Pagina 1 di 2

frizione 1.4 16V

Inviato: 04 set 2006, 11:02
da gab
la mia musa e' a 26K km oltre alle pasticche che sostituiro' non oltre i 30K
comincia a infastidirmi la frizione...
mi capita ora piu' spesso che slitti dando luogo a dei saltellamenti, sia a caldo che a freddo, spesso in garage ( macchina in piano e un filo di gas).
Il problema si accentua (rumoracci dall'avantreno) quando accade nelle partenze in salita.

questa frizione sembra soffrire l'inerzia della musa, comincio seriamente a pensare che sia stata progettata male...sembra sottodimensionata per la mole di quest'auto.


Saluti

Re: frizione 1.4 16V

Inviato: 04 set 2006, 20:18
da Andrea L
io l'ho sostituita a 20.000Km però, ad essere sincero, non mi convince tantissimo la frizione...anche dopo aver verificato che era stara realmente sostituita e non lavata dal trafilaggio dell'olio....

Re: frizione 1.4 16V

Inviato: 04 set 2006, 21:00
da laiv
Musa 1.4 16V DFN con 37.000 km all'attivo:
lo stesso problema l'ho avuto saltuariamente fin dai primi giorni , all'inizio lo faceva solo quando cambiava il tempo (non sono pazzo...) , adesso invece me lo fa spesso soprattutto se ho il clima acceso.
Sulla precedente Y 1.2 16V ho convissuto con lo stesso problema , piu' o meno frequente , da 0 a 80000 km .
Solo che sulla Y il problema non degenerava , sulla Musa invece mi sta iniziando a preouccupare.
Mi sa che anticipo il tagliando per vedere se si puo' fare qualcosa , comunque non ho molta fiducia: da quando hanno abolito l'amianto le frizioni Fiat soffrono un po' tutte di problemi simili...
Almeno tutte le Fiat/Lancia/Alfa che ho guidato (l'alternativa e' che sia io a portare sfortuna!).

Ciao.

Re: frizione 1.4 16V. X Andrea L

Inviato: 06 set 2006, 11:28
da gab
X Andrea L,
non mi risultavano trafilaggi olio sulle frizioni delle versione benzina....
Ma tu hai il benzina o il multijet?


Grazie, Ciao

Re: frizione 1.4 16V. X Andrea L

Inviato: 06 set 2006, 17:42
da Andrea L.
ho il benzina, ma anche se i meccanici sostengono di no...io l'ho dovuta cambiare..!!!
Il problema di progettazione delle viti di serraggio, sono state fatte in maniera che la femmina dove va ad avvitarsi la vite è aperta e non chiusa, quindi necessita di una specie di guarnizione liquida in fase di assemblaggio che, secondo me, in qualche caso è risultata scarsa.

Ho verificato di persona la frizione era impregnata d'olio, quell'olio che sembrava comsumare ma invece trafilava nella frizione....

io ho effettuato l'operazione a 20.000Km...

Re: frizione 1.4 16V. X Andrea L

Inviato: 06 set 2006, 19:14
da gab
buono a sapersi...

Grazie e Ciao

Re: frizione 1.4 16V

Inviato: 07 set 2006, 15:46
da renato
al tagliando chiesi che mi comtrollassero il cambio, in particolare la frizione , xchè a freddo qualche volta "strappava" : avendo il dfn , mi hanno detto che hanno fatto girare la diagnostica , e anche hanno fatto cambiare marcia tramite diagnostica , e x il tester era tutto "in tolleranza". A tutt'oggi , a freddo il fenomeno mi capita ancora, però il motore non ha consumi d'olio anomali.

p.s.: l' amianto è vietato per tutti o solo per fiat , in italia ? Gli stranieri avranno mica frizioni all' amianto?

Re: frizione 1.4 16V

Inviato: 07 set 2006, 19:43
da gab
Io piu' che strappi avverto delle pikkole slittate che complice l'acceleratore elettronico (che spesso non capisce cosa deve fare..) provocano rumori dall'avantreno ... (gli stessi che si avvertono quando inavvertitamente si cerca di partire con una marcia alta )... Non mi capita spesso ma quando capita mi tocca buttare di nuovo la frizione giu' e staccare nuovamente con un pelo di gas in piu' (o in meno ) a secondo dei casi.
Il tutto diviene piu' evidente (e noioso) in salita...
Lo strappo e' diverso, la frizione se strappa strappa ad ogni staccata, si avverte proprio il trascinamento...Molti neanche se ne accorgono pero'...

Altra cosa che mi fa "sbroccare"....la retromarcia non sincronizzata... ci sono delle situazioni in cui altro che due secondi....potete aspettare anche mezza giornta grattera' sempre e cmq! In quel caso si e' costretti a rimettere la prima anche per un solo attimo giusto per muovere gli ingranaggi...
Lo so sono pignolo pero' sta retromarcia nel 2004 si poteva far meglio...

Ciao

Re: frizione 1.4 16V

Inviato: 07 set 2006, 20:21
da fulvietto
1.4 dfn 22.000 km: stessa identica esperienza di renato, la mia slitta saltuariamente a freddo o dopo un intenso uso in città.
ovviamente al tagliando l'auto non slittava manco sulla rampa più ripida...

Re: frizione 1.4 16V

Inviato: 08 set 2006, 12:22
da Andrea L.
non conosco moltissimo il cambio dfn, però credo che il problema sia simile, visto che il trafilaggio e dal monoblocco e non dal cambio...

per quanto riguarda il discorso acceleratore che non sa cosa fare, è una cosa che io odio....!
è penosa la gestione dell'acceleratore...non so se sono io, magari impegnato in pista con altre auto, ma a me sembra che la gestione del gas della musa sia davvero "ritardata".

voi che ne pensate ?