Pagina 1 di 1

Info su musa a metano

Inviato: 30 ott 2006, 21:35
da Andrea L.
ciao a tutti, visto che nel precedente argomento della benzina siamo andati fuori argomento, e rispetto tale segnalazione, vorrei aprire questo argomento separatamente.

parliamo di Musa a metano.....

come vanno le vostre musa a metano?

Andrea

Re: Info su musa a metano

Inviato: 31 ott 2006, 08:41
da Tiziano

Buon giorno Andrea,
rispondo domande di ieri:

>una cosa importante...hai l'impianto aspirato o quello ad iniezione sequenziale fasata ?
- l'impianto è a iniezione sequenziale. Il meccanico all'inizio provò a metterci quello aspirato per farmi risparmiare circa 500 euri, ma ci furono dei problemi credo con la centralina...

>te nelle accelerazioni veloci partendo dal minimo, hai qualche problema o risponde sempre in maniera lineare
- appena posso farò questa prova.
Non so se stai parlando dello stesso problema, ma all'inizio, dopo aver fatto l'impianto, quando facevo delle belle accelerazioni o stiravo le marche, la macchina strattonava. La fevi vedere all'impiantista e mi disse che arrivava troppo metano, fece una regolazione e adesso è tutto a posto.

Tiziano

Re: Info su musa a metano

Inviato: 31 ott 2006, 14:59
da Andrea L.
io ho il sequenziale e la macchina va molto bene ma solamente ad alti regimi, cioè dai 2500giri in poi.
A bassi giri, specialmente quando è freddo, credo che vada in tilt qualche iniettore .
Infatti mi farò cambiare gli iniettori, perchè sembra che quando è fredda la macchina, qualche iniettore si blocchi e da la sensazione di andare a 3 cilindri.

Per il resto è ok la macchina....
Io mi sono personalizzato il visualizzatore nel tasto accanto a quello "city"...se vuoi ti mando una foto, mandami la tua mail...

Re: Info su musa a metano

Inviato: 31 ott 2006, 15:35
da Tiziano
Un meccanico (non chi mi ha fatto l'impianto) mi ha spiegato a grandi linee la differenza tra i 2 tipi di impianto.
In quello che ho io il metano viene convogliato direttamente in OGNI iniettore, c'è un tubo per ogni iniettore.
In quello sequenziale il metano viene convogliato in un tubo da dove poi gli iniettori prendono il metano.
In quest'ultimo caso (vecchia tecnologia) gli iniettori vicini all'entrata del tupo hanno più metano rispetto ai più lontani, quindi se si regola male l'affluso di metano ci possono essere degli inconveniente.
Se si fa arrivare poco metano al tubo, l'ultimo iniettore/cilindro ha meno metano rispetto a quelli precedenti, perchè questi si prendono tutto quello che possono. Credo che questo è il tuo problema
Se si fa arrivare troppo metano per alimentare l'ultimo iniettore, i primi soffocano.

Chi prima arriva meglio alloggia.... in questo caso i primi iniettori avranno sempre più metano dei successivi.

Spero d'esser stato chiaro.

Io ho una musa immatricolata a giugno. Adesso mi viene il dubbio perchè il mio meccanico non è riuscito a montare il sequenziale....

Re: Info su musa a metano

Inviato: 31 ott 2006, 16:15
da Francesco
Mi permetto,
anche se sono a zero di cognizione gas: ma di solito
nn si dovrebbe inserire il gas quando la vettura ha gia percorso
un pò di strada e così facendo il motore è in temperatura per il gas....?
Scusate,
Ciao,
Francesco

Re: Info su musa a metano

Inviato: 31 ott 2006, 17:11
da Tiziano
In effetti è cosi. All'avvio la macchina parte a metano, poi
quando si ragiunge una cera temperatura, automaticamente
si passa a metano.

Fino a 2 anni fa avevo un vecchio impianto a metano e quando
superavo i 2000 giri, indimendentemente dalla temperatura, si
passava a metano.
Adesso con questa nuova tecnologia, ho notato che il passaggio
non dipende più dai giri o dalla distanza ma credo dalla temperatura.

Re: Info su musa a metano

Inviato: 01 nov 2006, 09:26
da fuorisoglia
In tutte le auto a metano o gpl, ma dotate di iniezione elettronica, l'auto si accende sempre a benzina.
Un pallino rosso ti indica che, sei al minimo, e l'auto funziona a benzina.
Al primo lieve colpo di gas, anche di solo 500 giri, la luce rossa si tramuta in verde e significa che è avvenuto il passaggio fra alimentazione a benzina e gas.
Questo passaggio avviene da subito, anche a motore freddo.
ciao.

Re: Info su musa a metano

Inviato: 02 nov 2006, 10:16
da Andrea L.
per quanto riguarda gli iniettori, io ho l'impianto con i quattro iniettori attaccati, poi un tubo di ingresso generico ed il metano esce dagli iniettori secondo la giusta distribuzione della centralina.
Da qui partono i 4 tubicini...perchè altrimenti come fa a prendere metano ?
secondo me, nel mio caso, cìè qualche iniettore che si pianta e la macchina è come se a bassi giri va a 3 cilindri...

Per il cambio benzina/metano, io l'ho regolato a 35° (del liquido ) e 2000 giri motore, così, fino a che l'acqua non arriva a 35°, non passo a metano.

ciao
Andrea

Re: Info su musa a metano

Inviato: 05 nov 2006, 14:58
da Andrea L.
nella nuova generazione, il cambio benzina/metano avviene solo in certe condizioni di temperatura e giri motore, ovviamente impostati dall'installatore.
Io per esempio ho 35°C per la commutazione e 2000 giri in decelerazione per il passaggio.
Quindi, non tutti gli impianti scambiano subito....sicuramente quelli aspirati possono farlo, ma quelli con iniettori no, perchè altrimenti si gelano subito se non vengo pre-riscaldati.

ciao