Pagina 1 di 1
E' cara......non è cara, o meglio la compro....non la compro
Inviato: 09 set 2006, 16:14
da aliele
Ciao a tutti,
vi seguò da un pò perchè sto decidendo se comprare Musa o no. La vettura mi piace molto, e la mia scelta ricadrebbe su una 1.3 jtd 90cv Platino con il DFP totale dell'investimento 22.330,00 euro. Ho letto tutti i thread del forum ed in qualcuno si parla del costo eccessivo della Musa, francamente anche secondo i miei amici è un'auto troppo cara e con la stessa cifra, a detta loro, potrei comprare dell'altro, ma il problema è cosa?
Il paragone l'ho fatto andando in giro per concessionari per auto di uguale segmento (Meriva, Note, 1007, Classe A) e non mi pare di aver trovato nulla che a parità di allestimenti possa costare meno della Musa.
Possiedo una C3 Exclusive 90CV con tetto panoramico elettrico e sensori parcheggio, crepuscolari e pioggia, quando ho acquistato la macchina il modello exclusive, tettuccio a parte, aveva questi accessori di serie, cambiando macchina, secondo me è logico passare ad allestimenti similari e non scendere di categoria.
L'alternativa, a mio parere, valida è la Classe A che ha tutti gli accessori di cui sopra ma intesi come optional e che costerebbe circa 27.000,00 euro. A parte la spesa, che comunque incide, i miei amici dicono che al momento della rivendita una mercedes è un'assegno circolare una lancia no. Mah!
Sinceramente sono in confusione anche perchè la vettura la acquisterei a fine anno e temo che possa esserci qualche restyling incombente visto che, a quanto pare (così mi ha riferito il concessionario parlando della Ypsilo) Lancia ama cambiare le proprie vetture ogni tre anni, quindi nel 2007.....
Infine ho letto su questo forum che la Platino non ha gli specchietti ripiegabili elettricamente cosa, invece, che la mia C3 ha, è vero?
Allora, chi riesce a farmi un'analisi chiara alla luce di quello che ho su esposto?
Grazie per il tempo che mi avete dedicato.
Aliele
Re: E' cara......non è cara, o meglio la compro....non la compro
Inviato: 10 set 2006, 23:38
da Fire
Secondo il mio parere personale la musa è un'auto piuttosto cara, ma non una delle più care.
Come dici tu a parità di allestimento il prezzo è concorrenziale.
Poi se tieni conto che ha l'abiatabilità di una golf, in caso di necessità il bagagliaio di una lybra (ho provato personalmente, con il divano tutto avanti ci stà la stessa roba) il tutto in un corpo vettura da segmento b, è un'auto davvero furba, a parer mio anche più del 'piccolo genio'...
Però a dirti la verità se dovessi cambiare non la riprenderei. Non perchè non sia di qualità (ancora adesso quando la tiro a lucido un bel pò di teste si girano a guardarla, magari col tettuccio aperto, una bella camicia e i ray-ban indosso... :3), ma perchè è troppo tarata sul comfort per i miei gusti. Se avesse un assetto più 'da berlina', un pò come le ultime ford monovolume, e dei motori più performanti (la massa è tanta da muovere e l'aerodinamica in autostrada penalizza) sarebbe perfetta.
Cmq per ora non mi posso permettere di cambiare auto, quindi penso la terrò così ancora 1-2 anni, poi assetto e centralina, ma non per avere più cavalli o cosa, solo per renderla più pastosa e un pelino più reattiva, non mi interessano le prestazioni ma solo la guidabilità...
Re: La mia opinione è che...
Inviato: 11 set 2006, 08:18
da fuorisoglia
...un giudizio sulla "convenienza" economica dell'acquisto di Musa dipende da cosa cerchi dall'auto.
Io la acquistati due anni fa come "terza macchina", presi una 1.3 mj Platino con diversi optional, ma grazie ad uno sconto speciale dell'amico e cliente concessionario spuntati circa 18.000 euro. Non molti, in senso assoluto per un auto, ma troppi considerando il fatto che fondamentalmente a me quell'auto non serviva, era uno sfizio, mi ero innamorato a guardarla.
Poi col tempo, risolti i primi fastidiosi problemi, è diventata la mia pirma auto, nel senso che guido sempre la Musa in qualsiasi occasione, sia che debba muovermi in città, un lungo viaggio da solo, o in giro con la famiglia. Ho anche una Golf IV, e devo dire che se a livello dinamico la Musa paga qualcosina ( ma non credere sia un auto che tiene male la strada) ripaga con una sensazione di spazio a bordo assolutamente non paragonabile alle varie medie che ci sono in giro oggi, dove stai bene solo davanti, mentre dietro è un sacrificio, per le gambe e per la testa, che in 9 casi su 10 sfiora il tetto.
Sulla Musa viaggiare dietro è un piacere, vedi tutto, davanti, lateralmente e anche in alto.
Si, l'auto è rigida, spesso a pieno carico restituisce degli scossoni sulle asperità più dure, ma direi che oggi questa poco confortevole caratteristica accomuna un pò tutti i modelli, dove in nome dell'aspetto intrigante, si preferisce curare la linea con grandi cerchi in lega e gomme larghe, pagandone lo scotto.
Questa regola vale per tutti, idem per Musa. Ho esperienza diretta della nuova Classe A e posso affermare senza timore di smentita che non vale quel plus di valore richiesto. Forse è più palpabile un senso di cura generale dell'auto maggiore di quello della Musa, ma che in versione Platino riesce a farsi ben perdonare con particolari di classe come i sedili in pelle, il volante e il cambio in pelle (con belle cuciture a vista) e il tetto panoramico. I tuoi amici, che considerano le Mercedes degli assegni circolari, si dimenticano forse che oggi questa teoria vale meno di una volta. Infatti è vero che nel parco dell'usato una MB si paga mediamente di più, ma questo non significa che il prezzo offerto al proprietario per la permuta dell'auto sia stato così "generoso". Abbiamo casi dove il discorso è valido solo se ci si rivolge ad un altro concessionario Mercedes. Ci sono i vecchi modelli di Classe A, non più vecchi del 2001 che si vendono a prezzi abbordabilissimi, ed erano auto che si facevano pagare una follia!
Non penso che i proprietari di tutte quelle vecchie Classe A sia stata offerta una fortuna.
Non solo, oggi che impazza la moda dei piccoli diesel a potenza specifica elevata, credo che i vari 1.7/1.8 o 2.0 cdi tedeschi, che rendono le auto brillanti ma non certo fulmini, si rivendano peggio che non i vari 1.3 mj italiani o i 1.5 dci francesi. Almeno il mercato va così. Chiedi pure a un concessionario qualsiasi quanto ci mette a rivendere una Punto 1.3 mj rispetto ad una 1.9 jtd, ti dirà che quella col 1.9 è quasi invendibile. Non certo per mancanza di qualità, anzi, un motore così è sinomino di indistruttibilità eppure "spaventa" un gran numero di persone, e questi dati raccolti influenzano le valutazioni più di qualsiasi altro discorso tecnico economico.
Le altre rivali non le considero "dirette" concorrenti, eppure il loro prezzo nelle versioni "plus" non si discosta molto dalla Musa. La 1007 l'ho guidata ed ha un comfort molto scarso, un'abitabilità posteriore ridotta a due persone, e un design (anche interno) penoso.
La Meriva razionalmente è quella forse col miglior rapporto qualità/prezzo, a patto di non farsi travolgere dalla lista degli optional.
Tornando al tuo quesito, cmq, dobbiamo anche dire per dovere di cronaca, che le aspettative di un auto sono proporzionali alla cifra spesa. Personalmente ritengo sia inutile forzare la Musa in un difficile quanto improbabile "passaggio di categoria". Essa fa parte dei piccoli monovolume, con un telaio della vecchia Punto, dalla quale eredità buona parte della componenstistica e della meccanica. E'una variante estetica riuscitissima della Fiat Idea. In breve l'auto è anche sicura e prevedibile, e su strada offre un notevole grip, anche se rolla un pò nelle curve veloci. Opta per i cerchi da 16 se privilegi la tenuta.
In questo senso ritengo che esista comunque un tetto massimo da non sforare. Cioè una Musa ottimamente equipaggiata si riesce ad averla con 20/21 mila euro, oltre questa cifra forse si comincia ad eccedere. Ma una Golf V a 24.000 euro è ugualmente criticabile.
Se vuoi un consiglio razionalizza un pò i tuoi optional e verifica quelli irrinunciabili da quelli "inutili". Io ho considerato non essenziali i sensori parcheggio, i vari sensori crepuscolari e pioggia, e anche il Dfn che mi sarebbe piaciuto molto ma avevo quasi una sorta di timore ( non so se fondato o no) sulla durata e sul funzionamento. Non rinunciare agli airbag opzionali, all'esp e all'estenzione della garanzia.
Saluti
Re: La mia opinione è che...
Inviato: 11 set 2006, 13:43
da Fire
In effetti non è la musa in se che costa molto, ma la categoria delle monovolume compatte...
La praticità, la comodità e la 'furbizia' di queste auto si pagano. Attenzione però, perchè sono cmq soldi spesi bene, dato che coi costi di gestione di un'utilitaria quando serve si ha l'abitabilità di una segmento C o il bagagliaio di una station.
Cmq correggo il mio post precedente: la guida è davvero tarata molto (per me anche troppo) sul comfort, quindi si paga un rollio molto evidente e sospensioni morbidissime (ma al posteriore tutte le buche sono tue, non sono studiate molto bene, ma d'altra parte da un ponte torcente non si può chiedere troppo...), ma la tenuta è assoluta, praticamente incollata alla strada. Dal punto di vista della sicurezza di guida è un'auto ottima, anzi eccellente, ma è la guidabilità e il divertimento non sono molto curati...
Re: Ragazzi, prendetelo per un test da non fare!
Inviato: 11 set 2006, 18:30
da fuorisoglia
Dal titolo comprenderete il perchè.
Della Musa ho da sempre elogiato la facilità con cui si guida, e il fatto di rimanere sincera e facilmente prevedibile anche in situazioni critiche.
Nella zona industriale di Pistoia esiste una rotonda ad ampio raggio, con ampissime vie di fuga anch'esse asfaltate, che ogni tanto vi confesso ho provato la tenuta di strada a velocità crescente delle auto possedute, sia su asciutto che su bagnato.
Le velocità che si possono raggiungere sono prossime agli 80 all'ora, ma ovviamente parlo di solo guidatore a bordo. La mia Musa dotata di Esp, comincia a far funzionare il dispositivo dalla velocità di 72/73 km orari, probabilmente qualche km in meno rispetto alla massima tenuta laterale ottenibile.
Dico questo perchè l'auto rimane stabile ma chiaramente "frenata". Ovvio che eventuali correzioni sullo sterzo, volontarie o meno, provocano un rimarcare dell'intervento dell'esp sull'auto più o meno accentuato.
Con la Golf IV Highline, assettata come la precedente GTI, arrivo a sfiorare gli 80 all'ora, ma l'auto è molto più nervosa, e togliendo l'esp addirittura instabile al retrotreno, specie sull'acqua.
Sul bagnato la Musa rende vellutate tutte le reazioni sopra descritte, dove il tutto avviene a velocità inferiori. In pieno appoggio, in prossimità del limite, lo sterzo diventa insensibile alle piccole variazioni imposte. Il pregio è che si riduce il margine d'errore nella guida veloce, il difetto è che la precisione di guida è un pò penalizzata. I curvoni autostradali presi veloci, impongono l'utilizzo di una tecnica che vuole un certo anticipo, magari progressivo, sui comandi al volante.
Al contrario, i cambi di direzione non impensieriscono,anzi, l'auto poggia bene davanti e tiene le traiettorie come su un binario. E'un auto che si guida con le ruote davanti, quelle dietro non si sentono nemmeno. Certo, questa taratura prudenziale dell'esp alle volte infastidisce, ma col tempo infonde sicurezza e si apprezza. L'abs ha una logica di funzionamento tutta sua, diversa ad esempio da quello sulla Golf o che avevo sull'A4. In pratica nell'incertezza di una frenata al limite opta per una strisciata in più rispetto ad un intervento in più. Simulando un panic stop infatti, se l'auto rimane sul dritto, non è difficile lasciare sull'asfalto qualche bel metro di gomma. Nel caso, durante la frenata, si sterzi come per evitare un ostacolo, allora sembra intervenga con una taratura diversa che privilegia l'antibloccaggio totale della ruota e quindi la guidabilità. Inizialmente può sembrare un difetto, o un efficienza scarsa dell'impianto, ma guidando ad esempio sulla neve, si apprezza molto questo funzionamento, che permette di frenare meglio anche su questo tipo di fondo.
Penso che col 1.9 jtd si sfrutti l'auto a fondo sotto l'aspetto dinamico.
Se un giorno venisse fuori un motore da 130 o 150 cv, beh, allora il tutto andrebbe rivisto in chiave più prestazionale. Se la mia Musa anzichè avere 69cv ne avesse 120, non so i giudizi sarebbero gli stessi.
Posso dire che non è l'auto per correre ai 200 all'ora. Sicuro.
Però altrettanto sicuramente posso dire che ci sono auto sovrapotenziate rispetto alle loro capacità dinamiche, quindi onore a Lancia che anzichè farsi trasportare nell'escalation (spesso inutile) di potenze, privilegia altri fattori. Ciò non toglie che una maggiore disponibilità di motore potrebbe certamente far comodo.
Ciao