Pagina 1 di 2

Tagliando 40.000 e aggiornamenti su frizione.

Inviato: 09 nov 2006, 11:43
da fuorisoglia
Il tagliando è stato più caro del precedente, l'esborso è stato pari a 203,00 euro.
I lavori eseguiti, oltre ai classici cambio di olio e filtri, ha previsto anche la sostituzione del gas condizionatore, un additivo gasolio invernale, e nuovamente la sostituzione delle spazzole del tergi anteriore, sostituite ancora con quelle della Ypsilon. Inoltre mi hanno riguardato la frizione, confermandomi che la sostituzione in garanzia causa "saltellamenti e strappi" è ormai impensabile e inapplicabile dai meccanici, causa la politica Fiat, che sembra aver riconosciuto una certa "leggerezza" nell'affrontare la scelta della frizione, ma chi ce l'ha se la tiene.
Tuttavia al ritiro ieri sera, e alla messa in moto stamani, l'auto non ha dato problemi, e anzi, mi ha sorpreso per la sua progressività e fulidità di funzionamento.
Ieri sera avevo fretta, e non gli ho chiesto cosa avevano fatto, mi avevano solo detto che è un "segreto loro", di provarla così, che generalmente è uno stratagemma che in condizioni d'uso normale permette di farci almeno 10.000 km in tutta tranquillità.
Ed effettivamente funziona davvero bene.
Loro affermano che queste nuove frizioni con i parastrappi sul volano, anzichè ridurre i fastidi li hanno amplificati, e che la mescola dura della frizione in sè per sè conta il giusto. O meglio, la mescola dura del disco frizione necessita di una messa a punto di tutti gli orgnai complementari pressochè perfetta.
Bisognerebbe, ad ogni tagliando, rammentare al meccanico di far controllare e ripristinare la frizione al funzionamento originario.
Cmq sarò più preciso e vi farò sapere questo "trattamento" in cosa consiste.
E' che ho parlato col babbo che è più restìo a certe confidenze, mentre il figlio va tranquillo a ruota libera...

Re: Tagliando 40.000 e aggiornamenti su frizione.

Inviato: 09 nov 2006, 12:42
da gab
eh gia'... anche per sostituire il gas del condizionatore devono smontare tutte le plastiche chiare lato passeggero... (col rischio di romperle) quindi costicchia la manodopera.
Per la frizione facci sapere ....


Ciao

Ah cmq dimenticavo...io non risparmio critiche...
Cmq la linea di quest'auto a 2 anni dal lancio e' ancora attualissima! E' a mio avviso tutt'ora la piu' bella del suo segmento! E le vendite lo confermano...

Re: Tagliando 40.000 e aggiornamenti su frizione.

Inviato: 09 nov 2006, 13:31
da gennifer
Probabilmente il "segreto" è stato quello di farla slittare per un pò facendo partire la vettura con una marcia alta.
In tale modo hanno eliminato la patina di cristallizzato che non è uniforme su tutta la superficie e le conferisce zone a differente coefficiente di attrito: da qui il saltellamento.
Inoltre hanno riscaldato il disco al punto da ravvivarne la mescola.
Questo è il prezzo da pagare per avere una durata estesa del disco frizione ed è un compromesso tra fornitore (Valeo) e Fiat.
Ecco perchè non le sostutiuscono in garanzia.
Altri motivi per i saltellamenti e gli strappi: su alcune Musa/Idea 1.3 Mjet si verificava una perdita dalle viti che serravano il volano all'albero motore; risultato: trafilava olio motore sul volano imbrattando la frizione.
Un'altra cosa: Il 1.3 70cv non ha il volano doppia massa (cioè non ha i parastrapppi sul volano).
Il disco di attrito è quello tradizionale (cioè ha i parastrappi).
Il discorso si inverte per il 1.3 90CV.

Re: Tagliando 40.000 e aggiornamenti su frizione.

Inviato: 09 nov 2006, 16:57
da Fire
ci sono novità riguardo ai tonfi al volante? la mia quando piove o c'è nebbia è una disgrazia...

Re: Tagliando 40.000 e aggiornamenti su frizione.

Inviato: 09 nov 2006, 17:20
da fuorisoglia
Relativamente alla perdita mi si era verificata dopo un paio di mesi dall'acquisto dell'auto, ma allora la frizione mi venne sostituita.
Se dici che il "rimedio" può essere solo quello, cioè dare una sfrizionata partendo da fermo con una marcia alta al limite uno può anche eseguire da se, un pò come quando fischiano i dischi e uno provvede a "staccare" in qualche frenata energica.
Tuttavia, lo interpellerò di nuovo e mi farò dire qualcosa di più...
Ciao e grazie per le preziose info...

Re: Tagliando 40.000 e aggiornamenti su frizione.

Inviato: 09 nov 2006, 17:44
da gennifer
non vedo cosa altro abbiano potuto fare senza scarrozzare il cambio dal motore e smontare il gruppo frizione..........................

Re: Tagliando 40.000 e aggiornamenti su frizione.

Inviato: 09 nov 2006, 21:23
da memmo54
Dunque siamo vicini alla soluzione del giallo... in fondo abbastanza vicina alle intuizioni dei forumisti.
Comunque non riesco a capire perchè i primi 10.000 km la frizione andava benissimo..!!!!
Se la mescola era dura, lo era anche nei primi chilometri e le regolazioni su una frizione sono ben limitati al serraggio delle viti !!!
Saluto

Re: Tagliando 40.000 e aggiornamenti su frizione.

Inviato: 10 nov 2006, 07:59
da fuorisoglia
Hai ragione,
però qualcosa a livello di sensibilità sul pedale mi sembra che cambi.
Ad esempio, prima di questa "regolazione", chiamiamola così, il comando frizione era lievemente più duro da azionare e aveva un comportamento meno lineare, cioè premendolo fino a metà corsa aveva un certo tipo di resistenza, oltre invece diventava molto più leggero.
Adesso invece, è più leggero in tutte le fasi di azionamento, sia ad inizio corsa che a fine.
Non so se questo è causato anche da una "revisione" di altre parti della frizione...
Ahimé, quanto sono ignorante in materia....sigh....:-(

Re: Tagliando 40.000 e aggiornamenti su frizione.

Inviato: 10 nov 2006, 09:07
da gennifer
Hanno spurgato l'impianto idraulico di azionamento....................................questo incide sulla leggerezza del pedale
Per quanto riguarda i saltellamenti dell'avantreno all'attacco della frizione , che sono un'altra questione indipendente dal comando (pedale), l'imputato è il disco di attrito imbrattato.
L'unica è tentare di "pulirlo" come detto sopra.
Non esistono regolazioni da poter fare su un gruppo frizione montato e questo è tanto più vero per quello a comando idraulico come nella Musa/Idea.
Una volta, con i comando a filo, si poteva regolare l'altezza del pedale.............................
La modulabilità, l'altezza di attacco e stacco, la forza di ritorno, la pesantezza sono tutte caratteristiche del gruppo frizione, in particolare della molla a tazza (o spingidisco) che comanda il rilascio o la chiusura del disco tra volano e piatto di battuta, imprigionando o meno il disco di attrito tra di essi.
Un altro componente (che c'è su tutti i cambi Musa/Idea) che può dare problemi è il cuscinetto reggispinta che aziona la molla a tazza al centro:spingendo la molla si libera il disco e viceversa.
Allora, se il reggispinta è usurato dà una spinta minore a parità di corsa del pedale e,quindi, non provoca l'effetto voluto fino in fondo: l'apertura della frizione è incompleta,il pedale è pesante ecc.

Re: Tagliando 40.000 e aggiornamenti su frizione.

Inviato: 10 nov 2006, 10:18
da memmo54


gennifer ha scritto:
> ...........................................................
> > Per quanto riguarda i saltellamenti dell'avantreno
> all'attacco della frizione , che sono un'altra questione
> indipendente dal comando (pedale), l'imputato è il disco di
> attrito imbrattato.
> ...........

Quando dici imbrattato ti riferisci sia allo strato vetroso che all'eventuale olio ?
Saluto