Pagina 1 di 1

sedili consumati

Inviato: 25 set 2006, 07:56
da Max
Nel sedile passeggero anteriore la cintura di sicurezza sfrega nel bordo del sedile e mi ha liso il sedile, è capitato a qualcuno?
Grazie.

Re: sedili consumati

Inviato: 26 set 2006, 07:44
da fuorisoglia
Non ho capito bene il problema.
Cioè se sfrega durante il suo utilizzo da parte di un passeggero, o se sfrega mentre è inutilizzata.
Nel primo caso dovrebbe bastare alzare il puntone d'attacco/uscita della cintura, cioè premere sul pomello plastico e alzarlo di uno scatto. Nel secondo caso mi pare strano, verificando sulla mia noto che se perfettamente riavvolta non tocca nè sul sedile, nè sul montante dell'auto, e il nastro rimane ben teso.
Ciao.

Re: sedili consumati

Inviato: 26 set 2006, 08:08
da Max
sfrega a cintura allacciata, e proprio sul bordo del sedile, la cintura nella parte che si aggancia (fibbia) ha delle scritte in rilievo e queste strisciando sul sedile hanno consumato l'angolo di questo, ieri sono passato in concessionaria e mi hanno riferito che non hanno mai visto un problema del genere, ho preso l'appuntamento per martedì prossimo ma già hanno iniziato a fare un sacco di storie.
Ciao.

Re: sedili consumati

Inviato: 26 set 2006, 10:54
da fuorisoglia
Scusa non avevo capito dove.
Quindi il sedile si consuma sulla seduta, vicino all'aggancio della cintura proprio a causa della vicinanza fra l'aggancio stesso e il sedile.
A me cmq non fa questo problema, e il sedile passeggero non ha la regolazione in altezza.
Magari lo tieni in una posizione "limite"? cioè tutt'avanti o tutto indietro? tuttavia non è una giustificazione, il sedile non deve consumarsi, e pretendi la riparazione!
Tuttavia ti do un consiglio, almeno da provare.
La mia Musa non aveva dei feltrini laterlamente agli agganci per le cinture, quindi sullo sconnesso vibravano perchè urtavano contro i sedili stessi, sia a cintura allacciata che slacciata.
Ho notato poi che dopo un paio di mesi di produzione le Musa sono state dotate di feltrini, ma poca roba, piccoli feltrini quadrati di 1cm x 1cm, e spessi uno o due millimetri.
Sostituiscili o applica sopra di essi un bel feltrino di quelli da zampa per poltrona, rotondi, magari neri in modo da nasconderli alla vista, e belli spessi, in modo che aumenti lo spazio a disposizione fra la cintura o il sedile.
Saluti

Re: sedili consumati

Inviato: 26 set 2006, 13:45
da Max
anche la mia essendo una delle prime non ha i feltrini ed effettivamente si sente qualche rumore, provvederò a mettere i feltrini; mi dispiace di non essermi accorto prima del problema della cintura avrei ovviato in qualche modo, ora non posso tenermi la macchina con un sedile "bucato".
Saluti a tutti.