Pagina 1 di 2
Prime impressioni dopo 8 mila km con Musa 1.9 jtd
Inviato: 04 set 2006, 23:47
da globetrotter
Ciao a tutti gli utenti del forum.
Ho acquistato da circa due mesi una Lancia Musa 1.9 jtd Oro. Dopo lunghe esperienze con automobili tedesche (in particolare VW) ho deciso di fare il “grande salto” ritornando al “made in Italy” (in passato sono stato possessore di una Y10 fire e Fiat Stilo). Utilizzo l’auto per motivi di lavoro ed ho una percorrenza di circa 50.000 km all’anno (80% autostrada/statali e 20% città). Dopo i primi due mesi di utilizzo e circa 8.000 km vi espongo brevemente pregi e difetti da me riscontrati:
DIFETTI:
- sospensioni non del tutto adeguate alla mole dell’autoveicolo (circa 1275kg) da cui deriva una forte rumorosità su dossi e buche in città e sullo sconnesso;
- rumorini vari nell’abitacolo. In particolare ho rilevato ticchettii dei due portaoggetti anteriori (quelli situati ai lati del tachimetro); vibrazioni delle rifiniture in plastica del portellone posteriore (in particolare su asfalto ruvido); leggere vibrazioni dei finestrini anteriori sullo sconnesso quando gli stessi sono completamente abbassati;
- motore non molto parco nei consumi in autostrada e abbastanza “ruvido in accelerazione”;
- la verniciatura del vano motore nonché delle parti interne del portellone posteriore risulta di qualità scadente (è più opaca e ruvida rispetto alla verniciatura della carrozzeria “esterna”);
- computer di bordo non molto preciso sia per quanto riguarda il “consumo medio” che “l’autonomia”;
- sedili non “profilati” adeguatamente e troppo morbidi (scomodi sulle lunghe percorrenze);
- verniciatura delle parti in plastica troppo delicata (vedasi specchietti retrovisori e paraurti).
PREGI:
- design sia esterno che interno;
- abitabilità elevata soprattutto in considerazione delle dimensioni dell’autoveicolo;
- rifiniture (anche se i montaggi risultano perfettibili);
- coppia massima raggiungibile già intorno ai 2000 giri/motore (con una buona guidabilità in particolare sui percorsi di montagna);
- silenziosità del motore ai medi regimi (2000 – 3000 giri/motore).
Un saluto a tutti, globetrotter
Re: Prime impressioni dopo 8 mila km con Musa 1.9 jtd
Inviato: 05 set 2006, 10:31
da fuorisoglia
Dalla tua analisi si deduce come anche le Musa recenti soffrano un pò dei problemi "antichi", in primis vari rumorini in abitacolo e una risposta sulle sconnessioni solo discreta.
Circa i rumori interni cmq ne descrivi alcuni che non sapevo, ad esempio il rumori dai cristalli laterali e dai portaoggetti sulla plancia.
Penso che siano facilmente risolvibili. Io facendo da solo ne ho eliminati di ben peggiori.
Circa la risposta sulle sconnessioni posso dirti che il tipo di gommatura influisce molto, e anche se io ho quella maggiorata ultimamente sembra sia migliore rispetto ai primi tempi. Forse perchè ho eliminato tutti i rumori interni, quindi anche le sconnessioni secche danno meno fastidio quando non sono accompagnate da rumore, cmq a 37.000 km e dopo due anni le sospensioni sono all'80% quelle anteriori e al 75% quelle posteriori, da test in officina Lancia, quindi posso pensare abbiano una durata di molti altre migliaia di chilometri.
Lo scrissi anche in un altro messaggio, ma lo ripeto volentieri, chi ha optato per i cerchi da 16 e le gomme 205/50 ha trovato di serie gli pneumatici Eagle NCT5 della Goodyear, che offrono un buon compromesso fra tenuta e durata, infatti i miei sono ancora in ottime condizioni, tuttavia sembra soffrano di una risposta troppo secca dovuta alla rigidità della spalla. Probabilmente in Lancia hanno pensato che questa caratteristica (rigidità spalla) in un auto dal baricentro più alto potesse dare risultati di comportamento stradale buoni e in effetti direi di si, ma un mio conoscente mi ha detto che li ha sostituiti con una nuovissima gomma della Michelin che si chiama Premacy HP, che pur se specializzata all'asfalto bagnato, sembra sia stata progettata e costruita per venire incontro alla rigidezza degli assetti di più o meno tutte le auto recenti, comprese le comode berline ma supergommate.
Ne ha cambiate 4 con 480 euro, hanno un comportamento dinamico a suo dire perfetto, ma trasformano letteralmente il comfort dell'auto. Ero curioso di fare una prova, ma in questi giorni non riesco a trovarlo.
Vi terrò cmq informati.
Saluti
Re: Prime impressioni dopo 8 mila km con Musa 1.9 jtd
Inviato: 05 set 2006, 21:53
da globetrotter
Grazie per i consigli sulle gomme. Appena dovrò sostituirle ne terrò conto. Per i rumorini vari pensavo di rivolgermi direttamente in officina Lancia magari in occasione del primo tagliando dei 20.000 km. Pensi che siano in grado di risolverli?
Accetto comunque suggerimenti per il "fai da te" purchè non eccessivamente complessi!!
Saluti, globetrotter
Re: Prime impressioni dopo 8 mila km con Musa 1.9 jtd
Inviato: 06 set 2006, 07:51
da fuorisoglia
Non mi sembra che i rumori interni da te lamentati siano gravi e di difficile localizzazione.
Il cristallo laterale fa rumore da abbassato, penso che smontando il pannello porta si veda chiaramente dove "tocca". Il cassetto-plancia è fissato da innumerevoli viti, di cui una che fissa il perno di sgancio-aggancio cromato. Spesso se questo perno è troppo stretto o anche poco avvitato, il cassetto potrebbe creare rumore. Devi trovare un giusto compromesso. Quest'operazione può farla da te, quella del pannello porta ti sconsiglio. Meglio rivolgersi alla Lancia.
Idem per il pannello posteriore, davvero insopportabile. Quando lo porti a far controllare accertati che non abbia provocato alcun danno, infatti in alcuni casi in cui questo pannello aveva un "gioco" superiore alla media andava a sfregare (e rovinare) parti in carrozzeria verniciate, invisibili certo, ma pur sempre da ripristinare, anche per evitare col tempo fenomeni di ruggine.
Sempre riguardo al pannello posteriore, mi sento di informarti che sistono in giro alcuni carrozzieri poco professionali che pensano di risolvere il pannello smontandolo, riempirlo di mastice, e poi riposizionarlo nella sua sede originaria con le solite viti. A me l'hanno fatto, e oltre ad averli bloccato il tergi posteriore, è una cosa non proprio salutare. Io mi sono fatto sentire pesantemente, e mi hanno cambiato il pezzo completo, il tergi, e parte della lamiera interna del baule perchè imbrattata e inutilizzabile.
Accertati che l'operazione venga fatta a regola d'arte, al limite suggerisci pure che con l'applicazione di feltrini morbidi a contrasto fra lamiera e plastica si risolve il problema.
Il rumore è causato dalla parte bassa del pannello, per cui che non insistano troppo nella parte alta o laterale, ma un feltrino in più va messo vicino al gancio di chiusura.
Saluti e buona Musa.
Re: Prime impressioni dopo 8 mila km con Musa 1.9 jtd
Inviato: 06 set 2006, 09:14
da globetrotter
grazie per i preziosi suggerimenti. Ti terrò al corrente sulla risoluzione dei rumorini.
Saluti, globetrotter
Re: Prime impressioni dopo 8 mila km con Musa 1.9 jtd
Inviato: 06 set 2006, 09:35
da Fabris
In quanti a rumori, ribadisco il problema delle pasticche dei freni che davvero non sopporto più!
Informandomi alla Lancia alla sostituzione del secondo tagliando mi monteranno quelle nuove con modifica.
Anche se il meccanico mi ha cmq avvertito che il rumore non si elimina ma si attutisce!
In merito a questo non so se avete riscontri.
Re: Prime impressioni dopo 8 mila km con Musa 1.9 jtd
Inviato: 06 set 2006, 13:40
da Wilhelm
I rumori dei freni sono spariti da soli. Confermo, che erano molto noiosi.
Magari provi a fare una frenata forte, dove le condinzioni lo consentono.
Re: Prime impressioni dopo 8 mila km con Musa 1.9 jtd
Inviato: 06 set 2006, 13:40
da Wilhelm
I rumori dei freni sono spariti da soli. Confermo, che erano molto noiosi.
Magari provi a fare una frenata forte, dove le condinzioni lo consentono.
Re: Prime impressioni dopo 8 mila km con Musa 1.9 jtd
Inviato: 06 set 2006, 13:46
da fuorisoglia
Io non ho mai avuto problema di frenata rumorosa, ma forse vi riferite al 1.9, o anche al 1.3 che ha un diametro minore e pasticche diverse? Comunque sia, un buon modo per tenere "silenzioso" l'impianto è eseguire saltuariamente, e cmq quando si comincia a sentire un certo rumore è quello di fare una serie consecutive di frenate, almeno 3, da 120/130 all'ora fino a fermarsi.
Non serve simulare un panic-stop con abs in funzione, basta un rallentamento energico, abbastanza energico! Se è un rumore di pasticche dovrebbe sparire e rimanere tale per molti km.
Pasticche freni
Inviato: 07 set 2006, 07:49
da Fabris
Si, cmq si tratta del 1.9.....il rumore, forse mi sono spiegato male è proprio della pasticca nell'alloggiamento della pinza.... quindi non penso proprio di risolverla con una frenata!?
Visto che è un problema che ho da almeno 20 mila km, e non si manifesta in frenata ma in marcia su terreni poco sconnessi... esempio strada con ciottoli o sampietrini o piccole spaccature del terreno.
Il tutto è poi confortato dal fatto che quando la pasticca ha questi rumori/vibrazioni, si interrempono con una piccola pressione sul freno.Quindi la pinza stringe la pasticca e ferma il rumore......
Sono contento che voi non abbiate questo problema perché è di un fastidio.... sembra di portare un trattore.