatico dell'assetto (con bolla elettronica e non con la classica rotellina di regolazione manuale 0-1-2-3!)
Non basta montare il faro allo xeno con relativo accenditore, la legge prevede infatti per tutte le auto che hanno i fari allo xeno, che siano dotate di lavafari e regolatore automatico dell'assetto (con bolla elettronica e non con la classica rotellina di regolazione manuale 0-1-2-3!)
Re: Kit xeno
beh, per quanto riguarda l'assetto fari, non è la regolazione manuale che viene prevista, ma quella elettronica. Praticamente è una gestione elettronica dell'inclinazione del faro che, ad ogni accensione della lampada, una centralina elettronica prevede a regolare il faro in modo da mantenerlo sempre alla posizione ottimale. Questo per evitare che, se ci si dimentica ri regolare il faro quando la macchina è carica, si evita di abbagliare chi incrociamo davanti a noi.
Questo tipo di correzione viene richiesta come acccessorio, oltre al lava fari (di cui non ho capito il significato).
Comunque non ero intenzionato ad acquistarlo, ma sapere se qualcuno lo aveva già installato nella musa per sapere come la luce veniva emessa...
Io personalmente ho montato una coppia di lampade Bosch long/life +50% e va davvero alla grande. Luce bianca e si nota davvero la differenza..
Andrea
Questo tipo di correzione viene richiesta come acccessorio, oltre al lava fari (di cui non ho capito il significato).
Comunque non ero intenzionato ad acquistarlo, ma sapere se qualcuno lo aveva già installato nella musa per sapere come la luce veniva emessa...
Io personalmente ho montato una coppia di lampade Bosch long/life +50% e va davvero alla grande. Luce bianca e si nota davvero la differenza..
Andrea
Re: Kit xeno
Andrea,
forse il lavafari potrebbe servire per evitare strane rifrazioni del fascio luminoso con lo sporco sul vetro......può essere..??
Ciao,
Francesco
forse il lavafari potrebbe servire per evitare strane rifrazioni del fascio luminoso con lo sporco sul vetro......può essere..??
Ciao,
Francesco
Re: Kit xeno
si..sicuramente è per quello....
comunque, sono davvero fastidiosissimi i kit installati successivamente...
Io ho un amico che li ha montati e decisamente la luce e tantissima, ma non accendi neanche più gli abbaglianti, perchè non noti differenza.
Per farvi capire che razza di luminosità hanno queste lampade, utilizzate senza una logica di diffusione luminosa. Le nostre plafoniere sono del tipo "amorfo", e concentrano male il fascio di luce con queste potenze così elevate. Il problema è risolvibile con una lente che condensa il fascio in maniera corretta.
Ecco il motivo perchè tutte le auto con xeno di serie, montano le lenti...
E comunque, per chi non lo sapesse, non sono omologati questi kit e non tiene la giustificazione che molti sostengono: "non c'è scritto nel libretto di circolazione."
Informo che, come regolamento europeo e di produzione, esiste un apposito libretto di collaudo dell'auto per la messa in commercio secondo certe regole e che per semplicità, viene consegnato al proprietario dell'auto il libretto di circolazione con i dati utili per l'identificazione di alcuni parametri.
Ma la macchina ha un suo libretto di collaudo dove è riportato tutto, il tipo di fanale, i lux che deve emettere, il tipo di lampada ecc...eccc.
E quindi, è chiaramente documentabile che, se vi fermano con i kit xeno non omolagati, se vogliono, vi vanno un verbale con i fiocchi...
Andrea
comunque, sono davvero fastidiosissimi i kit installati successivamente...
Io ho un amico che li ha montati e decisamente la luce e tantissima, ma non accendi neanche più gli abbaglianti, perchè non noti differenza.
Per farvi capire che razza di luminosità hanno queste lampade, utilizzate senza una logica di diffusione luminosa. Le nostre plafoniere sono del tipo "amorfo", e concentrano male il fascio di luce con queste potenze così elevate. Il problema è risolvibile con una lente che condensa il fascio in maniera corretta.
Ecco il motivo perchè tutte le auto con xeno di serie, montano le lenti...
E comunque, per chi non lo sapesse, non sono omologati questi kit e non tiene la giustificazione che molti sostengono: "non c'è scritto nel libretto di circolazione."
Informo che, come regolamento europeo e di produzione, esiste un apposito libretto di collaudo dell'auto per la messa in commercio secondo certe regole e che per semplicità, viene consegnato al proprietario dell'auto il libretto di circolazione con i dati utili per l'identificazione di alcuni parametri.
Ma la macchina ha un suo libretto di collaudo dove è riportato tutto, il tipo di fanale, i lux che deve emettere, il tipo di lampada ecc...eccc.
E quindi, è chiaramente documentabile che, se vi fermano con i kit xeno non omolagati, se vogliono, vi vanno un verbale con i fiocchi...
Andrea
Re: Kit xeno
Scusa Andrea,
e quelle lampade pseudo xeno o plasma, che vendono a coppie anche nei super, possono avere gli stessi problemi....o sono accettate come modifica..... (ovviamente x chi si accntenta..)
Ciao, grazie
Francesco
e quelle lampade pseudo xeno o plasma, che vendono a coppie anche nei super, possono avere gli stessi problemi....o sono accettate come modifica..... (ovviamente x chi si accntenta..)
Ciao, grazie
Francesco
Re: Kit xeno
le lampade alogene di potenza 55W effettivi assorbiti e con alimentazione a bassa tensione (le vere xenon hanno l'accensione a 25Kv per poi essere mantenute ad 85V) non hanno problemi perchè sono contemplate dal regolamento europeo e del costruttore. Infatti tu non vai a modificare ne l'impianto, ne la quantità di LUX (unità di misura della quantità luminosa) emessa dal fanale.
Vai tranquillo... l'unica cosa che ti consiglio, per esperienze vissute, non acquistare quelle con il vetro celeste, perchè l'effetto è solamente quello di rendere meno gialla la luce emessa.
Io ho montato ieri una coppia di Bosch (quindi di marca nota e non giapponese) che hanno una resa ottima con luce emesse molto bianca. Noti sicuramente la differenza.
ciao
Vai tranquillo... l'unica cosa che ti consiglio, per esperienze vissute, non acquistare quelle con il vetro celeste, perchè l'effetto è solamente quello di rendere meno gialla la luce emessa.
Io ho montato ieri una coppia di Bosch (quindi di marca nota e non giapponese) che hanno una resa ottima con luce emesse molto bianca. Noti sicuramente la differenza.
ciao
Re: Kit xeno
Suggerisco inoltre le OSRAM Silverstar (+50% di luce) o le COOL BLUE che emettono una luce a temperatura di colore di 4.000° Kelvin simili alle xeno. Entrambe omologate ECE R37.
Ciao.
Ciao.